RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Binocoli e tabelle


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Binocoli
  6. » Binocoli e tabelle





user46920
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 11:56

Bobo:
Ecco, questo potrebbe anche spiegare tecnicamente la mia sensazione di appiattimento.

in effetti, no .. proprio perché avevi confermato che comunque il campo del Kowa non è nitido fino al bordo...
lo trovo molto nitido (certo non fino ai bordi estremi)

.. e quindi significa che non è spianato ... oppure che faccia schifo (ma ne dubito molto ;-)).
Quello che vedi è il normale appiattimento che vedresti fotografando su FF con un obiettivo 8x43mm = 344mm ... che poi, se usi invece un Leitz Telyt-R 350mm, probabilmente avresti una maggiore sensazione di tridimensionalità, rispetto a tante altre ottiche !! :-P ma comunque con un 9x avresti la sensazione maggiorata di un 9x43mm = 390mm e con un 10x quella di un 430mm eq ... ecc.
Quello che spiegavo sopra circa la differente costituzione dei binocoli prismatici (a Porro e a tetto), è poi la questione principale dell'apparenza: quelli a tetto sono più coerenti con l'inquadratura naturale dell'occhio nudo, in quanto prolungano semplicemente lo stesso asse .. e poi con due occhi vedi meglio l'effetto "campo schiacciato", ma c'è anche con i bino a Porro, solo che la parallasse ti imbroglia il cervello ;-) ... per questo parlavo di "educare" e quindi di abitudini più o meno consapevoli.

La vera differenza della tridimensionalità è data dallo schema ottico, inteso come la scelta più adeguata a fornire fondamentalmente una maggiore PdC, una curvatura di campo più coerente con quella dell'occhio, e possibilmente ad annullare la distorsione a cuscino o meglio ad aggiungerne un pò di quella a barile (che è appunto molto più coerente con la visione umana), ecc.
La "favola" che i Porro siano più tridimensionali, è appunto da sempre una favola, che si basa solo sull'effetto della parallasse.

user46920
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 12:17

Paolo:
Figata Cigno, bravo.

grasssie !! ;-)

Peccato che non sono interessato all'acquisto di un binocolo al momento, sopratutto a guardare i prezzi...

MrGreenMrGreenMrGreen

Mi fa specie vedere che I due più costosi siano Nikon e non Leica/Zeiss Sorriso

beh, quelli sono due "mostri da astronauta" nettamente fuori programma. su queste tabelle. Poi, se li costruva la Leica, costavano almeno 15 o 20mila cucuzze ciascuno !!! ;-) .. se non di più Cool
Ma mi fa piacere che la Nikon li abbia prodotti, anche in vista delle sue vicissitudini ...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 12:37

Bobo:" Ecco, questo potrebbe anche spiegare tecnicamente la mia sensazione di appiattimento. "
in effetti, no .. proprio perché avevi confermato che comunque il campo del Kowa non è nitido fino al bordo...
" lo trovo molto nitido (certo non fino ai bordi estremi)"
.. e quindi significa che non è spianato ... oppure che faccia schifo (ma ne dubito molto ;-)).


Non è nitido fino al bordo, ma il decadimento è meno pronunciato che nello Zeiss. E su quest'ultimo però non noto nessun fenomeno di appiattimento, che non sia la solita apparente compressione dei piani data dall'ingrandimento.


Quello che vedi è il normale appiattimento che vedresti fotografando su FF con un obiettivo 8x43mm = 344mm ...


No, ti assicuro che la visione è assai diversa rispetto a quando usavo il 400mm in cui si percepisce certo la compressione dei piani, ma questa è fatta più che altro dallo scandire di sfocato-nitido-sfocato.
Nel Kowa in questione invece è come se i soggetti nitidi (ovvero quelli entro il campo nitido) siano spalmati su un unico piano. Se per esempio inquadro un ramo d'albero che ha rametti e foglie che si proiettano al di là e al di quà del piano di messa a fuoco, ma comunque entro l'ampiezza del campo nitido, gli stessi sono come compressi, ovvero appaiono quasi fossero disegnati su di un foglio. Non saprei come spiegare meglio e chiedo scusa se magari non riesco ad usare un linguaggio appropriato, ma di strumenti ottici sono solo un bieco utilizzatore.
Ecco, ora non dico che il Kowa sia brutto o non performante (ed in fatti ho già detto che fa meglio dello Zeiss), ma certo mi è saltata all'occhio questa "caratteristica".

