RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K-1 II, nuove voci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax K-1 II, nuove voci





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:29

se uscissero con una nuova FF mentre in due anni non hanno prodotto nemmeno un nuovo obiettivo


ultimamente è una tendenza non solo Pentax, quella di lanciare più fotocamere che obiettivi: del resto se questo forum è una indicazione di dove va il mercato noterai che impazzano numerosi topic sulle nuove fotocamere e solo di rado - vedi ultimamente il 100-400 Tamron - quelli sugli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:35

A me l'idea di Pentax come piccola manifattura per oggetti vintage cozza un po' con la buona offerta aps-c di corpi macchina ed ottiche che aveva pochi anni fa, con la super tecnologia montata sulla K1 con tanto di super campagna marketing alle spalle con controllo dell' "Hype" per mesi.


L'aps-c è stato sviluppato da Pentax e poi da Hoya in tempi non sospetti: la gran parte degli obiettivi è arrivata prima del 2011, quando Pentax è passata in mano di Ricoh.
E anche sull'aps-c ci si era sempre e solo concentrati sugli obiettivi "di massa": gli economici, gli f/4, un paio di zoom f/2.8, i limited (che sono il motivo per cui molti amano Pentax) e i vari tropicalizzati.
Per quanto vasto, il corredo aps-c Pentax era ed è comunque ristretto e particolare, e per le ottiche "estreme" ci si è sempre dovuti rivolgere al passato, o ai produttori terzi.

La super tecnologia della K-1 era già tecnologia aps-c (stabilizzazione, pixel shifting, gps), nella K-1 cambia solo la grandezza del sensore.

Dare un Pixel Shift ad utenti che non sono interessati alla super nitidezza e alle ottiche moderne?


Il pixel shift magari serve proprio a superare il limite dell'ottica?
E soprattutto più che alla nitidezza serve a un certo trattamento del colore, argomento a cui i pentaxiani sono particolarmente affezionati.
In ogni caso è una semplice implementazione software del sensore mobile, una volta che è stato programmato lo si può mettere su ogni fotocamera ed è un "quid pluris" anche se poi non lo usa nessuno.


Dare un inseguitore ma non avere neanche un fisso grandangolare luminoso per chi fa fotografia alle stelle?


Questa è la convinzione assurda: è che non si possa fare una fotografia alle stelle senza un fisso grandangolare iperluminoso...
Ti giuro che conosco decine di Pentaxiani che fotografano il cielo stellato con tutta la soddisfazione del mondo anche senza Sigma Art 14/1.8 o senza 14L.
Il 15-30/2.8 o il Samyang 14 o gli Irix gli bastano e gli avanzano.

Te lo dico perché sono tra loro, io il gps lo uso con il Samyang, con il 16-50, con il 10-17 e anche col 18-55; e, ti giuro, mi diverto! MrGreen

E ho una K-5, l'O-GPS1 l'ho comprato apposta come tanti altri, neanche me lo sono ritrovato nella fotocamera.
E preferisco una Pentax con il GPS e un Samyang che una Canon col 14L e una montatura equatoriale, se devo scegliere: costa di meno, pesa di meno, diverte di più :)

Ottima macchina da paesaggio ma l'unico zoom grandangolare è scomodo per i filtri e non c'è neanche un 16-35/17-35 o simili per montare filtri a lastra di dimensioni ridotte?


Anche questa è una notazione assurda: spesi 3500€ di attrezzatura, il problema sono i filtri? Ti porti dietro 3kg di roba che occupano uno zaino, e tre filtri e una montatura da 200 grammi, 300€ e che occupano lo spazio di un sacchetto sono il problema? Boh.

Io ho filtri per il Samyang 14 che sono i più grandi in commercio, e ormai li monto anche sugli altri obiettivi, che faccio prima che ad avvitare il loro :D

La K-1 esiste dal 2016, è già tanto che sia uscita con sette ottiche digitali già disponibili (15-30, 24-70, 70-200, 28-105, 150-450, 50 e 100 macro), visti i tempi che ci mettono con l'aps-c a far uscire un obiettivo...


