RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiare 6d per 5 mark iii: ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambiare 6d per 5 mark iii: ha senso?





user39791
avatar
inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:38

Io aspetterei la 6dII, pare molto più progredita come sensore (ormai l'elemento determinante nella fotografia digitale).

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:12

Allora tanto vale aspettare che la 5d mark iV scenda di prezzo?

Il salto qualitativo relativamente all'immagine, è davvero significativo rispetto alla mark III?(e quindi alla 6d)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:17

la 6d2 sarà meglio della 5d4 Cool

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:58

Ma per un ritratto ambientato solo a me verrebbe comodo un autofocus con punti più laterali della 6D?! Quando scatto a tutta apertura col mio 135 f2 devo tenere il soggetto centrale in pratica, provo a decentrare spostandomi lateralmente ma non so quanti scatti a fuoco mi vengono, ma pochi.


Presente.
Io ho fatto il cambio praticamente solo per quello, non ne potevo più delle limitazioni dei centrali laterali della 6d...

Un'immagine vale più di mille parole.

Copertura (si fa per dire, eh) AF della 6d (solo il centrale è a croce):





Copertura AF della 5d mk 3 (i punti rossi sono a croce):




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:28

Ricordavo di aver già visto (forse anche più di una volta MrGreen) l'utile confronto di Rcris.
Si vive anche con pochi punti laterali e non a croce, però indubbiamente c'è qualche limite.

[O.T. il fatto che la Canon 6D Mark II possa avere un autofocus da 45 punti mi fa temere che erediterà quello delle ultime APS-C Canon, il che vorrebbe dire che i punti AF risulterebbero concentrati verso il centro, in un sensore full frame... speriamo che li sparpaglino un po': meglio 19 punti ben sparsi che 45 accentràti] .

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:48

Quanto alla copertura del sistema di messa a fuoco, ricordo quanto segue.

Nella 5d mark II, la copertura orizzontale era analoga a quella della 1ds mark III, nel senso che i due punti laterali esterni avevano la medesima posizione di quelli più esterni della 1ds. Chiaramente la 1ds aveva diversi altri punti di messa a fuoco in posizioni intermedie.

La 6d dovrebbe mantenere i medesimi standard della 5d mark II, ma con due punti di messa a fuoco in più.

Con la 5d mark III hanno aumentato sia la copertura orizzontale che verticale, con il nuovo sensore autofocus a 61 punti (che ha una superficie superiore a quello della 1ds mark III): tuttavia le dimensioni della fotocamera sono aumentate, rispetto al modello precedente.

Il mio sospetto è che abbiano dovuto aumentare anche le dimensioni del submirror, e quindi quelle della fotocamera, vista la penuria di spazio interno.

Sulla 1dx mark II non sono riusciti ad aumentare la copertura orizzontale del sensore autofocus proprio perché non vi era spazio per alloggiare un submirror di dimensioni maggiori (a meno di aumentare gli ingombri della fotocamera, cosa che probabilmente non era considerata accettabile, visti anche i costi), cosa necessaria per poter sfruttare un sensore autofocus con larghezza superiore a quello attuale.

Insomma, corpo compatto, sensore a pieno formato e sensore autofocus di grandi dimensioni sono obiettivi molto ardui da conciliare, su una reflex.

Sui sensori a formato ridotto il problema è meno grave, dato che il tutto viene scalato in relazione alla superficie del sensore. Ecco perché sulla 1d mark III la copertura orizzontale e verticale del sensore autofocus era maggiore, rispetto alla 1ds, anche se il sensore a 45 punti fosse il medesimo...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:53

Non sapevo del legame tra sub-mirror, copertura dei punti autofocus e ingombri della fotocamera. Grazie per la spiegazione fruibile anche per noi poco dotti. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 16:01

Per quanto concerne la 5d mark III, è certo che le dimensioni siano aumentate, rispetto al modello precedente. La mia congettura è che la cosa sia dovuta anche ad un differente submirror.

Tuttavia l'assenza di spazio per alloggiare un submirror di dimensioni maggiori, sulla 1dx mark II, è stata confermata dai tecnici che hanno lavorato sulla fotocamera.

snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x-

"Next, I would like to know more about the AF. The AF area is slightly vertically longer than before, but the number of AF points and their layout pattern basically remain unchanged compared to the EOS-1D X, am I right? Recent APS-C size DSLR and mirrorless cameras offer a wide AF area that covers up to the edges of the image. If I could ask for more, I would have liked a larger AF area on the EOS-1D X Mark II.

Is it technically difficult to widen the AF area any further on a full-frame DSLR camera?

Sakaguchi: We made every effort to broaden the sensor surface, and were able to expand the AF area vertically as a result. It would be extremely difficult to widen it any further without increasing the size of the camera.

Seita: Our team in charge of AF asked us if it was possible to upsize the secondary mirror slightly, but there was no space for us to do so. This was why we tried to broaden the AF area as much as possible by using the light beams from all the way to the edges of the secondary mirror."