Saluti
Roberto

user46920
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:17

Wally, mi raccomando, non vorrei sembrare sgarbato, ma qui si parla e si discute solo di binocoli e quindi non di personaggi incompetenti che non li sanno usare, o di occhiali da vista fatti male, da ottici altrettanto incompetenti Cool

Le baggianate qui non sono ammesse, per cui queste idiozie lasciale a casa tua:
non è quello il problema di un portatore di occhiali ... :) ma il centro "fuoco" della lente montata sull'occhiale...

tutti i binocoli hanno almeno una cerniera per poter regolare la distanza interpupillare correttamente. punto.

Se poi un qui-quo-qua qualunque, non conosce lo strumento che usa e quindi lo usa in malo modo, tipo montare occhiali che non sono stati fatti precisamente per i suoi occhi, oppure con delle lenti progressive, o qualsiasi altra amenità del genere, quello è un problema tutto suo .. non certo del binocolo !!!

Ripeto, l'unica questione è l'estrazione pupillare insufficiente , per il resto non c'è nessun problema. Anzi, usare gli occhiali, o meglio, le lenti correttive, è sempre preferibile, per poter avere la migliore visione attraverso il binocolo. L'unica difficoltà, è naturalmente l'impossibilità d'uso dei paraluce, quando si montano gli occhiali, ma è sempre possibile trovarne di specifici e quindi di utilizzarli per il meglio.


... se poi parliamo di dinamica come visione ... se siamo in presenza di un problema accomodativo o di convergenza ... in un contesto di "risposta dinamica" ... il binocolo anche se è scarso puo far poco :)

la dinamica è riferita alla facilità di messa fuoco, necessaria con soggetti in rapido movimento. Che cosa c'entra la convergenza e soprattutto
il binocolo anche se è scarso
??? Eeeek!!!

Caro Wallywally, se hai voglia di sparare delle caz..te, vai pure da un'altra parte!
Io non ho nessuna voglia di rispondere ad altre idiozie del genere!
Quindi, se vuoi restare per chiacchierare di binocoli, please impegnati a scrivere chiaramente le cose che vuoi dire, ma soprattutto evita le baggianate insulse ... grazie! Cool

user46920
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:44

Bobo:
Non è nitido fino al bordo, ma il decadimento è meno pronunciato che nello Zeiss. E su quest'ultimo però non noto nessun fenomeno di appiattimento, che non sia la solita apparente compressione dei piani data dall'ingrandimento.

diciamo che lo Zeiss ha evidentemente un campo più curvo ed una tridimensionalità maggiore, che poi questa va aggiunta alla questione della parallasse, aumentando nell'insieme l'assenza di piattume.
Mentre il Kowa è sicuramente più corretto come curvatura ed è possibile che utilizzi anche delle lenti asferiche, le quali in genere tendono a spiattellare l'immagine, ma non sono spianatori, e quindi nell'insieme ti ritrovi con questa sensazione di schiacciamento più marcata o molto più marcata.
Quando avevo provato i Minox, mi avevano dato subito quella sensazione di poca tridimensionalità, che invece avevo con gli Eschenbach i quali risultavano in effetti "meno performanti" ai bordi, ovvero meno spianati, ma molto più naturali.

Non saprei come spiegare meglio

No, no, fidati hai spiegato benissimo! .. lo schiacciamento delle quinte sul campo nitido, porta ad una visione falsificata proprio come nei cartoni animati!
Purtroppo devo dire che molti progetti tendono a questa "caratteristica" di resa piatta, cercando dei compromessi che a noi non stanno molto bene (anche a me salta all'occhio subito), quindi l'unica sarebbe quella di trovare un modello con maggior tridimensionalità.

