RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come usare obiettivi vintage su Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Come usare obiettivi vintage su Reflex





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:20

A TA credo si possa fare solo con ML.

Con l'ingrandimento sul EVF viene meglio che con l'AF nativo !!!

Io non ho difficoltà a mettere a fuoco con 50/0,95 a TA con le ML con questo sistema ...

user46920
avatar
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:23

Alex:
Ho provato ad utilizzarlo in giro per Milano e non è stato molto piacevole usarlo...

purtroppo con i mirini "moderni" (dalla F4 in poi) la difficoltà è aumentata talvolta enormemente .. e con le apsc è peggio ancora.

" Metti a fuoco a t.a. e scatta ad almeno 2 stop più chiusi (se ce la fai) per correggere con la pdc i probabili errori"
Oggi faccio qualche prova, ma ricordo di aver provato questo sistema e dal mirino non si capiva una mazza... ci vorrà un po' di allenamento?

Non è sicuro! .. è meglio fare il fuoco col diaframma di lavoro (a meno ché non utilizzi f/22), tanto il live view si amplifica automaticamente e così sbagli meno: quando apri e chiudi non solo hai perso l'attimo e hai fatto dei movimenti in più, ma spesso le lenti hanno di natura un front/back focus derivato dalla loro sfericità (chi più, chi meno), quindi poi vai certamente fuori fuoco.

Il discorso di fondo è che sicuramente è necessaria la corretta taratura della diottria ed una certa esperienza/abitudine (anche Giuliano1955 usa spesso la 6D con lenti manuali) che ti verrà col tempo e con la conoscenza della lente in questione (perché ogni lente ha un suo carattere e quindi caratteristiche ben definite). E poi, come quasi tutti sapranno, le ML sono molto più adatte ad usare ottiche manual focus, ma visto che ora hai la 6D, fai tante prove, che quelle oggi costano poco.
Cmq, prima di modificare la 6D con un vetrino ad hoc, sempre che sia possibile sostituirlo, che si trovi quello giusto e che funzioni come deve, senza spendere una esagerazione, bisogna valutare bene anche se la poi è possibile tornare all'originalità senza problemi, in caso poi la dovessi vendere (ma questo già lo sai).

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 9:56

bisogna valutare bene anche se la poi è possibile tornare all'originalità senza problemi, in caso poi la dovessi vendere

Esatto...
Infatti non ci spenderei neanche dei soldi visto che la venderò...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:29

front o back focus nei vecchietti? Io non ne ho mai visto.
La tecnica di focheggiare a tutta apertura e poi scattare a 1 o 2 stop più chiusi è sempre stata quella canonica dalla notte dei tempi, tanto è vero che i tecnici negli anni si sono sforzati ad inventare prima la misurazione dell'esposizione stop-down e poi quella a tutta apertura.
Avere il tutta apertura (in una reflex ovviamente) per focheggiare è un plus assolutamente importante.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:33

Penso che l'uso di queste lenti, migliori con l'esperienza. Io su Nikon mi aiuta molto il pallino verde della maf, ma a volte è pura fortuna!
D'altronde pensate di tornare alle vecchie macchine analogiche, avreste avuto gli stessi problemi con soggetti in movimento!
Pazzamente, ho provato ad usare l'Helios su mio figlio di 1 anno....quindi vi potete immaginare! 19 su 20 da buttare, ma quando becchi il momento giusto...spettacolo....





