RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 7:58

Sei sempre gentile ;-)
Anche se io ovviamente scherzavo :-P

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 8:48

@Apocatástasis
Grazie delle prove e complimenti per la squadra di ottiche!

A pellicola qualche differenza in stampa si sarebbe vista, ai bordi anche bene, il Nikkor è il peggiore

In digitale però, con uno sharpening dato bene, calibrato e diverso ottica per ottica, sui bordi dato diverso che sul centro, io non ritengo che vi possa essere alcuna differenza visibile su carta, anche su stampa A3, un 30 X40 cm, ossia una stampa grossina, a monitor differenze sì, ma su carta sarebbero, in uso pratico, tutti uguali.


Mi sa che infrangerò il mio giuramento di non investire più un euro sul corredo Nikon. mi compro un 50 F 1,8 vecchio, che costa 100 euro e pesa nulla, e me lo porto in borsa per i paesaggi, visto che il Sigma 50 F 1,4 che ho pesa quasi un chilo.

Grazie di nuovo!

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:15

Paris:
La prossima volta, forse, organizzerò un test più ampio, con l'aiuto di L'occhiodelcigno, spero...

molto volentieri, infatti credo che questi test potrebbero essere anche più completi.
Cmq è già molto esaustivo anche per me, da quello che posso vedere e quindi valutare. Per cui, tanto per buttarla un po' sulla questione "spiccia", direi che di tutte queste ottiche, dovendo pagarle di tasca mia (;-)), ne terrei solo due: una per la qualità generale e l'altra per il suo rapporto q/p.

Ad un primo approccio (secondo me un po' superficiale, anche se abbastanza indicativo) sembra che il Summilux sia in effetti il "vincitore" dello scontro. Ma andando un po' più a fondo sia nei files, per cercare l'essenza, sia nei ragionamenti che la prova mi porta a fare, direi che valutando la lente a TA (cosa che dovrebbe sempre essere fatta in un test che si rispetti - proprio in rispetto ad ogni lente) farei assolutamente la firma per il Summicron .. e non solo a TA, ma anche a 2.8 (chiusura che tra l'altro vale 2 stop per il Lux, ma solo 1 stop per il Cron !!).

questi sono due ingrandimenti (mi pare a 400%) di una porzione degli scatti a f/2.8 dei due Leitz, leggermente livellati come luce (in quanto non mi sembravano uguali)



Summilux @ f/2.8



Summcron @ f/2.8

Ora, da qui si vede meglio l'aberrazione cromatica del Lux ed una miglior lettura dei dettagli del Cron, forse leggermente meno contrastata, ma più pulita.

.. che ne pensate?


Per il resto dei "fondi di bottiglia" presentati a questo giro MrGreen (vedi Zeiss ZE ;-)), direi che i Nikkors se la cavano alternativamente abbastanza bene, ma tra tutti, personalmente mi porterei a casa proprio il piccolo ed economico CY 1.7 (oltre al Summicron, naturalmente ;-)).

user39791
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:25

Bella prova, il Planar 1,4 ZE è davvero inguardabile ai bordi fino a f2. Poi a 2,8 risorge, ad ogni modo è un'ottica che ha una 3d pazzesca ogni tanto rimpiango di averlo venduto. Il summilux è il migliore del gruppo.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:02

Sarebbe stato interessante anche vedere un nikkor ai-s 1.2, capisco peró che procurarsi tutte le ottiche non é cosa facile, test molto interessante e grazie di averlo pubblicato.
Roberto

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:37

Cerco di rispondere a tutti, con ordine:


Niko_s

Devo proprio decidermi a riutilizzare il mio vecchio Contax. A proposito di «mancanze», mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche 50 Canon contemporaneo, a partire dall'economico STM.


