RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema batis a f11


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema batis a f11




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 10:55

@Pie11
"Occhio ai mini errori di messa a fuoco. Con la a7s e la a7mk2 il problema si presenta spesso quando si chiude il diaframma"

Ad F 11 con un 25 mm non hai mai un problema di maf rispetto alla tutta apertura, anche se avesse slittamenti di fuoco da brivido, i focus shift sono già compensati, mediamente, ad F4.

Il problema è che ad f 11 sei in diffrazione piena con quella densità di pixel.

Non c'è rosa senza spine, chi compra roba pixellata si becca della diffrazione a diaframmi nemmeno tanto chiusi.

E questo rompe la balle con tanti tipi di fotografia, immaginati una bella macro spinta con diaframma ad F 16 o F 22,: ti viene tutta velata.

Per fotografia normale, una ventina di Mpx sono il giusto compromesso tra la possibilità di ingrandire grande (ci fai bene un A2) ed il NON avere rotture di balle di ottica.

Se uno stampa, 42 Mpx possono avere un senso, se uno stampa grande.

Ma se uno fotografa solo per poi vedere le immagini sul web o a monitor, se compra una Fx da 42 Mpx, secondo me, semplicemente, è matto, e proprio per benino, è di quelli buoni, nulla più.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 11:17

Quoto alessandro . Ho venduto la mia A7ii ad un amico per prendere la A7rii .....prima di andare a prendere la A7rii sono stato 3 giorni a casa con i dubbi poi da matto mi sono ricomprato la A7ii . Considera che anche nel post produzione devi avere una buon pc per gestire 42 mpx.
Con la 7 ii il 25 batis a f 13 una spada .

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 11:31

Un monitor da grafica professionale, da 24" ha una risoluzione di 1920 X 1200 Px = 2,3 Mpx, mentre uno da 27", sempre professionale, ce l'ha di 2560 X 1440 Px = 3,69 Mpx.

Detta in altre parole, meno di 4 (QUATTRO) Mpx di risoluzione immagine bastano per un professionale da 27", che è un monitor grande assai, meno di 2,5 Mpx per un 24", che è sempre grande assai, mentre un monitor normale da casa o da laptop, necessità ancora meno di risoluzione immagine, con 1,5 Mpx te ne avanza.

Ma che te ne fai di 42 Mpx, quando il 99% della gente che guarda le fotografie a monitor o a web con 1,5 Mpx è contenta, e quelli che hanno trabiccoli enormi di monitor con meno di 4 Mpx li soddisfi?

Poi uno i soldi se li sp u ttana come gli pare, ovvio, ma ci sono tanti mezzi migliori per farlo, rispetto ad un trabiccolo che fa delle fotografie che tu non ce la farai mai a vederle intere a quella inutile risoluzione che hai comprato.

Compri una fotocamera che ti fa le fotografie, ma a quella risoluzione, manco le vedi, le guardi a pezzetti ed hai rotte di balle a tutta randa dalle ottiche, micromosso, etc.

Ed oltretutto........a pezzetti non fai fotografia, ma giochi coi pixel.

Se uno stampa grande invece i tanti Mpx servono e per quello uno sopporta qualche rotta di balle in più, ma a monitor è da matti.


avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 13:10

Ok tutto chiaro ragazzi, ma se faccio stampe grandi il problema non cambia....il grosso problema della diffrazione permane....quindi dovro cambiare macchina per scattare oltre gli f11..


avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:25

tieniti quella che hai che è una macchina fantastica .

user3834
avatar
inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:41

Spenk, prendi il file e portalo (ad esempio) a 24 mpx, e la diffrazione sparisce... tu dirai... che me lo sono comprato a fare un sensore da 42... per la gamma dinamica, per il dettaglio impressionante e per le molteplici possibilità di ritaglio quando non scatti a f11.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:57

dovrò cambiare macchina per scattare oltre gli f11..

Faresti una cazzata madornale, e il motivo lo ha spiegato benissimo Blackdiamond che mi ha preceduto Sorriso
Ricampionare NON è un reato, né una azione moralmente disdicevole o disonorevole; un file da 42 MP ricampionato a 24 mantiene un dettaglio MIGLIORE di un 24 MP nativo. Un 24 nativo interpolato a 42 invece diventa una schifezza.
E comunque un obiettivo 25mm difficilmente richiede chiusure oltre f/9 per fare un paesaggio con tutto a fuoco.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:31

Con la lente a f/8, a 25mm hai tutto a fuoco da 2,63m in avanti, a f/11 a 1.87m, dipende se per te questi 70cm valgono un cambio di macchina.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:56

Ma è proprio questo il grosso equivoco in cui cade clamorosamente mezzo forum: pensare che una macchina meno densa a f/11 vada meglio di una big MP. Falso! Semplicemente a f/11 si sfrutta un po' meno il surplus di risoluzione offerto dalla 7r2, ma il dettaglio registrato resta comunque superiore e non sarà mai peggio di quello offerto da una 20-24 MP. Con la tecnologia attuale, macchine con pochi MP e filtro AA hanno senso se si deve scattare prevalentemente oltre i 6400 iso, in tutti gli altri casi le big MP prevalgono, ANCHE a f/11. Semplicemente, prevalgono un po' meno che a f/5,6 Sorriso
Se Otto72 ci sta leggendo potrà confermarlo. Non ha alcun senso cambiare macchina "per poter scattare a f/11". A meno che tu non intenda scattare SEMPRE E SOLO oltre f/11, e/o ad altissimi iso Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:10