Se non usi il binocolo per la fauna o peggio per l'uccellame in volo, ti consiglio di provare un qualche Eschenbach (o anche Steiner, ad esempio - lascio stare Leitz o Leica Cool), che son sicuro avresti tutt'altra sensazione ... tanto che potresti arrivare anche a far pace con l'ottica binoculare MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:15

Occhio del cigno .. vedi di darti una calmata ... il mio lavoro lo so fare.. E un po' .. dico un po' le lenti degli occhiali le conosco. ..
un po. come anche conosco la gente che le.usa .. E .. non c'è tra nulla la cerniera per la.convergenza del binoccolo

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:28

Intanto grazie delle varie informazioni e nozioni che mi stai dando.
Sinceramente l'uso a cui è destinato il Kowa è assai generalistico, con predilezione alla fauna. Il fatto è che a breve partirò per un viaggetto in Namibia ed inoltre avrò occasioni regolari per recarmi in oasi. Portare in viaggio il kilo e mezzo dello Zeiss è improponibile. Inoltre è uno strumento che per me ha un significato affettivo, quindi praticamente non lo faccio quasi mai uscire da casa. Il piccolo Pentax UCF, che pure ho usato ed abusato in tanti anni in giro, si è completamente disintegrato nel rivestimento e, di fatto, è divenuto inusabile.
Era un po' di tempo che volevo quindi dotarmi di un discreto/buon binocolo senza però spendere un capitale e la Namibia mi ha fornito la molla all'acquisto.
Di certo non ho l'indole di cominciare a comperare e vendere vari esemplari. Purtroppo hai pubblicato la tua tabella tardivamente rispetto al mio acquisto che, visto che non va affatto male, a parte la questione dell'effetto cartone animato (approposito, è una definizione perfettamente azzeccata a descrivere la sensazione!), spero rimanga con me per tanto tempo. Vedrò magari di riuscire a compararlo ancora con qualcos'altro di amici e conoscenti vari. Nonostante sia piuttosto esigente rispetto all'attrezzatura che uso, dubito però mi prenda la binocolite.... MrGreen

Saluti
Roberto

user46920
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:49

Nonostante sia piuttosto esigente rispetto all'attrezzatura che uso, dubito però mi prenda la binocolite.... MrGreen

MrGreen .. stai forse insinuando che io voglia attaccarti la binocolite ?? MrGreen

Una cosa di sicuro la posso dire, forse anche due:
- Quando hai trovato un binocolo che fa quello che deve fare e lo fa proprio come preferisci, è uno di quei traguardi che auguro a chiunque.
- Allo spiattellamento è probabile che ti abituerai molto presto, quindi è certo che sfrutterai felicemente il Kowa per tutto quello che potrà darti.

.. se semmai servisse, è comunque disponibile la tabella ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:00

@OCCHIO

Bel lavoro!

Ma per la scelta - personalmente - ritengo ci sia oggi una sola soluzione vincente:

il CANON 10X42 IS.

Prendilo e vivi felice.

E' semplicemente impressionante ed alcuni binocoli ne ho ...

user46920
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 16:08

Ma per la scelta - personalmente - ritengo ci sia oggi una sola soluzione vincente

qui non c'è nessuna scelta da fare !!

.. eventualmente si può scegliere una formula oppure l'altra, giusto per verificare quale binocolo in lista sale e quale scende, sulla tabella.



ps: di certo, per me non andrebbe bene un baraccone da 1kg e 200g, con le batterie che durano un paio d'ore, se c'è caldo, altrimenti 10 minuti al freddo.
Come ho già detto altrove .. non fa per me !! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:16

@OCCHIO

Sul peso non c'è rimedio (ma basta un bel BLACK RAPID e nemmeno lo senti al collo), ma le batterie da quando ce l'ho (quasi un anno) non è che mi durano 10 minuti: semplicemente non le ho mai cambiate!

E si che di gare di mia figlia sugli sci a 5-15 gradi sotto zero ne ho viste!

Oltre a tutte le passeggiate, ecc.

Ripeto: è un altro pianeta...

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 2:14

Tony, io non sto assolutamente mettendo in dubbio la qualità del Canon IS, sto solo dicendo che non fa assolutamente per me. punto.

Se vuoi descriverne qui le qualità o le tue sensazioni o se vuoi vedere dove si piazza nella tabella, per me sta più che bene, siamo perfettamente in tema, ma non capisco questa tua necessità forzata di proporlo proprio a me, che ho già un ottimo 10x25 con lenti ED e che posso portare sempre ed ovunque perché pesa solo 230 grammi, distribuiti in un volume da chiuso di appena 11x6x4cm e che lavora perfettamente dall'alba al tramonto senza bisogno di batterie.
Questo si che è proprio un altro pianeta !!

