RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono attorno a noi.







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:09

Scusa, Svicolone colpa del correttore, per quanto....MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:17

Che belle che sono quelle macchine.
Come vorrei avere indietro insieme alla olympus anche la tartaruga che all'epoca avevo (c'è ancora solo che me la sono mangiata) e quel po' di spensieratezza... Triste

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:19

Per favore, eh! Non riesumiamo la solita questione del vinile! MrGreen
Alcuni pensano ancora che il 33" o il 45" siano solo un feticcio per poter sentire il "FRRRRR" ad inizio e fine canzone MrGreenMrGreen
Forse non hanno mai ascoltato Reign in Blood degli Slayer su CD e poi su vinile, ad esempio ;-)
Chiaro è che il 'cubo' è il cubo, e il sistema hi-fi è il sistema hi-fi.
Inoltre, il vinile non è un prodotto d'antiquariato, anzi tutt'altro, viene ancora regolarmente stampato e venduto (a prezzi elevati, in quanto a tirature limitate rispetto al digitale), e addirittura in alcuni studi discografici si registra in digitale e poi dal master digitale si incide il vinile quasi con la stessa resa dell'analogico nativo (ndr).
Anche il nastro è differente (sempre come suono, e non come amuleto) con i suoni più distesi, più dilatati, ma
francamente più delicato da conservare negli anni.

Chi colleziona vinili perché fa più fico che collezionare cd è un ciuccio.
Chi ascolta la prima parte di Immaculate Collection di Madonna su vinile, e la seconda su cd (ad esempio)
i fichi (d'india) comincia a mangiarli solo dopo averli prima sbucciati MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:33

@ Caneca, ho oltre 400 LP degli anni 70, altrettanti CD e Cassette più un impianto stereo che solo le casse mi costarono 2 mesi e mezzo di stipendio e dopo aver tentato anni fa di svendere tutto in blocco son rinsavito e li ho rispolverati (per tacere della Sennheiser con il jack placcato oro). Ho riscoperto il piacere della musica. Poi Madonna l' ascolti tu! :-P

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:42

si registra in digitale e poi dal master digitale si incide il vinile quasi con la stessa resa dell'analogico nativo (ndr).


mmmmmm...Insomma.....
E' proprio qui che nasce il paradosso consumistico della nuova era del vinile...
Discorso spinoso meglio non addentrarsi

Fine ot

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:45

Da fruitore di vecchia data di vinili, poi passato al digitale.
Digitale nettamente superiore (credo che la gamma dinamica in alto e in basso del vinile non si estenda quanto quwlla della digitale). Il vinile ha proprio per questo un ascolto meno faticoso e analitico, ma non si dica che il vinile sia superiore perché non è vero.

Piuttosto andrebbero valutati altri aspetti: qualità della registrazione, strumentazione, microfoni etc. Un vinile registrato in analogico male si sentirà da schifo quanto un cd registrato alla stessa maniera.

Ultimamente ho fatto un ascolto di diversi dsd e Mqa (con ottime registrazioni di partenza) e il risultato del file digitale è notevole.

In fotografia il discorso fila invece secondo me a favore della pellicola per alcuni campi, ma laboratori di sviluppo a trovarne.
Nell'hi fi i giradischi anche di altissima fascia si sono sempre venduti.

P.s. Certo se si crede che una conversione digitale analogica su vinile, sia equivalente a una registrazione diretta su disco...


Ah, ci tengo a precisare. Preferisco in linea di massima il vinile per la sua facilità d'ascolto.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:49

Da fruitore di vecchia data di vinili, poi passato al digitale.
Digitale nettamente superiore (credo che la gamma dinamica in alto e in basso del vinile non si estenda quanto quwlla della digitale). Il vinile ha proprio per questo un ascolto meno faticoso e analitico, ma non si dica che il vinile sia superiore perché non è vero.