Anche Samyang non produce più tutte le ottiche con attacco Pentax e qualcosa vorrà pur dire visto che è una azienda che ha messo quasi sempre in commercio le sue ottiche con tutti gli attacchi possibili sul mercato.


Non fa gli autofocus, e non fa le ottiche XEEN da mille mila euro: perché non ne venderebbero uno.

Torniamo allo stesso discorso: non si può produrre per far masturbare la gente sui cataloghi, si produce quel che si vende, o si produce "in perdita" per la supremazia tecnologica e la relativa pubblicità.
Questa seconda parte a Ricoh non interessa, e a vendere non si vende (e non lo fanno neanche le altre case).

Poi va bene, è chiaro che per chi ha già un legame con il marchio le ottiche a disposizione sembrino più che sufficienti ed infatti lo sono per la stragrande maggioranza delle applicazioni ma per chi vuole approcciarsi al marchio le cose cambiano, quantomeno si fa un paio di domande in più.
Pourparler.


Esattamente, sono del tutto d'accordo.
Il punto è che Ricoh non ha alcuna intenzione di stare dietro a chi vuole approcciarsi al marchio, vuole solo evitare di perdere quelli che il marchio ce l'hanno già.

Al massimo approccia quelli che sono interessati alle caratteristiche specifiche, e infatti s'è creata una nicchia ben precisa: amanti del vintage, amanti della tropicalizzazione, amanti delle ottiche piccole.
Io ho comprato Pentax nel 2012, non nel 1963 MrGreen
E, col senno di poi, rifarei mille volte la stessa scelta perché con Canon, Nikon e Sony non potrei permettermi quel che mi serve per fotografare quel che mi piace fotografare.
E se pure riuscissi a permettermelo, non mi porterei dietro quintalate di roba senza senso quando al massimo stampo 3-4 foto grandi l'anno (e per cui mi bastava e avanzava il 18-55, figurati il 16-50...).


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:44

Concordo.
Hanno finalmente fatto uscire la loro FF, in ritardo di anni rispetto agli altri... ma senza ottiche un corpo macchina è buono giusto come soprammobile.


E significa che tutti quelli che l'hanno comprata hanno buon gusto nell'arredamento.
O, più probabilmente, gli bastano e avanzano quella quarantina di ottiche che si trovano *sul mercato del nuovo* per la K-1. O hanno quelle centinaia di ottiche usate, anche autofocus, che ci montano tranquillamente.

In ogni caso la K-1 arreda molto meglio di un catalogo Canon o Nikon, di questo sono sicuro MrGreen

Ok, tre ne hanno fatte uscire (semi-clonate da tamron), e ci sono quelle già in circolazione, che per puro caso (le DA) o per costruzione (le poche FA rimaste a listini) coprono anche il FF... ma non basta per convincere nuova gente a investire sul sistema.


Le ottiche nativamente digitali per il full frame sono sette, e non tre :)
Solo due (e non tre) sono Tamron.
Un'altra uscirà fra un paio di mesi.

Sono poche? Certamente.
Bastano a far foto al 90% di chi fotografa? Certamente (2).

Bastano a Ricoh a mantenere i suoi vecchi utenti e, nel caso, a sostituire quelli che cambiano con qualche nuovo utente? Certamente (3).
La quota mercato rimane la stessa da anni, qualsiasi cosa Ricoh faccia (anche quando non fa nulla come nel 2017).

Poi un anno senza far uscire niente di niente non aiuta...


E' uscita la KP, che era meglio che non usciva MrGreen

Uno che deve iniziare o che vuole cambiare corredo... è molto difficile che scelga pentax, quando in giro ci sono canon, nikon, sony, fuji, il mondo u4/3... tutte aziende molto più agguerrite e con una quantità di ottiche/accessori sterminata rispetto a pentax.


Fuji, nonostante gli investimenti incredibili di questi anni, vende ancora meno di Pentax...

Anche volendo rimanere su reflex FF, è difficile trovare una ragione per preferire pentax ad una canikon... e non parlo di qualità dei singoli oggetti, ma del sistema in generale, da come viene gestito e supportato dalla casa madre.


