RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore tuttofare 18 vs 23 vs 27 Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Migliore tuttofare 18 vs 23 vs 27 Fuji





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:12

Chiedo venia in merito al 35 1.4, ero sovrappensiero 8n merito al fatto che sia grosso...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:12

Per me son sempre scelte molto soggettive a prescindere dal sistema utilizzato. Il mioglior consiglio che ti posso dare è fare qualche uscita con lo zoom standard impostato a tali focali e vedere con quale ti trovi meglio prima di decidere.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 23:05

Voi che lente comprereste come tuttofare per xt-1? Inteso per reportage di viaggio, qualche bel ritratto e street ?
18 f2 - 23 f2 - 27 f2.8 ?



Dipende da te... solo tu puoi darti la risposta.
Sono comunque tutte lenti ottime.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 23:35

Allora io direi il 23 ed è la lente che comprerò a breve (non appena vendo il 18-55..) ho sia il 18 che il 35 1.4, il 18 è perfetto per il reportage, street eventi e feste, ingombra niente
, pesa meno per i ritratti però i vuole mano non sempre ti riesce, il 35 1.4 invece eccelle proprio nel ritratto ambientato, lo,preferisco all'f2 che sarà più veloce ma non mi entusiasma la resa ed il bokeh. Per ritratti stretti credo che il must sia il 56 1.2 o il 90 f2 anche se nella mia road map dopo il 23 c'è il 55-200. Non mi interessano i ritratti stretti, preferisco ambientati quindi il 35 mi va benissimo

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 0:14

Ok... allora Aiacos lo zoom non lo possiedo per scelta ho deciso di utilizzare solo i fissi ... ho riguardato un po' di scatti vecchi quando avevo Canon e sono tutti tra 18 e 35 più o meno .. per questo mi orientavo anche verso il 18 ..

Giorey come 50 utilizzo un vecchio planar t 1.7 della zeiss che adoro ..

Dettofatto ho letto credo praticamente tutti i tuoi post e i confronti tra obiettivi che hai fatto Sorriso

Il 35 cmq lo trovò magico sarà lento e non wr ma ti da quel feeling e quel qualcosa in più

Grazie a tutti per le risposte .. a questo punto penso che venderò il 27 e prenderò il 23 .. e se capiterà una buona occasione il 35 .. perché mi sono fissato! :) :)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 0:38

Grekon non hai ancora il 23 ..peccato mi interessa molto il confronto con il 18 ... è una focale interessante ( lessi qualche articolo della Leica su questa focale) molto piccolo, ha comunque la ghiera dei diaframmi manuale.. come ti sei trovato con qualità di immagine ??e af ? Ho letto molti pareri contrastanti e non ho mai avuto possibilità di provarlo ...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 0:47

Premetto che non faccio sport, ma ho una bimba di 2 anni se guardi nelle mie gallerie puoi trovare delle foto fatte con quest'ottica, anche qualcuna “dinamica” con lei che corre o alle giostre, e non mi da grossi problemi, certo il 23 sarà più veloce, ma il 18 lo terrò lo,stesso ha un suo perché come focale, è molto ariosa e allo stesso tempo non troppo spinta, in nikon avevo il 28 1.8g che mi piaceva un sacco, mentre il 24 art l'ho tenuto poco perché la focale era complessa per il mio modo di fotografare. Se dovessi scegliere una focale direi 35 (equivalente FF) quindi in Fuji il 23, ma il 18 secondo me dovresti averlo nella borsa. Dirai allora perché non hai il 23? MrGreen perché mi voglio complicare le cose!Cool

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 0:55

Hahahahahhahaha bhe mi sembra giusto! Grazie per le risposte!

Domani con calma guarderò la tua galleria...

