RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma sport150-600 e problemi di blocco /sblocco zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » sigma sport150-600 e problemi di blocco /sblocco zoom





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:59

Anch'io sono incappato di recente nello stesso problema. se allungavo l'obiettivo verso la focale 600 mm ad un certo punto non scorreva correttamente. L'ho portato in assistenza e la diagnosi è stata: trasportato in modo non corretto all'interno dell'auto, nell'occasione mi veniva consigliato di adagiarlo sui sedili posteriori. Boh... anch'io ho sempre trasportato i miei obiettivi allo stesso modo e non mi è mai successo nulla. A dire del tecnico si erano allentate tre viti.Troppo snob questo nostro obiettivo? o cos'altro?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:26

Maurizio, questo consiglio riguardo la pericolosità del trasporto nel bagagliaio di materiale fotografico mi è stato dato dai tecnici che riparano prodotti Sigma. Se si è costretti ad utilizzare questo spazio bisogna essere molto prudenti ed usare del materiale ( tipo cuscini o coperte) che attenuino gli urti e gli scossoni. Un saluto, Oreste.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 0:26

... Perdonate il tono ma .... Non diciamo fesserie !!! Se dovessi pormi certi problemi di trasporto passerei + tempo a preoccuparmi che a scattare - una volta che che tutto e' riposto in una borsa imbottita .... fine delle preoccupazioni - certo non c'è limite alla sf....ga ma, salvo lanciarla dal finestrino ....! --- a quel punto non dovremmo neppure scattare quando piove (moderatamente) o rimanere x 2 h. sotto il sole

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 1:35

Io non dico fesserie, riporto i consigli di un tecnico che ripara obiettivi Sigma. Quindi ti invito a usare un diverso tono, anche se non sei d'accordo con le mie affermazioni. Un saluto, Oreste.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:22

È possibile che il tuo problema non derivi da trasporto non corretto, ciò non toglie che considerando la complessità e le tarature infinitesimali di un obiettivo moderno, ( basta guardarne lo spaccato in un disegno) lo stesso vada trattato con le dovute cautele.
Un bel buco (e purtroppo sulle strade ce ne sono parecchi) può fare dei discreti danni solo per sobbalzo. Nel mio caso, anche perché faccio naturalistica, trasporto sempre l'obiettivo montato al corpo, il tutto all'interno di una custodia cilindrica imbottita con la tracolla strozzata ad un poggiatesta.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:52

Eccomi. Stesso problema. Il fatto è che a me viaggia sempre nella custodia di neoprene.
Arrivato sul Prat, allungato a 550 mm e messo il lock. Fotografato tutto il giorno poi a fine giornata, tolto il blocco, chiuso per riporlo. Ma solo fino a 200, oltre non va.
Credo, visto che non riesce più a bloccarsi ad alcune focali, che il problema sia di origine meccanico e sia legato al meccanismo del "lock".

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:49

Il mio tono Oreste, non voleva minimamente essere offensivo nei Tuoi confronti .... lo era casomai, nei confronti di un'assistenza che trova le scuse + insulse x farti pagare un' intervento x cui, se la causa fosse vera, l'unico responsabile sarebbe chi ha progettato un oggetto da cristalleria e non un'ottica --- ma pensate davvero che chi USA le stesse ottiche x lavoro, riservi loro tutte queste attenzioni ...

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 22:58

PURPETT...DIMMI COSA HAI FATTO ...O MEGLIO IL CENTRO ASSISTENZA COSA TI HA DETTO????MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 7:47

Al momento son in viaggio, li contatto martedi pomeriggio.
Credo mi diranno le stesse cose.
Vedremo se riuscirò a spuntarla o dovrò rivenderla così com'è (n rete ce ne son altri in vendita cn lo stesso problema)
Ormai è un 200-600...

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2017 ore 20:29

Scusa Purpett, come fai a sostenere che ce ne sono altri in vendita com lo stesso problema?

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 20:47

Su Ebay, uno in Inghilterra uno in Germania. Entrambi i venditori nella descrizione hanno evidenziato il problema di cui parliamo in questo topic.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:38

praticamente sembra quasi un difetto di progettazione del sigma sport 150-600 che di un vero e proprio urto ...martedì forse dopo che lo avranno aperto mi diranno con precisione il costo della riparazione ....mi vie voglia di venderlo e di comprarmi .......un consiglio?????

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 12:11

In realtà alle altre focali va molto bene e non vedo alternative valide entro i 1.400€ dello Sport

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 17:07

Azz .... a me è successo proprio durante questo week end!
si blocca a 180 e non rientra più .... domani lo porto in negozio e sento che dicono!
quella della botta o del trasporto errato per quel che mi riguarda è una sciocchezza enorme, se spendo soldi per un obiettivo solido e tropicalizzato pretendo che mettendolo nello zaino (fatto per supertele) quella dell'urto sia un ipotesi nemmeno da prendere in considerazione! .... se ci devo stare attento a come lo tocco .... allora mi do ai francobolli ahahahahahahahahah!!

Maurizio .... che numero di serie ha il tuo?

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2017 ore 17:18

Un altro Triste
Non avevo dubbi sul fatto che fosse un problema slegato da eventuali urti o trasporti impropri, la casistica però sembra assumere connotazioni pesanti.
Aggiungo che, prima di bloccarsi a 200mm, intorno ai 230, già si sente più resistenza al tatto e se si presta attenzione si può udire un rumore dovuto allo sfregamento delle superfici interne

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me