RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus em10 10 mark ii. quali ottiche per un corredo ideale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » olympus em10 10 mark ii. quali ottiche per un corredo ideale?





user120016
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:57

Concordo sul fatto che il 12-40 zuiko è già molto contrastato a tutta apertura, molto di più del 14-42 sempre zuiko. Non posso fare confronti con altre case produttrici perché ho sempre e solo utilizzato zuiko dedicati oppure i vecchi OM con adattatore. Con questi ultimi mi trovo benissimo perché spesso esco con OM1 ed OM30 e corredo analogico e così ho la comodità di poter usare anche una digitale senza portar dietro due set di lenti.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:08

Rispondo a Gasolina Sorriso
Diciamo che la mia priorità è la qualità dell'immagine, ovviamente senza svenarmi completamente:-P
ll peso lo tengo in considerazione per l'ergonomia e il bilanciamento in mano del tipo di fotocamera che ho scelto. Spero solo di non aver sbagliato l'acquisto, forse considerate le ottiche che danno i risultati migliori dovevo scegliere corpi macchina più generosi.... Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:29

Boh, quello che cambia tra una buona foto e una pessima foto è molto più spesso il fotografo che i suoi strumenti.
Un paio di esempi presi a caso, i primi che mi sono venuti su su flickr:
e-m10 mk2 con il PanaLeica 25: www.flickr.com/photos/99031053@N07/34597836172/sizes/l
e-m10 mk1 con il Lumix 14-45: www.flickr.com/photos/theoldsmithy/18862498589/sizes/l
e-m10 mk1 con il Lumix 14-42: www.flickr.com/photos/howiemudge/19150313641/sizes/l
e-m10 mk2 con il PanaLeica 15: www.flickr.com/photos/chromewaves/26805091049/sizes/l
Uno bravo che mescola tranquillamente corpi Oly e kit Lumix, oltre ad usare anche altri sistemi molto più costosi ed ingombranti, ha scritto molti articoli, ad esempio:
blog.mingthein.com/2013/06/14/lens-review-panasonic-14-42-3-5-5-6-x-g/

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:03

Grazie Hobbit, mi hai tranquillizzato.
Le immagini sono stupende!! Mi sa allora che devo mettermi a studiare un po' di tecnica fotografica Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 13:52

@Hobbit
vedo che te la stai proprio prendendo a cuore questa discussione...
ho scritto nel mio primo post che oly e pana funzionano entrambi bene, ma che, a parità di ottica, sceglierei oly-oly.
parlando del 25mm, ho provato il panaleica, il lumix e l'olympus;
andavano bene tutti e tre e sfornavano delle foto super, ma alla fine scelsi il lumix perchè, come dici anche tu, poi subentra il gusto personale, e, in questo caso non si discute.
poi ci sono abbinate che non vanno proprio: hai mai provato il pana 20mm su em10?

@Celestina
io sulla mia (ex) em10 c'avevo montato anche il 75-300: certo un po' sbilanciata, ma alla fine non più di tanto.
fortunatamente nel sistema m4/3 esistono delle ottiche leggere e preformanti (ultimamente un po meno...)
quindi, come dicevo all'inizio, secondo me, abbinerei un obiettivo tuttofare (oly 14-150) e un luminoso 17 F/1.8
con questi soddisferesti tutte le tue esigenze in aggiunta avresti:
- poco peso (totale 400 grammi)
- una spesa contenuta
- pochi cambi obiettivo (da non sottovalutare in viaggio)
ovviamente puoi scegliere anche i corrispondenti panasonic: il 15mm + il 14-140 II
come qualità siamo li, poi dipende sempre dai gusti personali :)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 17:39

La questione è che pur essendo una schiappa ne ho provate parecchie di lenti m4/3 (mia moglie è esasperata dal mio compravendi) e cerco di portare la mia piccola esperienza.
Sia in giro per il web, che guardando le foto migliori del mio archivio, noto che la foto bella, anche tecnicamente, non necessariamente è fatta con la lente "buona".
Ho alcune foto dei miei figli che sono "per me" di eccezionale bellezza, fatte proprio con i kit e che non pubblico per non riversare nel web la mia vita familiare.
Ma allora la lente Pro è inutile?
No non sostengo questo, il solo fatto di avere più diaframma permette di avere belle foto che con il kit non sarebbero possibili. Ad esempio questa foto di un compleanno (una delle poche pubblicate) non sarebbe stata scattatile con un kit, se non con una brutta sflashata, mentre con il PanaLeica la luce è quella della situazione (è il jpg diretto):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1745983
Poi c'è anche il carattere, che per le lenti in kit risulta spesso più anonimo, eccetto per il 14-45, mentre più marcato nelle lenti Pro.
Alla fine ognuno fa i suoi conti e decide quanto e dove investire.
Chiaramente tutto IMHO.
Ciao e scusa per la prolissità.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 18:37