Ma è proprio questo il grosso equivoco in cui cade clamorosamente mezzo forum: pensare che una macchina meno densa a f/11 vada meglio di una big MP. Falso! Semplicemente a f/11 si sfrutta un po' meno il surplus di risoluzione offerto dalla 7r2, ma il dettaglio registrato resta comunque superiore e non sarà mai peggio di quello offerto da una 20-24 MP. Con la tecnologia attuale, macchine con pochi MP e filtro AA hanno senso se si deve scattare prevalentemente oltre i 6400 iso, in tutti gli altri casi le big MP prevalgono, ANCHE a f/11. Semplicemente, prevalgono un po' meno che a f/5,6
Se Otto72 ci sta leggendo potrà confermarlo. Non ha alcun senso cambiare macchina "per poter scattare a f/11".

Concordo assolutamente.
Senza contare che la diffrazione è un fenomeno esclusivamente legato all'obiettivo.
Con un sensore poco pixellato si vede meno differenza, perché a f4 o f5,6 non ce la fa a registrare tutta la risoluzione dell'obiettivo

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:59

@ Alessando Pollastrini:
Come errori di messa a fuoco intendo questo:



Qui non è certo diffrazione, ed errori di messa a fuoco a questi diaframmi ne ho visti solo con le Sony.
Se Spenk ha problemi a F/11 solo con i Batis e non con il CV 10, vuol dire che il problema non è solo la diffrazione, che a f11 si sente anche con meno megapixel.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 21:25

Senza contare che la diffrazione è un fenomeno esclusivamente legato all'obiettivo

Io questo non capisco, ce chi dice che è causato dall'obiettivo chi invece dal sensore, un amico con una pentax k1 non questo problema della diffrazione, dicendomi che è la lente....

Ovviamente non cambio macchina perche mi trovo da dio, ma quello che dici tu powermac è sacrosanto, e non fa una piega...non capisco perche con un voigtlander 10mm a f11 è una lama....Provato da un altro possessore di a7r2, almeno che sono cecati....MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 21:45

" Senza contare che la diffrazione è un fenomeno esclusivamente legato all'obiettivo

Io questo non capisco, ce chi dice che è causato dall'obiettivo chi invece dal sensore, un amico con una pentax k1 non questo problema della diffrazione, dicendomi che è la lente....

Ovviamente non cambio macchina perche mi trovo da dio, ma quello che dici tu powermac è sacrosanto, e non fa una piega...non capisco perche con un voigtlander 10mm a f11 è una lama....Provato da un altro possessore di a7r2, almeno che sono cecati....

Se riuscissi a tracciare una curva della nitidezza di un obiettivo, prima con un sensore da 12mp e poi con uno di 36mp, otterrei due curve diverse, la prima con una gobba più piatta la seconda con una gobba più appuntita.
Verso f11 però le due curve tenderebbero a sovrapporsi, ma sono convinto che con il 2o sensore avrei pur sempre un risultato leggermente migliore perché alla nitidezza un sensore contribuisce sempre e comunque.
I sensori, come le pellicole, con la diffrazione non c'entrano nulla solo che, se si ha un supporto ad altissima risoluzione, quella curva apparirà più appuntita e le differenze tra un f4 o f5,6 e un f11 o f16 si vedranno di più.
E' un po' come il discorso del micromosso e i tempi di sicurezza, non è il sensore denso che produce il micromosso, ma la sua capacità di registrare anche le più piccole sbavature e sbattercele in faccia.
Con una accoppiata sensore molto denso ed obiettivo molto nitido se non adotto tutte quelle precauzioni necessarie non riesco ad apprezzarne del tutto le potenzialità.
Tanto per fare un esempio concreto: la D800 + il Sigma ART 50mm (tanto per citare attrezzi che uso) se da loro voglio il massimo devo usarli con una certa attenzione (tempi rapidi, diaframmi abbastanza aperti e magari scatto ritardato), altrimenti potrei ottenere gli stessi risultati della mia precedente D700 + un 50mm/2 AI (ottica bellissima ma non certo nitida come l'ART).
Non ho parlato di errori di maf, anche quelli ovviamente si vedono maggiormente su un sensore più denso (perché si può ingrandire di più...), ma la colpa non è del sensore ovviamenteMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:25

Si Gian Carlo, infatti penso di non saperla usare io, non ti perdona appena sbagli, vorrei caricare un file da farvi vedere, un arw, come posso fare? Metto il link di wetransfer?

Vorrei che lo scaricaste cosi vedete cosa intendo io.....
Con la 1dsmark3 mai ho croppato per vedere se c'era micromosso ecc, il file era una meraviglia, con questa devo fare piu attenzione, perche è talmente "perfetto" il file che se ce del micromosso o qualsiasi cosa la noti....

Non so se mi spiego..

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:37

La 1ds3 ha anche un bel chiletto in più che calma un po' il micromosso... Banale ma inerzia aiuta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me