Avevo il Planar 50/1.4 per Contax, poi l'ho cambiato con il più recente ZE per Canon. Le prestazioni sono sovrapponibili, forse il vecchio era un pelo meglio al centro a tutta apertura (vado a memoria), mentre il più recente ha un miglior trattamento antiriflesso, con tutto quello che ne consegue. Sui 50mm Canon, c'è un motivo sul perché non compaiono. Il primo è che volevo provare ottiche "vintage" e i Canon FD (che sono quelli buoni) non sono compatibili su 5D. Il secondo motivo è che i Canon AF che ho avuto erano penosi in termini di costruzione (troppa plastica, spesso erano anche decentrati) e le prestazioni ottiche non erano migliori dei Nikkor Ai-S (che però sono costruiti, al contrario dei Canon, come carri armati). Così, una volta acquistati, i 50mm Canon AF sono sempre tornati indietro al venditore. L'unico che varrebbe la pena di acquistare, se non fosse per il prezzo, sarebbe il 50L (ma se oggi dovessi prendere un nuovo 50mm autofocus, prenderei il Sigma Art, che costa la metà).


@Alessandro Pollastrini

Mi sa che infrangerò il mio giuramento di non investire più un euro sul corredo Nikon. mi compro un 50 F 1,8 vecchio, che costa 100 euro e pesa nulla, e me lo porto in borsa per i paesaggi, visto che il Sigma 50 F 1,4 che ho pesa quasi un chilo.


Grazie per l'intervento, Alessandro. Ovviamente sono d'accordo sul discorso della stampa digitale, le differenze fra questi obiettivi sono piccole e con un po' di fotoritocco è possibile rimpicciolirle ancor di più. Sul 50mm Nikkor fai attenzione a non prendere quello con scritto "Nikon Lens Series E" perché è costruito peggio (plastica) del normale Nikkor e il trattamento antiriflesso non è lo stesso. Credo che il piccolo Nikkor 50/1.8 Ai-S, ai diaframmi intermedi e chiusi, non sia molto distante da un Sigma Art.


@L'occhiodelcigno

Ora, da qui si vede meglio l'aberrazione cromatica del Lux ed una miglior lettura dei dettagli del Cron, forse leggermente meno contrastata, ma più pulita.


Ecco, tu mi vai a cercare, come sempre, il pelo nell'uovo! Sorriso Ovviamente il Summilux deve pagare pegno per quello stop in più... e Leitz ha dovuto non lesinare sui vetri alle terre rare per mantenere le prestazioni in scia del Summicron (vedi articolo Cavina:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Summilux-R_50mm_1,4/00_ ). Se consideriamo, inoltre, che il Summilux non utilizza elementi asferici, penso che le sue prestazioni siano poco criticabili (soprattutto ai bordi, dove il Summicron avrebbe dovuto suonargliele di santa ragione).

Per il resto dei "fondi di bottiglia" presentati a questo giro MrGreen (vedi Zeiss ZE ;-)), direi che i Nikkors se la cavano alternativamente abbastanza bene, ma tra tutti, personalmente mi porterei a casa proprio il piccolo ed economico CY 1.7 (oltre al Summicron, naturalmente ;-)).


Il Planar ZE non è un fondo di bottiglia! ;-) Soffre molto ai diaframmi più aperti (anche se mantiene un buon contrasto, con colori brillanti, avendo il più avanzato trattamento antiriflesso), ma ai diaframmi intermedi diventa uno dei migliori, se non il migliore. Già a f/2.8 ha quasi del tutto recuperato lo svantaggio dal piccolo Planar 50/1.7 CY.


@Filiberto

Bella prova, il Planar 1,4 ZE è davvero inguardabile ai bordi fino a f2. Poi a 2,8 risorge, ad ogni modo è un'ottica che ha una 3d pazzesca ogni tanto rimpiango di averlo venduto.


Grazie Filiberto. Sono d'accordo con te, a partire da f/2.8 il Planar ingrana la marcia e lo considero, ai diaframmi intermedi e chiusi, come già detto, uno dei migliori del gruppo (ma in questo breve test non si può vedere). Sono d'accordo anche sul discorso 3D, che è una caratteristica di Zeiss.


@Orso72

Sarebbe stato interessante anche vedere un nikkor ai-s 1.2, capisco peró che procurarsi tutte le ottiche non é cosa facile, test molto interessante e grazie di averlo pubblicato.