Non è difficile trovare ragioni, è che sono ragioni razionali :D
C'è chi compra la 6D col 24-105 sognando l'85/1.2, e poi continua a fotografare con la 6D e il 24-105 (che sono un'accoppiata schifosa di plastica e tecnologia scadente).

C'è chi sa che l'85/1.2 non se lo comprerà mai, e allora prende una K-1 e un 28-105 e vive felice senza robaccia sotto le dita :-P

Sono pochi, ma sono abbastanza per tenere a galla Ricoh (finora).

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:47

ultimamente è una tendenza non solo Pentax, quella di lanciare più fotocamere che obiettivi: del resto se questo forum è una indicazione di dove va il mercato noterai che impazzano numerosi topic sulle nuove fotocamere e solo di rado - vedi ultimamente il 100-400 Tamron - quelli sugli obiettivi.


Perché chi inizia deve comprare una fotocamera, prima degli obiettivi.
Perché la maggior parte degli utenti va cercando i 18-250 e i 18-400.
Perché c'è gente che campa anni e decenni col 18-55 o col 24-105.
Perché pochissimi stampano, e ancora meno stampano grande, e ancora meno hanno bisogno di stampe grandi di qualità eccelsa.
Perché una buona parte si guarda le foto a monitor o, ancora di più, sul televisore (che bene che vada è 4K e viene coperto anche da una foto fatta nel 2006 con una fotocamera da 6mpx).

Insomma, i motivi ci sono :)

Il problema sono i fotoamatori come noi che traviano quei poveracci che iniziano e cercano di trasformarli in collezionisti di attrezzatura inutile MrGreen
(Io sono il primo, eh. Ma lo faccio solo perché odio gli altri e voglio che soffrano).

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:55

Fuji, nonostante gli investimenti incredibili di questi anni, vende ancora meno di Pentax...


Pentax ha il 4% di un mercato - DSLR - in declino
si prevede che tra quest'anno e il prossimo i mercati DSLR e ML saranno pari
devo credere che Fuji ha appena il 4% del mercato ML?

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:00

Nulla da eccepire su buona parte del ragionamento di Abulafia, sopratutto sul fatto che più o meno gli obiettivi "basilari" per FF ci sono, magari "pescandone" qualcuno perfettamente compatibile da Aps-c (appena possibile, anch'io prenderò il 60-250 da utilizzare su K1 e il mio parco ottiche per FF sarà ampiamente sufficiente), insisto tuttavia sul fatto che, a mio modestissimo avviso, le finalità ultime di un'impresa commerciale sono fatturato ed espansione: fermarsi, nell'industria, "coltivando" o accontentandosi della clientela esistente/affezionata vuol solo dire morire lentamente, sopratutto nell'ambito dei prodotti di alta tecnologia, dove lo sviluppo e l'innovazione sono vertiginosi; certo che anche Ricoh avrà un ufficio marketing ma, sempre a mio modesto avviso, ha un comportamento per lo meno discutibile (non sarà nè la prima nè l'ultima volta che un'impresa chiuderà per scelte sbagliate) dato che, come detto più sopra, l'ampliamento del parco ottiche per FF non appare insostenibilmrnte oneroso, basterebbe rimettere "in linea" due o tre ottiche già presenti in passato nel catalogo Pentax, magari dotandole della presa di forza o utilizzando la tecnologia AF già presente nelle ottiche motorizzate, per rendere subito più appetibile e maggiormente "vendibile" l'ottima K1, e che sarà mai? A Ricoh fa schifo incrementare i guadagni? È questo che è difficile da comprendere, almeno per me! Poi, per carità, chi sono io per dire a Ricoh cosa deve fare? Le vendite di Pentax sono in aumento, nonostante tutto? Non credo ma se è così, benissimo!
Tra breve Ricoh venderà o, peggio, chiuderà Pentax? Mi dispiacera' molto ma non perderò certo il sonno per questo: una volta che avrò acquistato quanto di mio interesse sarò a posto probabilmente per gli anni che mi resteranno da vivere e andrà bene così.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:10

