RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

paraluce alternativo Canon 70-200 f/4.0 L USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » paraluce alternativo Canon 70-200 f/4.0 L USM





user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 16:13

Damiano, la fregatura dei paraluce fissi per ottiche zoom, è che funzionano soltanto per la focale più corta (ovvero a 70mm). Mentre quando sei a 200mm, non serve a nulla!

Altra cosa importantissima, se hai una apsc e l'ottica per FF, quello originale non va bene, è scarso e devi usare un paraluce 1.6 volte più lungo.

Per la qualità, dipende dai modelli, ma credo che Canon li faccia meglio di altre case e quindi l'originale penso valga qualche soldo in più (non il quadruplo Cool).

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 16:33

Sai L'occhiodelcigno che non ci avevo mai pensato? Qualche info in + sulla funzione del paraluce dove la trovo? Cioè info serie, mettimi un link please MrGreen Sorriso

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 16:51

Qualche info in + sulla funzione del paraluce dove la trovo? Cioè info serie, mettimi un link please

non saprei, ma cerca su juza perché è da quando sono iscritto che ne parlo.
Qui ad esempio c'è una prova fatta con un 90mm.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:07

Damiano, la fregatura dei paraluce fissi per ottiche zoom, è che funzionano soltanto per la focale più corta (ovvero a 70mm). Mentre quando sei a 200mm, non serve a nulla!

Altra cosa importantissima, se hai una apsc e l'ottica per FF, quello originale non va bene, è scarso e devi usare un paraluce 1.6 volte più lungo.


GRAZIE. sono su FF. quindi mi dici che nel range di focali tra, diciamo, 150 e 200 posso anche toglierlo?

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:44

sono su FF. quindi mi dici che nel range di focali tra, diciamo, 150 e 200 posso anche toglierlo?

no, al contrario! ... semmai dovrai aggiungerne un altro, fino alla lunghezza giusta per 150 o 200mm.

Variando la focale, varia l'angolo di campo e quando passi da 70mm a 200mm eq, in pratica passi da 34° a 12° diagonali, quindi serve un paraluce più lungo o eventualmente più stretto.

Tanto per fare un esempio, mettamo che il paraluce adatto per la focale 70mm sia un tubo cilindrico di diametro opportuno e lungo 5cm. Quando usi il 200mm dovrai usare un paraluce dello stesso diametro, ma lungo circa 14cm, oppure aggiungere una prolunga di 9cm a quello da 5cm.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 18:33

quindi mi dici che nel range di focali tra, diciamo, 150 e 200 posso anche toglierlo?


Toglierlo no perché continua a difenderti; il problema è che la protezione è insufficiente.

Se a 200 mm hai un angolo di campo di 12 gradi, il paraluce ideale dovrebbe ripararti da tutti i raggi che colpiscono obliquamente la lente frontale senza entrare direttamemente nell'inquadratura. Si tratta degli angoli compresi tra 12° e 180° (non di più, altrimenti non colpiscono la lente). Il paraluce dovrebbe conservare comunque un margine per non entrare nell'inquadratura e per evitare la vignettatura meccanica (caduta di luce sui bordi).

Solo che un paraluce ideale per 200mm, man mano che riduci la focale, entrerebbe nell'inquadratura. Il produttore è quindi costretto a calcolarlo e fissarlo sulla focale minima del tuo zoom: nell'esempio, 34 gradi, a 70 mm, proteggendoti solo dai raggi compresi tra 34° e 180°.

Man mano che allunghi la focale, continui a essere protetto sui raggi tra 180° e 34° (che ovviamente possono continuare ad arrivare). Ma sei senza protezione su quelli tra 34° e il tuo angolo di campo, e che possono rovinarti malamente la foto. In passato una soluzione diffusa era il "Compendium", ingombrante e regolabile a soffietto.

Sul digitale credo che i sistemi regolabili non li usi nessuno. Ma almeno hai qualche chance di poter scoprire subito il problema. Chi scatta su cavalletto e scopre che il paraluce non ha fatto il suo dovere, può rimediare facendo ombra sulla lente.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 19:56

Wow, grazie per le spiegazioni così complete. Ora, mi pare un problema di una certa portata. Esistono paraluce di varie lunghezze pensate per ogni lente? E qualcuno le cambia a ogni botta di zoom?

user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 8:35

Esistono paraluce di varie lunghezze pensate per ogni lente?

beh, certo: ogni paraluce è pensato per quella focale/sensore (o focale equivalente).
Se invece intendi dire "universali", ci sono anche quelli e di tanti tipi. Io preferisco quelli in metallo con i filetti maschio e femmina agli estremi, per vari motivi.