Grazie a te per il tuo intervento, Orso72. Ho tentato in passato di provare un esemplare del Nikkor 50/1.2 su Canon, ma purtroppo sono stato sfortunato e non sono riuscito a montarlo (problema di adattatore, probabilmente). Anche con il Noct-Nikkor ho avuto lo stesso problema e non sono riuscito a montarlo (servirebbe una Sony mirrorless). Comunque, ho cercato di mantenere una parità fra Leitz, Nikkor e Zeiss.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:04

Summilux vincitore assoluto e Planar 1.7 come miglior compromesso tra prezzo e prestazioni a mio parere.
Però il risultato ai bordi è stato ottenuto focheggiando sul soggetto invece che usando la messa a fuoco al centro, così si esclude la curvatura di campo.

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:46

Però il risultato ai bordi è stato ottenuto focheggiando sul soggetto invece che usando la messa a fuoco al centro, così si esclude la curvatura di campo.

non capisco quale sia invece il motivo per cui bisognerebbe presentare una foto sfuocata in un confronto Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:53

@Apocatástasis
"..fai attenzione a non prendere quello con scritto "Nikon Lens Series E" perché è costruito peggio (plastica) del normale Nikkor e il trattamento antiriflesso non è lo stesso. .."

Grazie di nuovo!

Se passi da Lucca, e........... se non sei astemio, fammi un fischio MP: hai una bella birra pagata in un bel localino!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:02

Comunque da quel che vedo dal test, nonostante il Lux sia un produttore di scimmie urlatrici, il Cron non sfigura poi tanto .. E secondo me qualità/prezzo rimane un ottimo obiettivo (con cui mi trovo molto bene anche sul campo, e che non penso darò mai via).

Se mi sarà possibile, un giorno di questi proverò anche io a far un piccolo confronto, anche se con ottiche più povere di queste Sorry

Potrei confrontare:
- 50 Summicron R;
- 50 helios 44-2;
- 50 Canon 1.8 II.

Sarebbe interessante vedere anche i vari bokeh e sfocati .. ;-)
Però ci vuol tempo Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:11

Assodato che la resa ai bordi del Summilux è alquanto superiore a quella di tutti gli altri contendenti è altrettanto vero che in asse i due Zeiss, soprattutto ai diaframmi più aperti, non temono confronti!
Questo solo per dovere di cronaca ovviamente, perché è strasicuro che ai fini di una fotografia creativa è sempre meglio avere un obiettivo con un'ottima resa ai bordi piuttosto che uno esemplare in asse ... e questo per il semplice e ovvio motivo che il soggetto non sarà mai, o quasi mai, al centro del fotogramma!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:32

non capisco quale sia invece il motivo per cui bisognerebbe presentare una foto sfuocata in un confronto


Cosa non ti è chiaro?
Se focheggi al centro e hai un soggetto ai bordi sullo stesso piano i risultati ai bordi possono differire da questo test ed apparire migliori su un'ottica piuttosto che sull'altra. Motivo per il quale spesso i test di una o l'altra persona non combaciano. Ho solo puntualizzato che in questo test non si è valutata la curvatura di campo, non è proprio una caratteristica spesso attribuita ai Leitz?

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:45

Paris:
Se consideriamo, inoltre, che il Summilux non utilizza elementi asferici, penso che le sue prestazioni siano poco criticabili..

ma infatti la mia non era una critica, era proprio una scelta personale basata su motivi precisi (tra cui alcuni oggettivi come ho evidenziato). Ho sempre pensato che i Summicron siano costruiti seguendo una ben determinata concezione di precisione, ma presentando comunque un carattere tipicamente Leica, per cui tendono ad escludere la parte peggiore dei compromessi, sono piccoli e leggeri e sono tendenzialmente molto corretti, nei limiti del possibile.
I Summilux, come i Noctilux, vanno invece a cercare la luce in maniera un po' più "contadina" e/o "barbara" MrGreen ... se ne fregano delle AC, delle sferiche e di altre sottigliezze, perché vanno giù a muso duro e a bocca tutta spalancata, ma secondo me poi mangiano anche un bel po' di mosche (passami il film ;-)).
Quindi, pour moi il Summicron "è meglio" del Lux (ma appunto, per me) e in questa prova che ci hai gentilmente offerto, è anche visibile il motivo o parte di esso.

