RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135mm Vintage ... parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 135mm Vintage ... parte 3





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:02

Ciao Giuliano,
ho anche un Leitz Hektor 13.5cm f/4.5 del 1947, ma l'ho usato poco e in galleria non ho nulla.
Appare però in un mio confronto casalingo:
www.schira.ch/fotografia/test/confronto%20135.htm
Da usare è più difficile del Sonnar, in quanto più buio, forse a causa del suo stato non proprio perfetto. Per questo non ho molte foto. Meglio l'Elmar 9cm f/4 del 1941, ma questo sarà un altro 3D.

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:04

Nikkor 80-200mm/4 AIS e D800

f5,6




f8




f5,6



avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:17

I campioni Nikkor per la leggerezza sono il 135mm/2,8 o 3,5 AI o AIS , sui 400-420g
l'80-200mm/4,5 pesa 750g, l'f4 arriva a 810g, però sostituiscono egregiamente 2 o 3 tele

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:21

Vedo il Leitz......perdente ! Ahimè!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:24

Anche questo è un portento, e si trova veramente per 4 soldi.
Zeiss Sonnar 135mm f/4 del 1961. Normalmente ha l'attacco M42.



Purtroppo non ho foto in galleria...

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:25

Grazie per i preziosi pareri MrGreen

Tutto è iniziato con un sorprendente Nikon 28-85 Macro che trovo fantastico, specie per il prezzo pagato.

Appena arriva il 135 posto qualche foto Cool

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:54

eh, Giuliano .. qui mi pare che Gian stia cominciando a dare filo da torcere ai tuoi Leitz, con alcuni esempi che porta !! ;-)


Sky, credo che dovresti fare un bel confrontino "come dico io", tra lo Zeiss Sonnar 13.5cm f/4 del 1937 e il Jupiter-11 135mm f/4 del 1959 ...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:04





Preferisco sempre i miei Leitz

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:06




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:07




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:12

MrGreenAnch'io li preferisco.Ma i Nikkor non sono da buttare.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:16

Skylab: ma non è mica vero !
Io ho un 180 4,0 che vendo a 250 euro! ( doppio)
Ho un 200M 4,0 ( 15 lamelle) che vendo a 200 euro ( doppio pure lui).
In giro trovi molte occasioni !!!
Sicuramente i Nikon sono ottimi,ma stanno sempre un po dietro.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:16

Ciao Cigno, un confrontino fra lo Zeiss 13.5cm e lo Jupiter-11 l'ho già fatto, forse non esattamente come dici tu, ma comunque... (v. link già postato). Dalle mie prove casalinghe si vede che sono molto simili.
Alla fine però non è così importante vedere se uno è un'ombra meglio dell'altro. Sono stati costruiti in epoche diverse e con standard diversi. Inoltre un esemplare può essere più rovinato o sporco dell'altro. Quindi la prova non ti darà mai un confronto valido per tutti gli esemplari. Se hai nell'armadio una Contax II, cerchi lo Zeiss, se invece hai la Kiev 3, cerchi lo Jupiter.
Se però a qualcuno interessa un certo tipo di foto per poter valutare un ev. acquisto, sono a disposizione.

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:23

Ciao Giuliano, le lenti Leitz sono bellissime, hanno però un unico difetto: costano, anche usate, anche vecchie.
Per riuscire ad averne un paio ho dovuto accontentarmi di due untrasettantenni! MrGreen


se si ha una Nikon secondo me è logico andare con i Nikkor, hanno l'enorme vantaggio di mantenere l'accoppiamento al diaframma, la lettura esposimetrica a tutta apertura (limita errori di esposizione per la luce che entra dal mirino), gli exif e altro che non ricordo.
Secondo me poi i vecchi AI-AIS non hanno molto da invidiare ai tedeschi, sono ben costruiti, robusti e di buona qualità.
Ho alcuni Zeiss (per Hasselblad) con adattatore, hanno una ottima resa, ma non li uso mai....

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:27

Nikkor 85mm/1,8 K mod AI a f2,8 e D700
Nei vicini fa paura!





a f2



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me