RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta obiettivo Sud-Africa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Scelta obiettivo Sud-Africa





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:09

Condivido il consiglio sul grandangolo luminoso: io non avevo mai fatto foto notturne quindi mi mancava esperienza per tirare fuori scatti davvero validi, ma la "materia prima" davvero non manca.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2148183

Il Samyang 14 f2.8 credo sia uno dei migliori obiettivi per questo utilizzo, come rapporto qualità-prezzo (anche se su aps-c perde un po' di angolo di campo, diventando un 21mm).

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 17:17

Ho fatto un viaggio molto simile al tuo in Sudafrica a novembre 2016 nel Kruger park ed avevo appositamente comprato un 300mm su camera aps-c. I 300mm (450 equivalente) sono stati sufficienti nel 90% delle uscite ma qualche scatto purtroppo l'ho mancato dato che era troppo corto oppure il soggetto è troppo lontano nella foto (vedi leopardo a riposo sopra le nostre teste su di un pendio piuttosto ripido!).

Personalmente sconsiglierei un 70-200 durante un safari, ok qualità ed aperture eccellenti ma il rischio di trovarsi troppo lunghi o troppo corti è dietro l'angolo ed a volte è questione di pochi secondi con gli animali e cambiare obiettivo ti fa scappare via l'occasione.

Tornassi indietro credo prenderei un affitto un 150-600 o 100-400 come suggerito in precedenza, unito ad un secondo corpo macchina con un tuttofare montato su come il tuo 15-85.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 14:51

Mi sto convincendo nell'idea di valutare il 50-500mm sigma, anche se quello che un po' mi spiace in questo obiettivo è la mancanza di tropicalizzazione e la scarsa luminosità per i safari all'alba e tramonto.
Volendo noleggiare un secondo corpo macchina come la 6D consigliereste comunque di tenere il tele sulla mia 60D per sferuttare il fattore crop, oppure di montarlo sulla 6D per sfruttare le sue migliori potenzialità generali?
Suggerimenti su dove noleggiare in zona varese-brianza lombardia? ho trovato su altre discussioni Altra Ottica Store, che offre servizio online senza caparra. Altri suggerimenti simili? Da fotocolombo dovrei lasciarci un capitale come caparra...


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:22

In un safari un 50-500 andrebbe montato su una FF; del fattore di crop con 500mm disponibili non te ne faresti nulla nel 99% degli scatti (forse anche nel 100%) e potresti alzare gli iso senza troppi problemi (la 6d se sei bravino in post produzione fino a 6400 ci arriva alla grande).

Non so che ottiche tu abbia, ma informati bene del costo del noleggio per una 6d o una 5d2/3 perchè magari vendendo il tuo corpo ed acquistando una ff usata potresti andare a spendere una cifra molto simile ed alla fine ti ritroveresti con un miglioramento significativo del corredo.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:46

in efffetti chiedevo consigli per il noleggio perchè per tutta la vacanza, piuù 2-3 giorni prima per prenderci la mano, il solo noleggio della 6D con battery grip costa 180 euro. Se ci aggiungo il 100-400 sono altri 210 euro, più altri 40 euro per copertura di danni accidentali a entrambi. Totale 430 euro, per ritrovarmi a fine vacanza uno zaino per il trasporto che dovrò comprarmi apposta senza nulla da metterci dentro (se non il corredo attuale, per cui basta l'attuale lowepro!).

Vi sembrano prezzi buoni per un noleggio?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:55

a quei prezzi, come ti consiglia anche giustamente Ivan, meglio comprare Cool

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:19

Compra e fai il salto per il fufu MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:23

Beh peró tra 6d, battery grip e 100-400 anche se usati altro che 500 euro... Eeeek!!!

Poi se il budget te lo pernette ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:24

Nella riserva privata le jeep si avvicinano molto. Io al Thornybush ho fotografato un leopardo e i leoni a meno di 10 mt. Avevo due m4/3 una con 24/80 eq e una con 100/400 eq. Non mi sono trovato corto, magari sugli uccelli e per gli ippopotami qualche mm avrebbero aiutato. Comunque attenzione agli Iso, io sono stato nella loro estate e la mattina presto ed il tardo pomeriggio la luce può essere bassa. Sia in Sud Africa che in Namibia ho trovato utile avere due macchine, sia per la velocità di scatto con due obiettivi diversi, ma soprattutto come polizza assicurativa contro possibili rotture, secondo me su un viaggio di quel prezzo, il costo marginale di un secondo corpo magari usato e da rivendere al ritorno non cambia granchè, ma se ti si rompe la macchina mentre sei li, non porti a casa niente. Dimenticavo, la cosa più utile che ho portato è stato il monopiede. Il macro l'ho portato (ma l'olympus è piccolino) ma l'ho utilizzato solo nei giardini botanici di Kirstenbosch.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:15

mi avete convinto per il secondo corpo macchina :-P
Ho sempre sognato la 5D MKIII per i punti messa a fuoco, ma costiccchia troppo anche usata. La 6D invece è un'ottima macchina e con costi più contenuti. Per corpi con meno di 50.000 scatti e battery grip+batterie 1000 euro come vi sembra? Oppure potrei usare il battery grip che ho per la 60D (non originale) lasciandola con batteria unica e puntare ad un macchina con meno di 10.000 scatti a 850 euro? questa ultima offerta non mi sembra male...
Tra l'altro con due corpi macchina potrei prendere il 70-200 più Extender 2X per la 6D e montare il 15-85 sulla 60D. Avrei copertura da 24mm a 400 mm, con il bianchino da usare come 70-200 in giro per cape town MrGreen
se trovo il tutto a 2500 euro spenderei poco più del 70-200 nuovo + extender usato come da idea originale... che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:43

Buongiorno, da appassionato d'Africa, per le mie esperienze nel Kruger, nell'Etosha e in diversi parchi in Zambia ed in Tanzania, ti consiglio un 100-400 per la sua versatilità. Su APS-C diventa un 600. Ma per la stesa ragione non mi sento di escludere neppure il 70-200, a mio parere, per l' 80% delle situazioni un 300 (equivalente) è più che sufficiente. Escluderei però di moltiplicarlo. Se proprio non resisti solo con un 1,4 Canon.
Sul secondo corpo macchina, per la mia esperienza, non è fondamentale durante un Safari. Soprattutto con l'abbinata APS-C e 100-400. Il 100 mm f2.8, lo riterrei inutile, salvo casi di sessioni mirate, ma non mi sembra il tuo caso. Sulla qualità del corpo macchina, non sono un fanatico estremista, ma mi sento di escludere le entry level tipo 1100 ecc. Con corpi tipo XXD o XD ho avuto problemi di polvere (chi non ne ha in Africa), ma niente che non si riuscisse a risolvere con una pompetta o con un pennello. Ma confermo che una 760D mi ha lasciato a piedi per della polvere/terra che ne hanno impedito il corretto funzionamento di alcuni tasti.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:46

La 6D è un'ottima macchina, ne ho avute 2, ma in Africa, per volatili o animali in corsa serve un autofocus un po' più performante. Lo scorso agosto in Zambia ho avuto molte soddisfazioni da una 7D MKII accoppiata con 70-200 e 100-400. Non ho portato nient'altro.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:01

Io invece accoppierei 6d + 15-85 e 60d + 70-200 senza extender avendo già il fattore crop. Ti ritroveresti ad avere da 15 a 360 ma senza perdere troppa qualità applicando un extender

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:39

@ Ash Settantuno
Io invece accoppierei 6d + 15-85


il 15-85 è un EF-S, non è per full frame.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:53

Opssssss MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me