RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7riii vs Fuji GFX 50S


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7riii vs Fuji GFX 50S





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:43

www.fujirumors.com/fujifilm-gfx-50s-goes-mekong/

Il famoso effetto wow dei big

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:43

domanda...(premessa personale - dal file della GFX mi aspettavo qualcosa di più, per carità differenze nei recuperi/rumore ce ne sono rispetto alla A7Riii)...però in un utilizzo più "pensato/studiato" queste differenze le noteremmo? (parlo di foto in studio, magari su prodotti/still life)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:00

Se vuoi un po' di più, devi spendere molto di più. Vedi phase one o Hasselblad (non x1d). Insomma una medio formato reale (o quasi).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:08

per la prima volta in 15 anni maserc non ha detto una strunzata !!
ebbravo maserc Cool

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:10

quindi mi toccherebbe fare un mutuo per una phase one / Hasselblad MrGreen

scherzi a parte, quindi voi dite che sarebbero solo "sottigliezze" le differenze che troveremmo tra un file FF (810/850 ad iso nativi) e questa GFX in un ambiente di studio?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:23

La differenza fra una piccola MF ( sensore 50mpx di pentax/fuji/hasselblad) e una ff e' davvero ridotta, e se si aggiunge la liberta' delle lenti, la leggerezza.. deve proprio SERVIRE quel piccolo quid in piu'.

Personalmente domani passerei a x1d/gfx.. ma non ho un deca da bruciare per avere quel vero vantaggio al 100%.

Se invece vuoi un sensore da 50mm e oltre devi andare sul FULL FRAME MF.. ovvero Hassy/PhaseOne.. e o vai di usato per i vecchi ccd e sotto il deca trovi quello che vuoi.. o se vuoi roba cmos usabile fuori dall'iso base, ti tocca ipotecare la casa.

E... la resa stratosferica non e' garantita se non sono usate come Dio comanda.
Insomma..

Le piccole MF hanno la facilita' di una ff, e la pasta "simile" delle sorelle maggiori.


Aggiungo.. potessi buttare soldi dal balcone andrei di Leica 007 con lenti Leica... anche solo per il formato 3x2.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:34

Grazie del chiarimento Uly!

PS. entro il fine settimana dovrei avere in studio una X1D da fowa...vedro' di fare un paragone. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:51

PS. entro il fine settimana dovrei avere in studio una X1D da fowa...vedro' di fare un paragone. ;-)
usa phocus mi raccomando!


avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:57

usa phocus mi raccomando!
che alternative avrei?Triste "Phase One sees upcoming mirrorless medium format cameras as threat, won't support them in Capture One" - imaging-resource.com/ Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:58

che alternative avrei?Triste
camera raw, che non è il massimo per questa macchina, c'è il suo software che va benissimo e i suoi profili colore ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:00

grazie del consiglio Husqy, verrà ascoltato!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:01

..oppure.. c1 .. con gli opportuni accorgimenti!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:37

preferisco sempre phocus, è un programma semplice, intuitivo e ottimo sul colore, peccato è solo x hassy, altrimenti userei solo quello

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:31

@Husqy grazie del consiglio per quanto riguarda phocus, l'ho trovato veramente ottimo e ben fatto.
PS. dopo aver avuto modo di provare la X1D e confrontarla con la D810, beh che dire mi sono innamorato della precisione e della riproduzione dei colori della Hassy. Alla fine l'ho ordinata con il 45mm e 120mm macro MrGreenMrGreenMrGreen.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:11

PS. dopo aver avuto modo di provare la X1D e confrontarla con la D810, beh che dire mi sono innamorato della precisione e della riproduzione dei colori della Hassy.
beh io ho la D800e, ma i colori belli pieni che tira fuori l'hassy non li ritrovi sulla nikon ;-)

per quanto riguarda phocus, l'ho trovato veramente ottimo e ben fatto.
è semplice, tutto ordinato, niente di superfluo o incasinato e lavora benissimo sul colore e in thetering, unica nota dolente è l'esportazione dei raw, li ci sta un bel pò!

Ottimo acchiappo l'X1D ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me