RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85mm







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:48

Sigma Art che di AC ne ha da vendere.

L'unico 85 che non aberra è l'Otus


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:48

C'è il Tamron 85mm f/1.8 che è un' alternativa molto valida, sotto certi aspetti è superiore al Sigma 85A.

www.lenstip.com/472.11-Lens_review-Tamron_SP_85_mm_f_1.8_Di_VC_USD_Sum

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:52

In effetti a questo giro non vorrei svenarmi, mi stuzzica molto lo sconto del 10% che c'è acquistando su Ebay fino al 23 dicembre.
Nel mio parco ottiche di tele l'85 mi manca quindi pensavo di introdurla a completamento.
Detto questo le lenti su cui far cadere la scelta sono il tamron o il Canon 1.8 e come outsider il vecchio sigma.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 23:01

Sigma Art che di AC ne ha da vendere.

L'unico 85 che non aberra è l'Otus


Questo è vero, però il Sigma fa un pochino meglio del Canon. Quello che non mi piace del Sigma 85 Art è che a volte, in certe condizioni, con una certa luce, può mostrare pieno il fastidioso fenomeno "figurina appiccicata su uno sfondo".

Ecco alcuni esempi presi da Flickr:

www.flickr.com/photos/25539853@N03/33354803612/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/pedrorojas/35802947953/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/pedrorojas/33870224364/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/96075644@N05/34671192065/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/drnhimphoto/35099120460/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/abumilad/34877525181/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/lon_winchester/34121636203/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/58362996@N04/33906908861/in/pool-85mm_art/

www.flickr.com/photos/nynkk1/32047573284/in/pool-85mm_art/

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:53

È un effetto orrendo. Sembrano fotomontaggi.

Lo vado dicendo da quando sono usciti 85 e 135 art che fanno quell'effetto lì

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 3:50

Immagini di quel tipo se ne vedono da un po' di tempo parecchie, con gli ART ma anche con tutti i superluminosi "digitali" che hanno notevole nitidezza a t.a., se ne vedono anche con i lunghi tele (recenti) nelle riprese sportive....
E' il mix di forte nitidezza a t.a. di un superluminoso e sfuocato cremoso che esalta troppo lo stacco.
Se non piace, anche io sono un po' perplesso di questo effetto, credo che l'unico modo sia chiudere un pochetto il diaframma in modo da rendere leggermente più leggibile e meno distaccato lo sfondo

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 7:37

Ho il 24 - 35 e 85 art. Ho avuto il 50mm art ma è un'ottica che utilizzavo poco e ho fatto una permuta con il 24mm ottica stupenda.

L'85 art è molto pesante. Qualitativamente non si discute è eccezionale, tagliente già a TA.





Il punto è che con il 35mm e l'85mm anche tu non sentirai l'esigenza del 50mm e lo utilizzerai di meno.
Ho visto il tuo corredo e non hai ottiche grandangolari. Valuta anche il 24mm.





avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:25

Sempre bravo Francesco

user78019
avatar
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:44

la migliore scelta per qualità-prezzo?

85/1.8 USM.
Sulle aberrazioni cromatiche ... distinguiamo tra LoCA e LaCA.
La LaCA non varia significativamente chiudendo il diaframma, ma si corregge bene con un click in qualsiasi raw converter .
La LoCA dà fringing porpora e verde avanti e dietro il piano di messa a fuoco, nelle zone con elevato contrasto, e diminuisce chiudendo il diaframma. Già a f/5.6 non la noti. Però non è facilmente correggibile in PP; qualcosa di buono fa, qualche volta, non sempre, ACR con i suoi cursori nel menù di correzione dell'AC. Un po' meno efficace nell'attenuare la LoCA è il controllo moiré delle ultime versioni di DPP. Inutile ricordare che se stampi in B&N la LoCA non è un problema. Se vuoi un obiettivo senza AC devi andare su Zeiss: un Otus o il 135/2 Apo Sonnar.
Valuta anche l'EF 100/2 USM.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:53

Il canon 100mm F2 l'avevo e l'ho venduto per finanziare l'acquisto del canon 135mm

Ovviamente non lo ricomprerei

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:58

Grazie @_Axl_

Secondo me... già sei forte sulle ottiche strette con il 135mm. E' uno dei miei desideri.... avendo pero un secondo corpo APSc l'85mm è un 135 equivalente e quindi non lo prenderò per ora Triste

ed è una delle alternative che ti consiglio. Con un secondo corpo aps il tuo 50mm è un 80mm equivalente 1.4.

Ti costa meno un secondo corpo che una lente come l'85mm.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:59

Il Canon 85 1,8 aberra (purple fringing) come tutti gli altri superluminosi di quella focale.

Come ti diceva @Openmind, se vuoi un obiettivo senza AC, devi prenderti un Otus. Ma è manual focus e costa 15 volte più del Canon...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:57

Bellissimi ritratti Francesco!;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:33

Grazie @Gian Carlo F

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 12:21

@Gian Carlo F

E' il mix di forte nitidezza a t.a. di un superluminoso e sfuocato cremoso che esalta troppo lo stacco.
Se non piace, anche io sono un po' perplesso di questo effetto, credo che l'unico modo sia chiudere un pochetto il diaframma in modo da rendere leggermente più leggibile e meno distaccato lo sfondo


Esatto, il mix di piano di messa a fuoco estremamente nitido e sfuocato morbido, quando non c'è un graduale passaggio allo sfuocato, può provocare a volte, con alcune condizioni di luce e in alcune composizioni, quel bruttissimo effetto (che non dipende affatto dalla post-produzione, che semmai può aggravarlo). Per amor del vero, bisogna ammettere che non è prerogativa solo di Sigma, contro la quale non ho nulla, sia ben chiaro. Perché tutti gli obiettivi che presentano tali caratteristiche (estrema nitidezza, sfuocato morbido, passaggio allo sfuocato non graduale) ne sono potenzialmente affetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me