fermarsi, nell'industria, "coltivando" o accontentandosi della clientela esistente/affezionata vuol solo dire morire lentamente, sopratutto nell'ambito dei prodotti di alta tecnologia, dove lo sviluppo e l'innovazione sono vertiginosi;


la fotografia non è un settore ad alta tecnologia
la fotografia è un settore che consente ricarichi fantascientifici
tu come te lo spieghi che Sony si sia buttata a pesce in un settore in caduta verticale (e come da dichiarazioni riportate anche qui intenda continuare a conquistare quote di questo mercato sempre più piccolo?)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:25

la fotografia non è un settore ad alta tecnologia


infatti tutti si possono permettere impianti per la produzione di sensori .. o forse no?


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:53

infatti tutti si possono permettere impianti per la produzione di sensori .. o forse no?


cosa sia high tech non lo decidiamo né io né tu
en.wikipedia.org/wiki/High_tech
la fotografia non lo è, la base dei settori high tech sono grandi investimenti in R&D - gli schemi ottici degli obiettivi sono gli stessi da decenni, quanto credi che costi "innovare" un sistema AF? spiccioli

la fotografia non è un settore ad alta tecnologia
la fotografia è un settore che consente ricarichi fantascientifici
tu come te lo spieghi che Sony si sia buttata a pesce in un settore in caduta verticale (e come da dichiarazioni riportate anche qui intenda continuare a conquistare quote di questo mercato sempre più piccolo?)


invece di quotare una mia frase, metti insieme le 3 cose che ho detto - perché sono collegate - e ragionaci su ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:31

Ah beh ... allora se si va alla affidabilissima fonte wikipedia, vediamo cosa scrive:

" As of the onset of the 21st century, products considered high tech are often those that incorporate advanced computer electronics. However, there is no specific class of technology that is high tech—the definition shifts and evolves over time— "

Adesso sì che mi si sono chiarite le idee su cosa sia Hi Tech e perchè la fotografia digitale non possa essere considerata tale!

invece di quotare una mia frase, metti insieme le 3 cose che ho detto


Sulla prima frase, direi che Wikipedia ha rimosso ogni dubbio ...
Sulla seconda frase, presumo che tu abbia i dati precisi sui costi di produzione delle fotocamere, in modo da estrapolare dai bilanci di Canon & co quali siano i margini operativi netti .. in tal caso sono davvero curioso se li puoi condividere, perchè non sarebbe male sapere come viene costruita la catena del valore di una 5D4 o di una A7R3, e quindi sapere a chi vengono distribuiti i circa 3000 eurozzi (per fare una cifra tonda) che togliamo dal nostro portafoglio: tolti i 650 euro che vanno allo stato, quanti ne prende il rivenditore finale? quanti vanno al distributore nazionale? quanti al grossista europeo? quanti al produttore? e qual è il suo margine netto su questo ricavo finale?
Non concordo poi sulla caduta verticale del settore fotografico .. tolto il crollo del triennio 2012-2014, il settore resta sì in contrazione, ma non mi pare certo un andamento da discesa verticale:



avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:50

@Dab963
preso atto che ragionare non ti si confà e più di un concetto per volta non riesci ad analizzarlo, toglimi una curiosità: forse pensare che la fotografia sia high tech ti fa sentire meno fesso quando spendi 3500 euro per una Canon serie 5, a me no
questa è una discussione su Pentax: secondo te come fa Pentax a vendere una K1 a metà - parliamo di listino - di macchine pari categoria Nikon/Sony, a costruirle pure meglio e con caratteristiche uniche?
perché se compri import una top di gamma risparmi fino al 50% e su una entry level a stento il 20?
ma perché insisto poi? parlo con uno che nega che un settore che in 5 anni è passato da 20milioni di pezzi a 11 sia in caduta verticale MrGreen
la fotografia è high tech come gli asini che vedi volare quando ti affacci dalla tua finestra :-P