Approfitto dell'esperienza dei partecipanti al forum per chiedere cosa ne pensate del Panasonic Leica 12-60mm f / 2.8-4.0 che mi sembra un tuttofare. Grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 1:48

molto bella la foto del compleanno.
sicuramente con il 14-45 in kit non la facevi; forse se dicevi ai bambini di stare immobili e non respirare :)
anch'io ne ho provate molte di lenti m4/3: forse mi mancano solo quelle economicamente proibitive tipo il nocticron o il 40-150 pro.

Celestina, il panaleica 12-60 mi dispiace, ma non l'ho provato.
leggendo un po' in giro sembra che sia un buon obiettivo.
personalmente opterei per il 12-60 f/3.5-5.6 (provato) che non è male come qualità; un po' più buio ma non di tanto rispetto al panaleica.
poi aggiungerei (per restare nei panaleica che mi sembra ti piacciano) un luminoso fisso tipo il 15 f/1.7 (provato): lente fantastica!!! una delle migliori, sempre a mio modesto parere.

user120016
avatar
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 8:16

Scusate se apro un off-topic parziale ma vorrei solo aggiungere una precisazione riguardo le lenti panasonic Leica o comunemente dette panaleica.
Premetto che non ho nulla contro Leica, dal momento che ho usato ed uso queste macchine con relative ottiche da quasi 30 anni ma proprio da Leicista registro con disappunto alcuni comportamenti in casa Leitz (dettati dal merchandising) che mi piacciono poco. Tornando alle lenti Panasonic, sebbene riportino il bollino rosso e la scritta "Leica", hanno poco a che fare con le lenti prodotte a Wetzlar.
Si tratta appunto di lenti prodotte negli stabilimenti Panasonic, su progetti Panasonic da tecnici Panasonic. E dunque il marchio Leica? Un po' come avviene per i telefonini che si fregiano di questo marchio per vendere qualche pezzo in più, idem valga per queste lenti. Leica mette il brand, approva il progetto ma non entra nella ricerca e nello sviluppo, lasciato tutto ai giapponesi. Infine, nel processo di produzione, gli obiettivi vengono sottoposti a controlli di qualità eseguiti secondo i protocolli Leica. Punto.
Sono brutte lenti? Certamente no. Valgono la differenza di prezzo rispetto alle stesse lenti Panasonic senza il marchio Leica? Su questo ho più di un dubbio.
Purtroppo è una pratica diffusa sin dagli anni 70 in cui la Leica produceva la R3 che altro non era che la Minolta Xe: cambiata la scocca, scritta Leica, bollino rosso e prezzo quasi triplicato. Per fare poi le stesse cose o poco più della copia "povera" giapponese.
Lo so, il mercato funziona così ed io sono il primo ad aver versato fiumi di denaro nelle casse Leica tra corpi reflex, corpi a telemetro e lenti M ed R. E però va bene pagare di più per la qualità ma va meno bene pagare di più per un logo... ed in questo ammiro Olympus che per i suoi Zuiko stabilisce i prezzi in base alla qualità ottica e costruttiva e basta. Probabilmente perché non ha bisogno di aggiungere nomi altisonanti come Leica o Zeiss alle proprie lenti, ma tant'è...

Scusate per l'OT ma ci tenevo a esprimere il mio pensiero.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 8:49

Scusate per l'OT ma ci tenevo a esprimere il mio pensiero.


Hai fatto benissimo a ricordare questo concetto che in molti scordiamo.

Tornando alle lenti Panasonic, sebbene riportino il bollino rosso e la scritta "Leica", hanno poco a che fare con le lenti prodotte a Wetzlar.


Sono brutte lenti? Certamente no. Valgono la differenza di prezzo rispetto alle stesse lenti Panasonic senza il marchio Leica? Su questo ho più di un dubbio.


Purtroppo è una pratica diffusa...


