RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt and Shift e Ritratto Artistico


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Tilt and Shift
  6. » Obiettivi Tilt and Shift e Ritratto Artistico




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 17:57

Creato per architettura e tale deve rimanere. Punto.


Se hanno messo la possibilità di basculare l'ottica, mi pare ovvio che abbiano pensato a scopi diversi da quello esclusivo per la fotografia di architettura. E questo vale massimamente - come ha già fatto notare Ironluke - per il TS-E 90 mm.
Poi è ovvio che l'ambito d'elezione dei TS-E 17 e 24 mm sia fondamentalmente quello legato all'architettura. Il TS-45 si pone in qualche modo a metà strada.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:14

Non si può metter in dubbio che ci si sia posti inizialmente il problema delle linee cadenti in architettura, e che quindi per risolvere qualcuno abbia intelligentemente progettato un tse ..

..ma una volta che esiste secondo me si può sfruttare anche per altro!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:52

Ma il movimento di basculaggio non è certo stato inserito in questa categoria di obiettivi per la fotografia di architettura.
Non è un caso che apparecchi come l'Alpa (il meglio a cui può aspirare oggi un fotografo di architettura) permettono solo il decentramento.

Ad esempio - vista la tua passione per le auto - un campo in cui può essere utilizzato il basculaggio potrebbe essere proprio la fotografia automobilistica.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:55

Ciao Daniele, io prenderei il 45 2.8.

È vicino al 50 come focale per ritratti, inoltre credo tu possa aggiungere il duplicatore 1,4x. Avresti quindi un 70 f4.

Io ho il 17 f4 cui posso aggiungere i duplicatori (ho i serie 2).

Col 90 potresti essere lungo in luoghi stretti, mentre col 45, potresti toglierti vari sfizi anche su altri generi fotografici...

Se poi preferisci la focale lunga, dunque prendi il 90.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:09

Non so se la qualità del TS-E 45 mm (che spero Canon si decida ad aggiornare quanto prima) riesca a «sopportare» l'uso di un moltiplicatore (il 45 mm è purtroppo il «peggiore» tra i 4 TS-E). Ma usare l'Extender comunque si può.

P.S.
La focale con l'Extender 1.4x diventa 63 mm.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:05

La focale con l'Extender 1.4x diventa 63 mm.


Si, avevo fatto il calcolo sul 50.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:06

@niko
Ad esempio - vista la tua passione per le auto - un campo in cui può essere utilizzato il basculaggio potrebbe essere proprio la fotografia automobilistica.
si è vero sarebbe un'ottima idea.. :-P per questi generi penso che 45 come focale sia ottima! Anche 24 a dire il vero ..

il 45 mm è purtroppo il «peggiore» tra i 4 TS-E
Sorry
Davvero? Uff.. Confuso che brutta news .. Come focale mi piace tanto!
Ma come resa a che obiettivo potremmo paragonarlo? Per capirne un po la pasta .. Va tanto male? Perché comunque costa tanto . . Investire 1500€ per una ciofeca non è logico.

@Set
Ciao Daniele, io prenderei il 45 2.8.

È vicino al 50 come focale per ritratti, inoltre credo tu possa aggiungere il duplicatore 1,4x. Avresti quindi un 70 f4.


Come focale mi piaceva 45 appunto perché piu universale..
All'idea extender non ci avevo pensato ;-)
Io ho un x2 Canon, non ce l'ho l'1,4..
Ma forse duplicato x2 perderebbe un po di qualità anche se avrei le mie due focali ideali per ritratto ambientato (45) e stretto (90).



Ragazzi personalmente gli obiettivi ts-e ce l'ho in testa da quando ero ancora uno studente d'architettura .. .
.. Il mio sogno è il 24 (da usare per architettura e paesaggio) MrGreen ..a cui seguiva a ruota come focale il 45 (più tuttofare: architettura, ma anche quest'idea ritratto ambientato) ma che adesso mi chiedo se ne valga la pena.

Grazie comunque a tutti per le delucidazioni!
Gentilissimi come sempre ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:39

i TSE se presi per ritratti particolari stancano in fretta.
Per paesaggi ed architettura invece sono uno spasso unico.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:46

Per paesaggi ed architettura invece sono uno spasso unico.

Su questo non avevo dubbi! Non mi è servito nemmeno chiedere pareri MrGreen

Invece in ritratto me la son posta qualche domanda ed è per questo che ho aperto il tipic ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:48

Per giocare non serve arrivare al tilt&shift, quelle cose si possono fare anche con un lensbaby.
Poi nessuno vieta di fare qualsiasi cosa con qualsiasi obiettivo

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:27

Il 90 si usa essenzialmente per still life. Per ritratti , giusto nei ritratti posati di 3/4 per avere i due occhi a fuoco senza chiudere troppo. Anche quando avevo 50 e 100ts non mi ci sono mai messo a provare. ..direi che è uno sfizio più che una necessità

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:32

ricordiamoci sempre che sono lenti nate quando il mondo fotografava in pellicola ed allora certe lunghezze focali erano necessarie per la realizzazione di alcuni still life, penso ad esempio alle bottiglie o ai bicchieri che nei cataloghi non potevano certo venir deformati. Poi ci sono un mucchio di applicazioni dove hanno trovato impiego, come già detto, ad esempio, le foto di autovetture.... Ma queste ottiche erano una manna a quei tempi quando non si poteva correggere nulla...con un clic.
Oggi si propongono per utilizzi più creativi (grandangolari a parte che ritengo sempre utilissimi per foto di architettura)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me