(soprattutto ai bordi, dove il Summicron avrebbe dovuto suonargliele di santa ragione).

in effetti se devo essere sincero, dall'apparenza mi è sembrato subito di vedere un'ottima copia di Summilux confrontata con una "brutta" copia di Summicron (e sono ancora dell'idea). Ma come ho spiegato prima, nonostante questo possa essere anche vero, si vede comunque che il Cron è "meglio" o più pulito del fratellone e quindi credo che mettendo a confronto un'ottima copia di Cron con il tuo Lux, molto porobabilmente "gliele suonerebbe di santa ragione" ;-) (io la vedo così).
Anche se questo tipo di confronti per me non hanno molto senso, perchè ci sono anche altre caratteristiche che devono essere valutate (sia oggettive che soggettive).

Poi, se posso permettermi un appunto, fotografare i muri o dei piani, come hai fatto qui, credo che renda mooolto più difficile un test di confronto, perché ogni lente è totalmente dipendente dalla mano che la mette a fuoco ... e dalla mia esperienza, posso affermare di riuscire tranquillamente a sbagliare il piano di fuoco, 10 volte su 10 e con qualsiasi ottica MrGreen
Per questo è meglio riprendere un piano inclinato come ho fatto ad esempio con l'Industar-61 & Co. .. proprio perché anche se si sbaglia di qualche mm (e stai sicuro che ci si sbaglia), per lo meno c'è sempre la possibilità di poter osservare la parte effettivamente a fuoco (e non è poco). E poi si vede anche il grado della curvatura si campo, oltre a tante altre belle caratteristiche :-P

Il Planar ZE non è un fondo di bottiglia! ;-) Soffre molto ai diaframmi più aperti (anche se mantiene un buon contrasto, con colori brillanti, avendo il più avanzato trattamento antiriflesso), ma ai diaframmi intermedi diventa uno dei migliori, se non il migliore. Già a f/2.8 ha quasi del tutto recuperato lo svantaggio dal piccolo Planar 50/1.7 CY.

naturalmente scherzo un po' "con i fondi degli altri" ;-) .. ma attenendomi cmq a quanto hai mostrato di queste lenti, quindi potresti aggiungere altri test, magari a TA e a f/8 .. Cool

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 15:04

@Ilgattonenero

Però il risultato ai bordi è stato ottenuto focheggiando sul soggetto invece che usando la messa a fuoco al centro, così si esclude la curvatura di campo.


Esatto, ho utilizzato questa accortezza per neutralizzare la curvatura di campo (il Summilux soffre più degli altri obiettivi di questa aberrazione) insieme ad un'altro problema, che affligge queste ottiche luminose senza lenti asferiche, cioè il "focus shift" (perché ho ripetuto la messa a fuoco a tutti i diaframmi impostati, altrimenti avrei fatto come in questa breve comparazione, dove si vede addirittura il Planar peggiorare chiudendo il diaframma: www.thephoblographer.com/2011/11/14/quick-comparison-canon-50mm-f1-8-s ). Ovviamente, il Summicron soffre meno del Summilux di curvatura di campo, "focus shift" e distorsione... ma il mio non voleva essere un test esaustivo.


@Alessandro Pollastrini

Ti ringrazio per l'invito, ho sangue toscano nelle vene. Se torno in Italia, un bel salto in un bel localino sarebbe davvero il massimo! Grazie.


@Daniele Ruggeri

Comunque da quel che vedo dal test, nonostante il Lux sia un produttore di scimmie urlatrici, il Cron non sfigura poi tanto ...


Non volevo far pensare che il Summicron sfiguri (anche perché non è affatto vero), ma solo che il Summilux, nonostante lo stop in più, riesce ancora a stupire (si tratta di un obiettivo calcolato nel 1967, cinquant'anni fa).