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 3:25

Posso dirti che il 18, nel contesto dei fissi che possono essere compresi dallo zoom 10/24, vedi il 14,il 16, il 18 e il 23,è l unico inferiore allo zoom in termini generali di resa. È fra i più datati fissi della serie. Il suo vantaggio è la compattezza. Rimane comunque un buon obiettivo. Io lo uso come mini corredo tascabile con la e2s unitamente al 27 quasi sempre con me.
Sulla e3 monto tutti gli altri fissi, dal 16,23, 35, 56.
Gli zoom importanti come 10 24, 16 55, 50 140,100 400, li ho assegnati al corredo T2.
Posso dirti che nel topic tu proponevi le tre alternative con una logica molto coerente, 18,23,35.
Ma se hai già un 50, probabilmente ti avrei segnalato la lente secondo me top per street e anche paesaggi ossia il 16 F1. 4.ha tutto eccezionale se accetti il compromesso di un po' più di peso, è anche più pesante del 14, e il prezzo. A questo punto ha senso associarci il 35 1.4 che ho provato ma non ho. Sarebbe un corredo top, completo e bilanciato e anche più versatile se accetti il costo e il peso in più del 16. A questo punto sarebbe il 16,il 35,e il 50. Street, paesaggi, ritratti ambientati,
Se vuoi dilettarti e avere conferma di quanto dico in merito allo 16, scorri le gallerie del nostro amico e per tanti di noi maestro, maxphotoparke. Ha anche recensito diversi obiettivi fuji.




avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:19

Grazie Giorey .. condivido a pieno .. il 16 sarebbe perfetto.. ma ho scelto Fuji ed utilizzare solo fissi appunto per la portabilità unità alla grande qualità .. quindi il 16 l ho scartato per questo ( è per il prezzo ) .. ho pensato anche al 14 che reputo una grande lente ma purtroppo costa troppo e non me lo posso permettere ed inoltre forse è un po' troppo corto... da qui L idea del 18 visto che è L unico un po' più wide e portabilissimo .. sto andando in treno a Milano ed ho Fuji+27 nella tasca del giubbotto ...

Il top sarebbe un 16 della serie f2 ... avevo sentito anche dei rumors su un nuovo 18 f2 ii ...

Comunque credo che andrò di 23.. e terrò il 27 che venderò quando prenderò anche il 35

Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:32

Perfetto, buona luce e auguri per la decisione. Era solo per allargare metodologicamente la scelta a monte della tua proposta di alternative.
Saluti

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:35

io ho il 18 ed il 27, purtroppo non ho mai provato il 23, ne f 1,4 ne f2, quindi non ho paragoni da portarti.

posso solo parlare bene però del 18, è super compatto, ed è la lente che uso più spesso..

piacerebbe anche a me prendermi un 23 o un 35 ma non saprei quale dei 4...MrGreen

dovrei/ vorrei provarli..

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:41

Purtroppo i rumours sul 18 mkII ci sono da quel dì, ma ancora niente di certo...

Comunque mi associo al consiglio di guardare le gallerie e le recensioni di Maxphotoparker, sono una miniera di spunti! Tra l'altro lui è un difensore storico del 18mm f2.

Per tornare alla tua domanda, secondo me il 23 come tuttofare è l'ideale, se poi ci aggiungi il 35 f1.4 per quando ti serve più stacco sei a posto su tutti i fronti.

Hai considerato una serie X100? la S per dire dovresti portarla a casa più o meno con la stessa spesa del 23 f2... volendo con gli aggiuntivi ti diventa pure un minicorredo 18-23-35.

user26730
avatar
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 12:17

Io posso dirti che, negli anni, ho provato a fare street con diverse focali. A mio avviso si fa street con 21mm, con 24mm con 28mm con 35mm e con 50mm. Sono naturalmente visioni di street diverse, tutte rispettabili ma sicuramente tutte con una "percezione" della street diversa luna dall'altra. La mia focale preferita è il 28mm (17/18 su aps-c) ma l'obiettivo con cui ho avuto più feeling dal 1987 ad oggi è sicuramente il fuji 16mm. Se il tuo problema è il prezzo allora cercalo usato e vedrai che si farà perdonare prezzo, peso ed ingombri!!
Il 18mm è un rispettabilissimo obiettivo per la street. Per questo è nato e in questa ottica va inquadrato e giudicato. Non è mitico ai bordi perché non è nato per paesaggi e architettura. È un vetro street e dunque nella street dei bordi te ne infischi. In oltre è un obiettivo del primo lotto di lenti del sistema Fuji X e tra quelli (18,35,60) era quello con il miglior af anche se un po' rumorosetto. Un piccolo gioiellino. Piccolo, leggero, veloce e nitido al centro quanto basta. Straconsigliato anche se il 16mm è un altro mondo!
Max
PS non far caso a Giorgio che mi ha definito maestro. Non lo sono affatto! Giorgio mi vuole bene, tutto qua!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 12:37

Mitico Max, ci inchiniamo!!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me