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:31

è arrivato il bimbominkia di turno ...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:16

non ho capito cosa ci viene in tasca se la fotografia digitale è hi tech o medium tech???.....e comunque io so che il sensore è in continuo sviluppo, come i processori, i mirini elettronici, gli otturatori elettronici e compagnia cantante software, per essere hi tech bisogna avere anche uno zio in qualche ministero???.........poi ho anche da dire che la produzione digitale di fotocamere ha perso 100 milioni di pezzi, non solo le intercambiabili, anche le compatte sono crollate, 5 anni fa si vendevano 120 milioni di pezzi, nel '17 ne hanno venduti 20 milioni, divisi a metà tra intercambiabili e compatte, la crisi è stata nera, i marchi sono comunque sempre gli stessi.....

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:17

Pentax ha il 4% di un mercato - DSLR - in declino
si prevede che tra quest'anno e il prossimo i mercati DSLR e ML saranno pari
devo credere che Fuji ha appena il 4% del mercato ML?


Il mercato DSLR rappresenta ancora circa il 70% del mercato delle fotocamere ad obiettivo intercambiabile.
Il mercato mirrorless è circa il 30% (e fino all'anno scorso si assestava sul 25%).
Fuji non è fra i primi per vendite di mirrorless (sono Olympus, Sony, Canon), e ha una quota di circa il 10%-15% di quel 30%.
Pentax ha una quota variabile negli anni fra il 5 e il 7% del 70%.

A livello di vendite... stiamo là. Non sono un matematico, ma il 10-15% del 30% e il 5-7% del 70% mi sembrano abbastanza equivalenti. Un anno può stare avanti l'uno, un anno l'altro.

Ma come ben dice Dynola, negli ultimi anni quel 100% è il 30% di quel che si vendeva nel 2012.

Non per nulla, farei notare, Pentax passò da Hoya a Ricoh per 90 e rotti milioni di dollari, una cifra ridicolmente bassa: per capirci c'è qualche giocatore di calcio che costa anche il doppio di quella cifra MrGreen


In ogni caso io concordo con Wolf:
Tra breve Ricoh venderà o, peggio, chiuderà Pentax? Mi dispiacera' molto ma non perderò certo il sonno per questo: una volta che avrò acquistato quanto di mio interesse sarò a posto probabilmente per gli anni che mi resteranno da vivere e andrà bene così.


Io sono un po' più giovane, ma pure se Pentax dovesse chiudere non starei qui a suicidarmi MrGreen

Alla fine ho fatto 92.000 foto in neanche 6 anni, a prescindere da quanto vale Ricoh, dai suoi bilanci, dal mercato fotografico e da tutto il resto. E mi sono divertito parecchio ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:25

e comunque io so che il sensore è in continuo sviluppo, come i processori, i mirini elettronici, gli otturatori elettronici e compagnia cantante software, per essere hi tech bisogna avere anche uno zio in qualche ministero??


ribadisco: cosa sia alta tecnologia non lo decidiamo noi, a volte lo decide il buon senso
ad esempio: se la fotografia è alta tecnologia, la robotica o l'industria aerospaziale cosa sono?
la definizione di high tech appartiene a quelle industrie, industrie dove i costi di ricerca e sviluppo sono elevatissimi e dove in 10 anni di R&D si rivoluziona il mondo, e ciò che era nuovo diventa obsoleto; tu parli di "sensore in continuo sviluppo" - tu pensi che 2 stop agli alti ISO siano così rivoluzionari? Sono talmente rivoluzionari che ci sono fior di professionisti - quelli che vincono premi prestigiosi o espongono in gallerie - che si ostinano nel 2018 a usare fotocamere di 10 anni fa con obiettivi che ne hanno anche di più: perché la fotografia non è high tech.
Ovvio che alle aziende fotografiche faccia piacere che l'utenza creda di spendere i propri soldi per meraviglie tecnologiche, è lo scopo dei soldi che spendono in marketing, ma crederci è come credere agli asini che volano.
Se la fotografia fosse - come aveva scritto Wolfschanz - un prodotto di alta tecnologia, non solo Pentax avrebbe già chiuso, avrebbero chiuso anche Canon e Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me