Se mi sarà possibile, un giorno di questi proverò anche io a far un piccolo confronto


Aspettiamo il tuo confronto allora!

Sarebbe interessante vedere anche i vari bokeh e sfocati .. ;-)


Hai ragione, bisogna attrezzarsi, ma ci vuole tempo.


@PaoloMcmlx

Ti ringrazio per l'intervento. Ovviamente, se possiedo entrambi gli Zeiss, è perché li considero eccellenti obiettivi. Però devo riconoscere che il Summilux è sempre stato leggermente migliore del Planar 50/1.4 ai diaframmi aperti (da tutta apertura fino a circa f/2.8). Chiudendo di più il diaframma però preferisco il Planar... quindi tutto dipende da cosa si cerca in un'ottica "vintage" (prestazioni a tutta apertura o prestazioni ai diaframmi intermedi).


@L'occhiodelcigno

I Summilux, come i Noctilux, vanno invece a cercare la luce in maniera un po' più "contadina" e/o "barbara" MrGreen ... se ne fregano delle AC, delle sferiche e di altre sottigliezze, perché vanno giù a muso duro e a bocca tutta spalancata, ma secondo me poi mangiano anche un bel po' di mosche (passami il film ;-)).


Mi sembra un'ottima definizione, infatti, il Summilux soffre più del Summicron di distorsione, curvatura di campo, "focus shift", eccetera. Però, quando l'ho acquistato non mi ha fatto rimpiangere il Summicron, perché permette una maggiore creatività (ha anche un leggero "swirly bokeh", grazie alla curvatura di campo, che a me piace molto).

in effetti se devo essere sincero, dall'apparenza mi è sembrato subito di vedere un'ottima copia di Summilux confrontata con una "brutta" copia di Summicron (e sono ancora dell'idea).


Ho tre copie del Summicron, ma mi sono portato all'estero solo quella che mi sembrava migliore. Può essere che sono tutte copie scadenti, ma non ci credo molto, anche perché puoi vedere dal mio test che ai bordi non si comporta peggio del Nikkor 50/1.8 e dello Zeiss 50/1.7 (dovrebbero essere tutti scarsi, ma le possibilità che sia così sono piccole, come vincere al Lotto della sfiga).

Anche se questo tipo di confronti per me non hanno molto senso, perchè ci sono anche altre caratteristiche che devono essere valutate (sia oggettive che soggettive).


Sono d'accordo, poi magari organizziamo, con calma, un test più completo.

Poi, se posso permettermi un appunto, fotografare i muri o dei piani, come hai fatto qui, credo che renda mooolto più difficile un test di confronto, perché ogni lente è totalmente dipendente dalla mano che la mette a fuoco ...


Hai ragione, per questo spesso metto a fuoco almeno tre volte e poi scelgo la più nitida. Ma in questo caso penso di essere stato, nei limiti del possibile, abbastanza preciso. Proverò con il piano inclinato, la prossima volta.

quindi potresti aggiungere altri test, magari a TA e a f/8 ...


Vediamo se trovo il tempo e la pazienza... ti ringrazio per il consiglio e per per la critica costruttiva, come sempre. ;-)

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 15:07

Ilgattonenero:
Se focheggi al centro e hai un soggetto ai bordi sullo stesso piano i risultati ai bordi possono differire da questo test ed apparire migliori su un'ottica piuttosto che sull'altra.

forse confondi un po' le procedure: se il soggetto è a lato .. perchè mai non dovrei metterlo a fuoco accuratamente?

.. ti è più chiara, ora la mia domanda?


Ho solo puntualizzato che in questo test non si è valutata la curvatura di campo

per quello bastava dire che è meglio evitare di riprendere dei muri o dei piani, come invece mi sembra che cercavi ciò avennisse:
Se focheggi al centro e hai un soggetto ai bordi sullo stesso piano i risultati ai bordi possono differire


Eeeek!!! .. capisci l'incongruenza?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me