RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3...pannello dettagli in LR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3...pannello dettagli in LR





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:15

ok quello é vero ma in paesaggistica difficile usare iso alti...vuoi per la stabilizzazione vuoi per il cavalletto..io dopo questo test ho capito che la luminanza mangia troppo dettaglio quindi preferisco tenerla a 10 fino a 800 iso e a 15 fino a 3200 sopra 3200 non scatto mai

I dettagli a 50 mi sembra la giusta via di mezzo

per il resto invece direi il fattore da 20 a 40 il raggio basso da 0.5 a 0.7 Dettagli bassi diciamo da 0 a 30 e la maschera che ovviamente varia scatto per scatto tasto ALT e si va a mascherare fino a che non si é soddisfatti

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:22

Ovviamente chiunque voglia postare i propri settaggi é il benvenuto anche se un settaggio universale non ci sta ma avere dei preset pronti che ne so ritratto paesaggistica ecc...non sarebbe male e poi mascherare a seconda dello scatto

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:46

@MisterG per il mio modo di vedere con quei valori lì la rovini la foto... per me eh...

probabile, sono negato con la post. ConfusoTriste

potresti gentilmente spiegarmi?;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 21:22

Uso generalmente su ACR:

Fattore 30
Raggio 0,6
Dettagli 35
Mascheratura 40

Ho provato proprio ora le impostazioni di Stevia e danno sostanzialmente gli stessi risultati, con però meno rumore ma anche meno dettaglio; comunque stiamo lì, differenze quasi impercettibili

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 21:35

Si ovvio sia chiaro stiamo parlando di piccole differenze...sul dettaglio fine in particolare questi settaggi fanno la differenza

Io Vaake più o meno utilizzo i tuoi stessi parametri

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 22:43

Ragazzi con la G80 porto il fattore a 65 senza apprezzabili artefatti nell'immagine, giusto un pelo di granella.
Poi cercando di esporre a destra (quasi brucio la scena) e abbassando poi in LR l'esposizione, mi permette di sparare a 65 il fattore nitidezza con ottima qualità e dettagli finissimi anche sugli alberelli lontani lontani nel frame.
Poi raggio anche 0.8, dettagli 25, mascheratura 0.




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 22:46

Mascheratura 0?? Ma a quanti iso?

Maschera maschera fin dove puoi

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 2:12

Non ho letto una cippa!
Domani visiono tutto!

Voglio capire anche io.che sono.tardo su ste robe!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 7:51

@ Next27
Qualsiasi iso, in stampa tanto non si vede.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 8:26

È vero che io faccio quasi solo un genere specifico (avifauna) e al momento lo faccio con un sistema nikon.. ma in passato ho elaborato molti raw scattati con E-M1 e E-M1 mark II ma giuro che non sono mai riuscito ad ottenere ottimi risultati con i pannelli di camera raw. La nitidezza e la riduzione rumore preferisco definirla in Photoshop direttamente. Per la riduzione rumore mi affido al plugin Topaz Denoise che lo trovo fantastico.
C'è da dire però che in generi diversi dall'avifauna (caratterizzato generalmente da un soggetto ben definito e nitidissimo su uno sfondo ben sfocato) bisogna lavorare in maniera diversa, e qui ho poca esperienza purtroppo.

Seguo comunque interessato perchè mi potrebbe tornare utile per elaborare foto di altri generi. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 12:01

Ivang...ok la stampa dove il rumore si riduce molto...ma se uno può avere un file più pulito anche a monitor tanto meglio no??

in ogni caso come dicevamo dipende dalle situazioni...in un paesaggio tutto a fuoco con tanto dettaglio fino magari meglio non mascherare troppo...in una foto al mare al tramonto...dove acqua e cielo hanno rumore meglio mascherare un po...in avifauna come fa Alan visto che si ha un soggetto a fuoco e tutto il resto sfuocato direi che mascherare diventa molto importante

Poi ovvio se si lavora con maschere e livelli su ps è meglio visto che si puo essere piu precisi..ma iniziare a lavorare su un file gia di per se lavorato al meglio in LR o CR direi che non è male..

Il punto è che nel m4/3 non possiamo lamentarci di nulla...nitidezza stabilizzazione pesi parco ottiche ecc... poi arrivano gli alti iso e li la differenza si vede...quindi diciamo che questo vuole essere un post per come lavorare al meglio file ad alti iso del m4/3

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 13:33

next dovresti provare dxo pro 11 con m4/3 da risultati molto migliori di lr lo puoi scaricare gratuitamente dal sito mi sembra per tutto novembre

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 14:08

Scaricato già cacao ma quello che fa La differenza su dxo e' la funzione prime che sta solo nel pacchetto che si paga

Comunque si dice che dal nuovo Lr con il nuovo motore v4 non ci sia più tutta questa differenza...ma non ho provato dxo con prime

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:46

io ho provato....ad iso ALTI in adobe versione elaborazione 4 si può arrivare a Riduz luminanza 25-30 con dettagli 80 che si ottiene un file molto simile a dxo con prime

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2017 ore 15:54

Melody ho provato ad applicare questo set ad un file a 1600iso e si mangia parecchio rumore ma anche molto dettaglio.

Devo provare con un file a 6400iso ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me