Piuttosto andrebbero valutati altri aspetti: qualità della registrazione, strumentazione, microfoni etc. Un vinile registrato in analogico male si sentirà da schifo quanto un cd registrato alla stessa maniera.

già;-)

P.s. Certo se si crede che una conversione digitale analogica su vinile, sia equivalente a una registrazione diretta su disco...

ri-giàCool

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:54

Ahahaah! Wlady, ma guarda che i primi album di Madonna sono belli (diciamo fino a...Like a Prayer)!
Comunque sia, la musica suonata ha più profondità se ascoltata su vinile, la musica campionata (elettronica) suona meglio sul cd.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:01

Quante belle ovvietà...
È logico che una sella di cervo al vino rosso, fatta cuocere male e dura come una suola di scarpa, faccia cacare, no?
Io ad esempio non ho mai detto che il vinile sia superiore. Semplicemente è preferibile per la riproduzione di alcuni suoni (strumentali).
Una TVR Tamora non è meglio di una Yaris Verso: è semplicemente diversa.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:02

Sono passato al digitale relativamente tardi (così come avevo fatto con l'autofocus!) e dopo parecchi tentennamenti ma ora, sinceramente, non tornerei alla pellicola, neppure per fare qualche prova: troppi sono i vantaggi del digitale e, come già detto, anche la qualità è ben più che soddisfacente; sono contento comunque che la pellicola viva una nuova giovinezza: sarebbe veramente un peccato se la tecnologia che per prima ha iniziato a regalarci le immagini andasse persa e lo stesso discorso vale per il vinile: sono assolutamente profano in materia ma il fascino del 33 giri credo resisterà nel tempo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:05

Buonasera a tutti,

per me la pellicola ha ancora senso per due situazioni:

B/N ( 24 x 36 e 6 x 6 ), dalla bobinatrice alla stampa, passando per lo sviluppo

Colore, dia ( 24 X 36 e 6 x 6 ) da proiettare su grande schermo con proiettori adeguati.

Saluti.
raziano.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:13

Wolf, il vinile non è affascinante. È solo utile.
Anzi, ti dirò di più, è scomodo, ingombrante, la copertina è delicata...il giradischi è voluminoso...
Ma se si presta ad un utilizzo specifico meglio di altri supporti, non vedo perché negarlo. Allora possiamo buttare dalla finestra le reflex in quanto le compatte di oggi fanno foto da sturbo, e senza sobbarcarsi i macigni logistici del sistema reflex.
Tornando al caso degli Slayer, i CD e i LP escono dalla stessa casa di produzione (parliamo di Rick Rubin, non di Stefanino Cascella productions), quindi a parità di qualità del prodotto, la resa è diversa.
Un chilo di melograni costa molto più di un chilo di acciaio, ma uno scaffale di melograni non so quanto possa reggere i carichi MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:24

Ma perché deve sempre finire sul discorso qualità (che poi nella maggior parte dei casi viene considerata solo la risoluzione)? Possibile che non possano esserci mille altre ragioni per scegliere un sistema o l'altro?
A uno cha ama andare in bicicletta che gli dite che è più pratico e meno faticoso il motorino? e a chi va a cavallo? che è rimasto all'800? e chi ama le auto/moto d'epoca? Chi scolpisce? in fondo con una stampante 3D sarà presto molto più facile ed economico. Devo continuare?
Ah, tra parentesi, chi dice che le pellicole hanno minore gamma dinamica del digitale dovrebbe, nell'ordine:
- dire a quale digitale si riferisce (APS-C, FF, Medio formato);
- provare la gamma dinamica di pellicole tipo le Kodak Portra (ma anche la Ektar, pur essendo considerata "molto contrastata" non è per niente male). Certo, se si parla di diapositive queste effettivamente hanno poca gamma dinamica ma non è mai stato un grosso problema per decenni, e in mano a chi le sapeva usare (professionisti e fotoamatori capaci) hanno prodotto risultati eccellenti. Se poi la gamma dinamica serve prevalentemente a recuperare errori, incapacità di esporre correttamente, gestire il contrasto di una scena, ecc. allora OK, alzo le mani.

PS: visto che già la pellicola è una nicchia, perché limitare il gruppo alla sola pellicola 35mm?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:30

Beh la butto sul banale... il vantaggio di avere un ff con sensore intercambiabile lo può dare solo la pellicola :-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:36

Buonasera Durden,

ma le sensibilità delle pellicole sono numericamente limitate rispetto ad un sensore. Ai tempi avevi 25, 50, 125, 160, 400, e, se non ricordo male, anche 800. Da questo punto di vista non c'è paragone.


Saluti.

Graziano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me