RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Razionalizzare corredo vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Razionalizzare corredo vintage





user46920
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:41

la fuji non ha filtri AA davanti e da come si comporta con le ottiche Leica-M (vedi ad esempio Voigtlander 15mm) mi pare che non avrebbe nessun problema nemmeno con questo Biogon ... che è un 28mm

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:51

Il BIOGON è una brutta bestia, che amo!

Ne ho diverse versioni ZEISS, anche la mia preferita (che ZEISS non è): lo JUPITER 12 di grande madre Russia (35/2,8).

La lente posteriore sta a circa 7 (sette) mm dal sensore ...

Vero Roberto?

Ma nonostante tutto su A7R.2 non va neanche male, anche se spappola ovviamente un pò ai bordi, ma neanche tanto.

Ci ho fatto un tutto un servizio ad una premiazione di una partita di calcio l'hanno scorso perché ho preso su la borsa sbagliata ed avevo solo quello come 35mm e ... sono rimasto stupito e mi ci sono innamorato ...

Non credo che su FUJ dia problemi, perché essendo APS-C utilizza solo la parte centrale e quindi non arrivano raggi luminosi inclinatissimi sul sensore.
Di solito è così.

Ovviamente diventa un 50 (AVVFF).

Il problema delle ML FF è sempre con i WA non RF.

Solo A7R.2 e A7S.1 e 2 risolvono in gran parte il problema, sia pur con soluzioni diverse: BSI o pochi MPX e quindi celle larghe.

Consiglio:

Prendere uno JUPITER 12 (lo schema è quello).


Per 30-40 Euro uno si toglie lo sfizio di provare una lente che ha fatto storia.

E non ne resterà deluso, al massimo "stregato".

Come il sottoscritto.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:54

P.S.
@OCCHIO


Non mi ricordo se ho un BIOGON di 28mm

Forse per CONTAX G, mi pare proprio di si ...

Nel senso che il 28mm CONTAX G ovviamente ce l'ho, ma non mi ricordo lo schema.

Maledetta vecchiaia ...!!!

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:43

@Tonyrigo

E del 21mm (sempre contax G) cosa mi dici?
Non dirmi che su APSC va bene perchè sennò domenica mi tocca venire a Sacile...

user46920
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 20:13

Nel senso che il 28mm CONTAX G ovviamente ce l'ho, ma non mi ricordo lo schema.

ma come va su A7 ?? ... hai qualche foto da vedere?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:12

@Hardy
Il 21mm non l'ho mai provato su APS-C.

Aborro utilizzare il vecchiume su APS-C!

Il vecchiume è FF e si usa solo su FF!

L'unico vecchiume che uso in APS-C è l'INDUSTAR 69, perché è nativo APS-C (il vecchio 18X24mm degli anni 50-60).

Invero qualche volta uso in APS-C anche l'amato JUP 3 (il SONNAR russo 50/1,5) perché diventa un tele da ritratto con un BOKEH molto bello (fa swirly e le bolle).

Credo vada bene in APS-C il 21 CG, perché in APS-C si risolvono SEMPRE tutti i problemi ai bordi anche con le ottiche più critiche (il peggiore in assoluto è il VGT 21/4 Color Skopar, del tutto inutilizzabile su A7R).

Però spendere una bella cifra (il Contax 21 non lo regalano) per poi avere un 32/2,8, (AVFF) non so ...

Piuttosto allo stesso prezzo (gira - volta) prendi il VGT 21/1,9.
E' più duttile.

Oppure per 200 Euro proprio il VGT 21/4 che in APS-C va benissimo ed è perennemente montato su uno dei miei corpi IR.

@OCCHIO
Mandami MP con Tua email e provo a vedere cos'ho in archivio di foto con il 28mm CG.

Non amo pubblicare foto.

user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:38

Tony, ma è sufficiente un paio di 1200x800, con qualche crop 600x600 presi agli angoli ... tanto per avere un'idea di massima ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:11

@Tonyrigo:
Il corredo VINTAGE non si razionalizza mai!
Si colleziona ...
MrGreenMrGreenMrGreen

A proposito di Biogon, qui c'è la mia prova casalinga su A7R dello Jupiter-12, che è il clone del Biogon 35mm f/2.8. In effetti dà parecchi problemi. Sembra che con A7 serie II siano in parte risolti. Non so come va con Fuji. E' da provare.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:44

@OCCHIO

Mandami MP con email.

Io non posto foto.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:14

" Nel senso che il 28mm CONTAX G ovviamente ce l'ho, ma non mi ricordo lo schema. "
ma come va su A7 ?? ... hai qualche foto da vedere?


Qui, in mezzo ad altri obiettivi, c'è qualcosa:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1255248/192#12205216

E cercando nello stesso forum trovi qualche opinione, come qui:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1347704/0


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:16

@Skylab59

Lo JUP 12 con la A7R.2 non da nessun problema.

Con la A7.2 un pò spappola ai bordi.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:00

Ciao Tonyrigo, scusa non ho capito se hai provato il Voigtlaender Color Skopar 21 f/4 sulla A7r II.
Mi piacerebbe sapere se il sensore BSI riesce a compensare bene l'inclinazione dei raggi agli estremi del fotogramma.
Avresti per caso qualche esempio? Nel caso ti manderei la mia mail.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:02

Non so però se con il Biogon 28mm della Contax G sia la stessa cosa.
...adesso che ci penso, una volta ho provato quello di mio papà. Se a qualcuno interessa posso cercare le prove su A7R.

Ciao, Roberto

user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:37

Grazie, Hardy:
E cercando nello stesso forum trovi qualche opinione, come qui:

a parte alcune opinioni, qui mi pare ci sia un parere effettivo:
[...] Il 28 / 2.8 Biogon e 35/2 Planar sono molto buoni sui sensori crop (NEX5N e R, NEX6, ma non NEX7) [...] .. e immagino che sia lo stesso, se non anche meglio, su fuji. Infatti ricordavo di aver visto delle ottime riprese con la fuji+28CG, con l'unica pecca di una maf non troppo fluida o felice, con gli adattatori.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 18:16

Io non ho riscontri diretti, ma parlando con un "collezionista" di materiale vintage che usava sia il 28 che il 21mm su una sony A6xxx (non so che modello fosse), mi ha assicurato che non davano alcun problema. Per questo cercavo altri riscontri.
Per gli adattatori: io ho un metabones che utilizzo col 90 e il 45mm e lo trovo più che decente..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me