RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d flash e velocità di scatto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » 6d flash e velocità di scatto





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 14:12

Edyday, comunque al chiuso non ottieni mai gli stessi tempi di scatto che otterresti in piena luce, non lasciando la macchina con qualche automatismo.
Detto alla carlona la mia nikon, in interno con flash on camera, se lascio la priorità diaframma e iso auto la macchina calcola una esposizione di uno stop inferiore al normale, lasciando il resto del lavoro al flash.
Io ho una funzione chiamata 'tempo di posa minimo flash', ma configurabile tra 1/60 e 1/200 se non erro.
L'unico modo di avere tempi rapidissimi in interno sarebbe scegliere accoppiata tempi/diaframmi manualmente, ma lo scotto da pagare sarebbero iso altissimi oppure flash come unica fonte illuminante( poca portata della luce, flash che scatta sempre ad altissima potenza con conseguenti tempi di ricarica alti e foto bruttine davvero)
Comunque se servissero tempi da hss per congelare un movimento rapido, con l'hss avresti tutta una serie di doppie esposizioni date dalla sequenza di lampi emessa sincronizzandosi con lo scorrere della tendina.
Secondo me l'hss è utile per utilizzare ampie aperture diurne con lampo di schiarita su soggetti relativamente statici. Anche cosi ho ottenuto delle doppie esposizioni sui capelli mossi dal vento...

Ottimo il link di imagomak

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 14:22

ps se volessi fissare un movimento rapido con poca luce.
Esposizione calcolata per avere solo il flash come fonte luce
Stai nei tempi di sincro flash
In quel caso essendo il flash l'unica luce ad imprimere, avresti in concreto come tempo di esposizione la durata del singolo lampo flash... nel mio yongnuo 1/20000. I tempi più rapidi ottenibili col flash

non credo assolutamente sia un problema di compatibilitò, ma un problema di come tecnicamente ottenere quello che vuoi

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 14:26

Premetto che non sono un tecnico e tantomeno un fenomeno dell'elettronica e quindi potrei dire qualcosa di errato.
Il tempo minimo syncro flash è dato dalla fotocamera, non dal flash. In pratica è il tempo più rapido possibile in cui l'otturatore lascia scoperto l'intero fotogramma o, nel digitale, tutto il sensore. Con tempi più rapidi la seconda tendina dell'otturatore parte quando ancora la prima non è arrivata a fine corsa lasciando quindi scoperta in pratica solo una striscia. In questo modo si ha il rischio che il "lampo" del flash non riesca ad illuminare tutto il fotogramma e parte di esso risulti più scuro o addirittura nero. Nelle ff è più complicato, e quindi costoso, raggiungere un tempo syncro più rapido perché il sensore è più grande rispetto a quello apsc. A volte il limite del syncro è aggirabile con la funzione higt speed ma non sempre e fino ad un certo punto. Altrimenti devi usare un faro illuminante continuo.
Spero di non aver scritto castronerie e di aver risposto al tuo quesito.
In pratica NON PUOI impostare un tempo più rapido di quello permesso dalla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 14:35

esatto forse mi ero spigato male

nel tempo di sinco, il flash emette un singolo lampo avendo tutto il sensore 'scoperto'

con l'hss si aggira il problema. il flash emette una sequenza di lampi in modo da illuminare l'intero sensore uniformemente. Ma è un inganno, se il soggetto si muove si possono vedere i lampi del flash con conseguenti esposizioni multiple nello stesso scatto.

se il flash scatta nei tempi di sincro ed è l'unica fonte ad imprimere l'immagine. Il tempo 'reale' di esposizione è quella della durata del lampo. Varia in relazione al tipo di flash e credo anche dalla potenza utilizzata, ma resta un tempo estremamente breve e diventa in pratica il tempo di posa

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2017 ore 15:03

La pagina del manuale:

www.dropbox.com/s/i064012utis14t8/pag%20173.JPG?dl=0

user1036
avatar
inviato il 27 Giugno 2017 ore 16:01

Penso che se vuoi un prodotto con un buon controllo qualità yongnuo non è da prendere in considerazione, insieme agli altri cinesi e copie varie. L'originale non si batte mai, anche perchè sai dove portarlo a riparare, per iniziare non ti serve un raggio fotonico, quindi se scendi sotto NG 58, va bene lo stesso. Poi puoi anche provare i vari Metz, Sigma, Nissin, ma non è detto che siano perfetti nel loro funzionamento e comunicazione con Canon.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 22:42

La 6D va in sincrono col flash a 1:180 sec e iso 400 (il manuale impone anche l'iso a 400)!

Le altre impostazuoni sono 1:60 fisso, 1:/180 fisso, intervallo tra i 2 e hss in modalita veloce se il flash lo permette...

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2017 ore 23:00

Perdonami la domanda forse stupida, ma da come hai scritto sembra che si possa scattare in sincro col flash solo a 400 ISO.
Ho capito male io?

A parte l'HSS (forse o almeno lo spero), se utilizzo il flash devo obligatoriamente scattare a 400 ISO? E' così? (mi smbra un po' una cavolata, ma.. potrebbe anche essere).

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 6:09

...Effettivamente rileggendo il manuale non parla dell'iso 400...ma mi ricordo di averlo letto...forse lo consigliavano per "ammorbidire" le ombre in interni...Quindi non tenere in considerazione tale discorso iso ;)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 23:08

...ma mi ricordo di averlo letto


Può essere che lo hai letto nella pagina Auto iso? (pag. 108)

www.dropbox.com/s/nhjzhnj3yszu09p/Auto%20iso.JPG?dl=0

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 7:27

Ad auto iso, la macchina si setta a 400. Valori diversi sibo possibili ma solo se impostati in manuale. Il mio obiettivo era di avere la macchina che in sostanza in Av ragionsse in termini di flahs come luce principale ed avere tempi di scatto rapidi, ma non è possibile. Bisogna utilizzare la macchina in manuale e fare molto occhio sulle corrette impostazioni.

user1036
avatar
inviato il 30 Giugno 2017 ore 8:04

Il flash diventa luce principale solo se la macchina è settata in Manuale, altrimenti fa da luce di riempimento e tra i molti fattori incide anche il modo di esposizione, spot, media pesata, etc...

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:50

In AV é normale che si comporti così, questa modalità espone il soggetto col flash e lo sfondo con sincronizzazione lenta.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:38

Ecco io vorrei av e la macchina che pensa solo al primo piano illuminato dal flash

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:13

allora imposti la velocità di scatto in AV col flash a 1/180 (vedi il link alla pagine del manuale riportato sopra da Mausa) e l'esposizione sarà soprattutto data dal flash sul primopiano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me