E a proposito di batterie ...
le batterie da quando ce l'ho (quasi un anno) non è che mi durano 10 minuti: semplicemente non le ho mai cambiate!

... a parte il fatto che se non usi la stabilizzazione, teoricamente le batterie non si scaricano, ma poi quindi non è chiaro nemmeno il perché prenderne uno stabilizzato per portarsi in giro dei chili di roba inutilmente, fai attenzione perché quando scadono o sono esauste, è possibile che emettano dell'ossido, che poi va a rovinare l'interno, circuiti compresi.
I dati dei tempi di utilizzo che ho riportato sopra, sono quelli dichiarati da Canon ... quindi, semmai, mettiti d'accordo con Canon.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 6:47

OK OCCHIO ,

chiarissimo.

Se l'esigenza principale è la leggerezza non ci siamo di sicuro con il CANON!

E' che io ero abituato al 10X50 ZEISS che pesa quasi uguale, per cui il problema del peso non lo ho mai affrontato seriamente.

Quanto alla durata delle pile io uso sempre la stabilizzazione, solo che ho l'accortezza di spegnerla non appena smetto di osservare e le mie osservazioni durano al massimo 1'.

Io ogni caso non è certo un problema portarsi dietro delle pile di ricambio (sono 2 stilo), anzi nella sua custodia c'è proprio un apposito vano per le pile di ricambio.

In realtà CANON dichiara 10 minuti di durata a -10 C°, ma per le alcaline usa e getta che a 25 C° durano 2,5 ore.
Con le batterie ricaricabili al lithio la durata a -10 C° sale a 3,5 ore (a 25 C° durano 8 ore), questo sempre secondo CANON (è scritto nel manuale).

Per il resto hai ragione Tu e complimenti ancora per il Tuo bel lavoro: ottima tabella!

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 6:53

Bobo:
Era un po' di tempo che volevo quindi dotarmi di un discreto/buon binocolo senza però spendere un capitale e la Namibia mi ha fornito la molla all'acquisto.

credo che hai comunque fatto una buona scelta!

Purtroppo hai pubblicato la tua tabella tardivamente rispetto al mio acquisto che, visto che non va affatto male....

Oltre al Canon IS, ho appena caricato in lista anche il tuo Kowa 8x32 (prima avevo solo il Prominar 10x) giusto per vedere dove si piazza.
Rispetto alla scala punti 1 che è quella lineare in base ai dati senza pesatura, è possibile vedere che si trovano entrambi nella seconda pagina, precisamente al 38° e 43° posto.





Mentre rispetto alla scala gmp che ha una formula pesata per dare una leggera importanza a peso-prezzo-distanza di maf e quindi un significato più "umano" e pratico in generale, il Kowa si posiziona al 17° posto, in prima pagina. Ma è precisamente il secondo tra gli 8x in lista (il ché non è affatto male!) ...



... davanti all'Optricron Nature BGA ED 8x32, al quale assomiglia pareccho come caratteristiche, ma dal costo minore.
E appunto solo inferiore al Traveller BGA ED 8x32, che per un costo inferiore al Kowa sembra offrire qualche miglioria circa alcune caratteristiche (soprattutto il peso e minimamente anche il campo).


D'altro canto, il Canon IS invece scende di parecchio rispetto a questa scala e va a finire al 128° posto (su 170) a pagina 5 nella fascia dei gialli, ovvero di quelli denomitati amichevolmente "appena puoi, lasciali sullo scaffale, che sicuramente troverai di meglio !!" MrGreen;-)



.. naturalmente scherzo un pò e appositamente, anche perché so che in basso alle liste è sempre possibile trovare comunque dei fuori classe, che per emergere avrebbero bisogno di ulteriori colonne, in grado di premiare anche altre caratteristiche non considerate.

user46920
avatar
inviato il 01 Luglio 2017 ore 8:08

Tony:
Se l'esigenza principale è la leggerezza non ci siamo..

...esatto, ma nemmeno riguardo agli ingombri.
Il massimo che potrei accettare sarebbe un 10x40 tipo il Trinovid



ma sarebbe perfetto se fosse folding .. ovvero, pieghevole tipo il mio



e possibilmente con un peso inferiore a 500g.

Purtroppo non ne producono (a parte quelli in plastica da 20 euro) e quindi dorvò eventualmente accontentarmi di un 10x32 tipo il Traveller della Opticron





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me