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 16:17

sto cazz...o di Hbd ne sa una più del diavolo.MrGreen
però non ha manco una foto in galleria,come me.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 16:21

Secondo me non ha senso nemmeno nel ritratto la 5D3 (certo AF migliore aiuta in altre circostanze), avere più punti AF, solo per il fatto che devi comunque scegliere il tuo punto e deve capitare nell'occhio da te scelto, cosa che quando non hai molto tempo per scegliere il punto anche se solamente col joystic non serve a nulla.
Discorso diverso è invece quello degli AF con rilevamento viso e occhio, come nelle ML Fuji e Sony (non so altri) che scegli l'occhio DX o SX e rilevamento viso, in un batti baleno fai tutto.

In definitiva attendere nuova tecnologia 6D

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 16:34

avere più punti AF, solo per il fatto che devi comunque scegliere il tuo punto e deve capitare nell'occhio da te scelto, cosa che quando non hai molto tempo per scegliere il punto anche se solamente col joystic non serve a nulla.


Ritratto <> ritratto rubato.
Se chi posa è... in posa (perdonate il gioco di parole) ho tutto il tempo di scegliere il punto af migliore, senza dover piegare la composizione alla disposizione dei punti (o, almeno, ho meno limitazioni) o essere costretto a ricomporre, cosa che con ottiche con grandi aperture porta spesso ad avere il soggetto non perfettamente a fuoco.

<> = diverso da

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 21:54

<> = diverso da

Grazie Rcris altrimenti non avrei sicuramente capito questa terminologia scientifica di altissimo spessore.
Durante un matrimonio, che di solito è reportage e poche foto posate, se metto in posa la sposa per molti secondi dipende poi dalla sposa certo , ma al 99% s'incazza, non è una modella che ha tempo ed è abituata e viene male etc... ci sono diverse situazioni, ovvio l'AF della 5DIII è indubbiamente migliore ma non a tutti serve, perdonami ma non mi va di essere assolutista siamo solo su punti di vista diversi.

Ma i punti a croce della 5D III hanno la sensibilità di -3 EV del centrale della 6D?
NO, vero!!
Perchè in chiesa quando c'è poca luce mi fido solo del centrale della 6D, e pazienza ricompongo ma tanto non mi azzardo a scattare con diaframmi aperti a f1.8 , in esterni la cosa cambia e onestamente con la luce anche i laterali non vanno poi cosi male.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 22:03

La 5d mark III si ferma a -2ev sul punto af centrale (con ottiche con apertura massima di f2.8 e modalità one shot), mentre spostandosi su quelli periferici il valore limite si riduce fino a 0.5ev, per quelli più esterni. Tuttavia, il sistema autofocus è inutilizzabile già ben prima di tali valori, se è necessaria reattività.

Ho sperimentato condizioni di illuminazione prossime ai -3ev, con la 6d, ma la velocità di messa a fuoco si riduce in modo significativo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 22:18

Grazie Rcris altrimenti non avrei sicuramente capito questa terminologia scientifica di altissimo spessore


Figurati, non c'è bisogno che mi ringrazi: il sapere di aver colmato questa tua lacuna mi riempe di immensa soddisfazione.

Durante un matrimonio


Tutto molto interessante quello che segue ma io comunque sottolineerei che rispondevo a questo

Ma per un ritratto ambientato solo a me verrebbe comodo un autofocus con punti più laterali della 6D?! Quando scatto a tutta apertura col mio 135 f2 devo tenere il soggetto centrale in pratica, provo a decentrare spostandomi lateralmente ma non so quanti scatti a fuoco mi vengono, ma pochi.


Dubito l'amico si riferisse a reportage di matrimoni ed inoltre si parlava di scatti a tutta apertura...

A questo punto estremizzando il tuo ragionamento basta avere un punto centrale e via andare.
Io sto dicendo che la 5d mk 3 è semplicemente più comoda per via del maggior numero di punti af che la rendono molto molto molto molto più flessibile dalle 6d, tu mi rispondi che basta e avanza il centrale della 6d.
Io parlavo in generale, tu mi rispondi con un caso particolare...
Per carità ognuno è libera di pensarla come meglio crede.

Ah, per inciso, la 6d l'ho posseduta per 2 anni.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 23:09

@Hbd anch'io ho sperimentato l AF della 6D a valori vicini a -3 EV ovviamente come dici anche te AF rallenta ma rallentano anche quelli di altre fotocamere molto più Pro a paragone nelle mie gallerie ci sono delle foto di concerti , poche va be'.. in una serata al vox un locale di Nonantola eravamo tanti a fotografare , ho chiesto ad uno che aveva una serie 1 mi pare 1d mk 4 con il 70-200 f2,8 di provare a mettere a fuoco un traliccio in penombra, bene la 6D nettamente più veloce è precisa ed io avevo il 70-200 f4 is, lo stesso paragone fatto con uno che aveva una 70 D ed uno che aveva una Nikon d750 con 70-200 f4 VR...
Con questo non voglio elogiare un AF mediocre come quello della 6D ma in alcuni casi è molto meglio di altri AF .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me