Dai non vi lamentate: un tempo avreste buttato via mezzo rullino! Non è cambiato niente...
Certo, l'utilizzo di diaframmi molto aperti è comunque ad alto rischio.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:38


...............
Dai non vi lamentate: un tempo avreste buttato via mezzo rullino! Non è cambiato niente...
Certo, l'utilizzo di diaframmi molto aperti è comunque ad alto rischio.

un tempo tutto era decisamente meno facile
AF, ISO variabili e utilizzabili in alto....., ottiche superluminose.... erano sogni!!Eeeek!!!
Bisogna però sempre sottolineare che i mirini di maf erano nettamente migliori.
Lo scrivo spesso: se monto un AI sulla mia Nikkormat FT2 (anni '70) focheggio che è una meraviglia, sulla D700 o D800 "riesco" a focheggiare, su una DX non ci provo nemmenoTriste
Per fortuna che ora ci sono le ML per queste ottiche

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:11

Io inquadro, giro la ghiera, scatto.
Poi giro la ghiera, e scatto.
Poi giro la ghiera, e scatto.
Poi giro la ghiera, e scatto...

ad libitum.

Di solito almeno un 75% di foto è a fuoco.

user46920
avatar
inviato il 14 Aprile 2017 ore 13:32

Io inquadro, giro la ghiera, scatto.
Poi giro la ghiera, e scatto.
Poi giro la ghiera, e scatto.
Poi giro la ghiera, e scatto...

ad libitum.


MrGreenMrGreen

In effetti la maf manuale la si può fare tendenzialmente anche una volta sola, per ogni specifica inquadratura e senza girare la ghiera ogni volta:
infatti, ritraendo ad esempio un soggetto specifico, spesso interessa una sua specifica rappresentazione; quindi, trovata la distanza di maf adeguata alla lente in uso, in genere è sufficiente mettere a fuoco una volta ed inizialmente senza nenanche troppa precisione, perché la maf accurata la si fa poi spostandosi avanti e indietro col busto, usando le gambe e pensando solo a riprendere il momento giusto (soprattutto in ritrattistica).


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:59

Comunque un tempo, con lo stop down e tutto in manuale, si faceva così:

- si premeva il tastino dello stop-down che attivava l'esposimetro e chiudeva il diaframma
- si impostava tempo e diaframma
- si rilasciava il tastino dello stop-down, quindi si vedeva a t.a.
- si focheggiava (a tutta apertura)
- si scattava

Alcune macchine, tipo la Zenith, non avevano il tastino dello stop-down e bisognava chiudere fisicamente il diaframma e poi riaprirlo.


Successivamente, con gli innesti a baionetta, o quelli a vite elettrici (Asahi Pentax), si arrivò alla misurazione a tutta apertura e si faceva così:

- si impostava tempo e diaframma, senza necessità di chiudere fisicamente il diaframma (c'era, come ora un potenziometro, che simulava la variazione di luce al variare del diaframma)
- si focheggiava
- si scattava


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:45

@Gian Carlo F

Bravo!

Ricordo bene oltre 50 anni fa ...

Ah!
Gran virtù dei guerrieri antiqui ...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:47

Dimenticavo ...

A VOLTE SI SCATTAVA!!!

Perché ogni click erano 100 lire ...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 17:48

quanto tempo......
eppure allora ci sembrava di avere in mano il Top della tecnologia MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 18:06

Eh si, passare da un corredo Exaktar ad un corredo Canon F1..... un autentico abisso MrGreen
Avere addirittura una lancetta all' interno che ti consiglia l' esposizione senza staccare l' occhio..... lasciava a bocca aperta cotanta tecnologia.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 18:12

Non so se vi ricordate come si innestavano i pre-AI sulla Nikkormat
- il diaframma doveva essere a f5,6
- il pernetto di accoppiamento esposimetro della fotocamera tutto a sinistra
- si innestava l'obiettivo, la forcellina del diaframma così coincideva con il pernetto.
- si ruotava almeno 2 volte completamente la ghiera del diaframma per informare la fotocamera sui dati di luminosità dell'obiettivo.
TristeTristeTristeMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 21:50

Ciao GIANCA ...

AMARCORD ...

Anche se io sono sempre stato MINOLTISTA, qualche NIKON F l'ho avuta ...

Bei tempi...

I giovanotti di oggi mi fanno ogni tanto sorridere, ed - ogni tanto - piangere ...!!!

SorrisoSorrisoSorriso




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me