E però va bene pagare di più per la qualità ma va meno bene pagare di più per un logo....


Concordo con te Domenico. Hai detto una sacrosanta verità. Sovente è solo marketing, come gli 'obiettivi Leica' sugli smartphone Huawei. Chissà cosa danno a Leica per avere il permesso di serigrafare il bollino rosso sulle scocche dei loro smartphone. Come dicevi tu sono tecniche non certo nuove e adottate da molte aziende ormai. Ciò non toglie che certi prodotti siano effettivamente buoni e progettati/assemblati con standard superiori alla media, ma come hai ricordato saggiamente spesso ci fanno pagare a carissimo prezzo un qualcosa che in realtà non è proprio quello che immaginiamo (obiettivo con DNA Leica).

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:10

Spesso gli zuiko costano di più dei panaleica. Non so chi ha tirato fuori i telefonini, ma i panaleica sono tra i migliori obiettivi del sistema m4/3.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:16

Non so chi ha tirato fuori i telefonini, ma i panaleica sono tra i migliori obiettivi del sistema m4/3.


Che siano buoni è fuor di dubbio ;-)
Qui si discuteva sul fatto che molte volte te li vendono come se fossero dei Leica, quando in realtà non lo sono. Come diceva Domenico, non vengono mica prodotti a Wetzlar. Sono normali tecniche di marketing per aumentare l'appeal di un prodotto, nel nostro caso di obiettivi. Il fatto stesso di chiamarli "PanaLeica" ci esalta tutti MrGreen Non c'è nulla di male a ricordare ciò e, come ripetuto, non significa automaticamente che siano prodotti inferiori agli Olympus.

user120016
avatar
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:18

Chissà cosa danno a Leica per avere il permesso di serigrafare il bollino rosso sulle scocche dei loro smartphone.


Cito un articolo comparso sul sole 24 ore non molto tempo fa, che parlava dell'accordo Leica-Panasonic e Leica-Huawei:

"Non sono chiari i termini economici dell'accordo con Panasonic, soprattutto cosa fanno l'una e l'altra azienda, così come non sono mai stati chiariti per quanto riguarda l'accordo siglato a febbraio con Huawei per la fotocamera dei nuovi telefoni P9. Chi produce il sensore? L'ottica? Il chip e il software per processare i dati catturati dal sensore? Particolari che non vengono rivelati ma che molti analisti ritengono siano parte di una alleanza di marketing più che realmente tecnologica. Leica ispira la filosofia delle scelte tecnologiche (il doppio sensore con una parte a colori e una in bianco e nero) ci mette il brand e “approva” il progetto finale. Ma la produzione rimane affidata tutta ai cinesi. È un modo anche questo per sconfiggere la crisi e sfruttare a proprio vantaggio la globalizzazione del mercato."

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:21

...molti analisti ritengono siano parte di una alleanza di marketing più che realmente tecnologica. Leica ispira la filosofia delle scelte tecnologiche (il doppio sensore con una parte a colori e una in bianco e nero) ci mette il brand e “approva” il progetto finale. Ma la produzione rimane affidata tutta ai cinesi. È un modo anche questo per sconfiggere la crisi e sfruttare a proprio vantaggio la globalizzazione del mercato.


E secondo me ritengono bene MrGreen
Tutto studiato a tavolino, magistralmente.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:23

Sì, sì, è vero i cosiddetti PanaLeica sono dei plasticoni giapponesi, ne ho ben due (il 25 e il 45) perciò posso ben dirlo e costruttivamente parlando non c'è niente che li contraddistingue dalla produzione normale Lumix (Panasonic), nemmeno il bollino rosso per essere esatti. Tant'è il la lente meglio costruita che posseggo non sono i due Panaleica, ma il Lumix 7-14 che è un gioiellino, una precisione mirabile.

Però dal punto di vista ottico qualche nota di merito le ottiche in questione la hanno, hanno un carattere diverso che le distingue dalle altre ottiche Lumix. Un carattere per me sempre piacevole, faccio fatica a trovale una PanaLeica che non mi piaccia, mentre sugli Zuiko PRO ho qualche perplessità in più.

Relativamente al prezzo, non so che dire, non mi sembra che abbiano dei costi tanto diversi rispetto le altre lenti, cioè non mi sembra che venga fatto pagare il marchio, ma hanno dei prezzi alti come tutte le altre ottiche m4/3 se comperate nuove per la via ufficiale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me