E qualcuno le cambia a ogni botta di zoom?

questa, invece mi pare un pò più ardua Cool ... c'è molta gente che non monta mai il paraluce.

Io ad esempio ho uno zoom 28-80 al quale ho stabilito tre paraluce componibili in base alle focali 28-50-80mm (ovvero 40-75-120mm eq) e quando lo uso (poco) naturalmente mi porto dietro anche le due prolunghe e le uso. Prolunghe che interscambio anche con altre lenti, ecc.

Certo è che se facessero dei paraluce estendibili ( e non ci vorrebbe nulla né a progettarli né a produrli), anche universali, uno si abitua ad usarli e via...
A me interesserebbero se avessi degli zoom: sarebbero come dei compendium rigidi e molto comodi.
Non ho mai capito nemmeno il perché non li facciano direttamente sull'ottica, estendibili automaticamente con la ghiera dello zoom.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:05

"""beh, certo: ogni paraluce è pensato per quella focale/sensore (o focale equivalente).
Se invece intendi dire "universali", ci sono anche quelli e di tanti tipi. Io preferisco quelli in metallo con i filetti maschio e femmina agli estremi, per vari motivi.""""
No mi riferivo, scusami, agli zoom. Ma mi hai risposto dopo: no. Tu hai stabilito tre focali e su quelli monti il paraluce componibile!

user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:40

Tu hai stabilito tre focali e su quelli monti il paraluce componibile!

eh si, se vuoi il paraluce su tutto lo zoom sarebbe necessario un estendibile continuo, mentre io mi accontento con tre focali fisse Cool

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:08

Infatti: se si vuole essere scrupolosi si deve in qualche modo fare da se. Non si trovano soluzioni preparate dai produttori.

Aggiungo che un minimo di accortezza la gente ce l'ha. Per esempio chi acquista uno zoom ultra-grandangolare, tipo il Canon 17-40 L, di solito sta attento a cambiare il paraluce originale: su APS-C molti giustamente sostiuiscono il nativo EW 83E con il più stretto 83H.

Nota che il conto è quello di prima: un ultra-grandangolo da 17mm montato su APS-C (x1.6 ) ha un angolo di campo simile a quello di un grandangolo standard. E infatti il paraluce adatto diventa quello di uno zoom grandangolare standard per FF.

user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:32

Nota che il conto è quello di prima: un ultra-grandangolo da 17mm montato su APS-C (x1.6 ) ha un angolo di campo simile a quello di un grandangolo standard.

Eeeek!!! standard un 28mm eq? Eeeek!!!

la focale standard è come si sa il 50mm !! Non ce ne sono altre.

ma poi, quale sarebbe il grandangolo standard? ... e perché? Cool

se per standard si intende quello più usato , allora ad oggi mi pare che sia il 16mm eq ... o cmq da 12 a 24mm eq

il 28mm eq sembra quasi essere adottato da molti che lo usano come focale "normale"... (nonostante sia 40mm eq - quindi ben distante).

non capisco l'uso del termine standard applicato al 28mm eq

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:41

Cigno, ho scritto "grandangolo standard" (vs.ultra-grandandolo). In base a quanto la focale minima dello zoom si discosta dalla focale normale. E' la teminologia ufficiale del produttore, ovviamente riferita a degli zoom:

global.canon/en/c-museum/series_search.html?t=lens&s=ef&s2=standardzoo

Dove gli zoom che non scendono sotto una focale minima di 24mm sono inclusi tra gli standard zoom (nel caso di prima, il 24-70 sì, il 17-40 no). Ovviamente, NON chiamano "normale" una focale fissa di 28mm o di 24mm. Fagli causa Sorriso.


user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:03

E' la teminologia ufficiale del produttore

e se il produttore dice baggianate? (vedi anche nikon, zeiss, ecc Cool)

possibile che non sappiamo ragionare coerentemente con la nostra testa, evitando le baggiante che ci vogliono propinare?



Fagli causa

se fosse per me, gliela farei immediatamente! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 10:37

Se per risarcimento vuoi che facciano i paraluce regolabili, mi associo: con la sanzione accessoria di stare nei 25 euro MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me