RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta lightroom / capture One


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Scelta lightroom / capture One





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 14:48

Dxo mark ogni anno lo danno gratuito nella versione di 2 anni precedenti praticamente ... se non si hanno grosse esigenze (e macchine vecchiotte), sulla profilazione anche lui meglio di LR nei profili standard

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:58

Sento sempre parlare di capture one come migliore nella gestione del colore ,ma dalle prove fatte con le mie foto ho trovato colori molto innaturali ,carica molto di rosso/giallo/arancione dove non ci sono e la dominante anche diminundo i vari colori non riesco ad eliminarla e di conseguenza non ottengo dei colori verosimili alla situazione di scatto/soggetto ripreso. E' un peccato perche come resa del dettaglio mi sembra il migliore. Solo io ho notato questa saturazione eccessiva di certi colori?
Per farvi un es in ritratto persono con capelli castano scuro vengono o rossastri o verso il giallo paglia. La cosa non avviene co lr.
E ho provato con varie macchine canon,nikon,fuji e sony. Non so proprio come ottenere un risultato corretto.
Detto questo,come programma è piu complicato come interfaccia , ma dopo un po' ci si abitua credo che sia un ottimo programma. Io consiglio di provare per decidere meglio.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:01

Rapt8 ha detto:
Solo io ho notato questa saturazione eccessiva di certi colori?

C1 durante gli anni l'ho utilizzato su due reflex, due mirrorless e tre compatte ma non ho mai riscontrato il tuo "problema".
Sto dicendo questo senza fare tifoserie ovviamente.. solo per spirito di condivisione. Magari hai qualche impostazione "sbagliata".

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:11

Io ho iniziato con Lightroom, ha il pregio di essere relativamente semplice da usare e gli accessori sopra citati (fotolibro ecc.). Poi ho provato Capture one, molto più ostico; ma già con le prime prove, il risultato finale mi veniva migliore di ciò che riuscivo a ottenere con Ligthroom. In particolare, trovo molto superiore la gestione della nitidezza e del colore; l'aumento della nitidezza causa meno artefatti e degrado dell'immagine; inoltre l'esportazione iniziale è già spesso molto bella e quasi pronta.
Per Rapt, se non vuoi dominanti di nessun tipo, prova a selezionare "linear response" dal menù "curva" delle caratteristiche di base.

Dimenticavo, su youtube ci sono tre filmati di un'ora circa ciascuno che spiegano abbastanza bene come usare CO.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:25

Mai riscontrato dominanti introdotte da CO, penso sia qualcosa legato al profilo colore, verifica sia quello della fotocamera che lo spazio colore di lavoro

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:40

Ne approfitto, non ho ancora capito come si fa la correzione occhi rossi su CO... è grave?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:48

Se l'uso non è professionale e vuoi tenere il portafoglio un po' più gonfio cerca i video di affinity photo su youtube...utilizza anche i plugin nik collection e quelli di photoshop... ma costa solo 49,99 e ha una pletora di appassionati (me incluso) che pubblica video e tutorial...personalmente odio i programmi in abbonamento...perchè se un mese non puoi o non vuoi pagare sei fregato...inoltre l'uso professionale presuppone programmi mastodontici ...affinity photo è un pizzico sotto photoshop ma con costi decidamente inferiori e senza abbonamenti

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:05

Se sono impostazioni sbagliate meglio. Ho lasciato tutto di default, per questo mi sembra strano . Forse come dite voi è questione di profili colore.
Vi allego dei link in cui si vede bene il rosso molto presente di co rispetto al colore più neutro di lr.
petapixel.com/2015/10/10/is-capture-ones-default-color-profile-any-bet
i61.tinypic.com/6sbf47.jpg

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:30

Vi allego dei link in cui si vede bene il rosso molto presente di co rispetto al colore più neutro di lr.


ma cosa sarebbe il "Capture One default color profile "???

C1 applica il profilo colore specifico di ogni fotocamera .. e sinceramente nell'elenco degli ICC disponibili, nemmeno trovo un "default color profile" da applicare ... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:50

Sono le minkiate che il blogger di turno tira fuori.

Aprono C1, lo usano per 1 ora e poi ne fanno la recensione.

E' palese che il tizio non conosca minimamente C1.

C1 applica un camera profile per ogni fotocamera e questo ha altre 5 declinazioni, inoltre ha un pannello di correzione selettiva colore fantastico, campioni con la pipetta e lo correggi come vuoi.

Strumento enormemente più potente di LR che rimane relegato ad un uso amatoriale.

Cmq questo è C1 con la 1ds3... ovviamente viraggio voluto secondo i miei gusti e francamente non vedo colori sparati.




avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:35

Ciao , uso Capture one da 2 anni e mi trovo benissimo; una volta personalizzato il flusso di lavoro diventa molto veloce e " semplice" .
Lo strumento "hdr" di recupero ombre e alte luci è fenomenale ; la gestione del colore anche.

Per ora ho riscontrato un solo grosso handicap : C1 non ha plug-in dedicati !!!

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:49

Cercherò di studiare al meglio la prova di 30 giorni, e anche il discorso pennello perché abituato a modificare in toto con i programmi gratis questa cosa di poter modificare a settori mi incasina non poco (anche se è decisamente un altro risultato)
Ma nel caso volessi stoppare l'abbonamento prima di un anno o cmq annullarlo ad un certo punto cosa mi rimarrebbe?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:11

Nulla

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:18

ma cosa sarebbe il "Capture One default color profile "???

Penso che sia il profilo "Generic" quello che è appunto impostato di base anche nel mio caso con capture one 10

C1 applica un camera profile per ogni fotocamera e questo ha altre 5 declinazioni, inoltre ha un pannello di correzione selettiva colore fantastico, campioni con la pipetta e lo correggi come vuoi.
Non tutte le macchine hanno più profili, anzi a dire il vero in alcuni casi tipo sony a7rII usata da me ho solo il profilo generic/standard stessa cosa per la fuji che ha un generic v1 e v2.
Anche guardando l'elenco mi compaiono solo profili generici per le canon , compresa la 1ds3 ,ma non capisco.
Sarà che la versione di prova ha qualcosa di meno possibile? O perche io ho windows possibile?
Comunque l'esempio postato del link mi interessava per mostrarvi la differenza di colore un po più accentuata del rosso che anche io ho riscontrato, non tanto per quello che dice.
La tua foto Paco a vederla è desaturata in certi colori e tende al freddo volutamente immagino.
Comunque se riesco anche grazie a voi in cosa sbaglio meglio, perchè capture one non mi dispiace tranne appunto per i colori che ho trovato "strani" anche perchè con lr io ho i profili con il colorchecker che in co non si può fare senza prendere un programma a parte che costa.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 0:14

Io uso entrambi a seconda delle necessità. Sono d'accordo con gran parte delle cose dette.

LR è più intuitivo ed ha qualche feature in più (non fondamentale come Libro e Mappa). Con l'abbonamento hai anche PS.

C1 secondo me ha una resa generale migliore. Cosa che diventa palesemente evidente se per caso devi lavorare dei RAW di Fuji X-Trans.
Ha strumenti specifici per il trattamento dell'incarnato e la resa dei verdi "della natura" secondo me è la migliore in circolazione.
E' completamente personalizzabile, cioè alla fine ti crei le palette con gli strumenti che ti servono. Ti dà l'idea di essere stato pensato da fotografi per fotografi.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me