RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mi consigliate lenti da comprare per matrimoni ? nikon 24-70 f2,8 vr o altro ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » mi consigliate lenti da comprare per matrimoni ? nikon 24-70 f2,8 vr o altro ??





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:00

Ciao Ugo ... la nitidezza ai bordi per me ha dato problemi sul tamron quando facevo le foto di gruppo (tipo foto della torta in una festa), e le persone ai bordi venivano davvero tutt'altro che nitide. Se dovessi fare fotografie basandomi solamente sull'occhio delle persone che non fanno fotografia, direi che posso anche scattare con una aps-c con un obiettivo di medio livello !!! Col tempo mi rendo conto che certe cose le notiamo solo noi fotografi.
La scelta è solo una questione di soddisfazione personale, dove voglio avere il meglio dalle foto.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:22

Secondo me stai travavisando il vero senso di una buona foto.
Non è l'ottica da 2000 euro che ti permette di farla.
Non è un corpo dx, cx o fx che fa la differenza.

Una buona foto si fa con il contenuto della tua testa.
Hai già più del necessario.

Le foto parenti ad un matrimonio possono poi essere fatte con una compattina per l'importanza che hanno sull'album.
Tra l'altro con una compattina e una stampantina se le fanno e stampano da soli contenti... E per te è uno sbattimento non indifferente minore.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:09

Non lo metto in dubbio Kame.
Ma comunque ho bisogno di un'ottica base per avere ottima affidabilità.
Non spendo 2000 € per una lente perchè penso che da sola mi darà sicuro ottime foto ... so benissimo che puoi avere una lente da 100 € e fare una foto stupenda o avere una lente da 3000 € e fare una foto inutile.

Spendo quei soldi semplicemente per avere una lente che mi garantisce affidabilità, rapidità e precisione per la messa fuoco (nel mio stile, amo che i volti siano sempre perfettamente a fuoco, e non mi lascia soddisfatto se una foto viene sfocata per colpa di una lente economica), e soprattutto perchè voglio che quella lente mi dia un bellissimo sfocato di sfondo, ed ottima resa dei colori. Poi il resto lo fa tutto il fotografo ovviamente.

Al momento, le uniche ottime lenti che tengo sono il 17-35mm f2,8 (un pò lento nella maf, ma in grandangolo non è un problema), il favoloso 85 mm 1,4 art sigma, ed un discreto 70-200 sigma (che non è ovviamente il top come i nikon e canon, ma fa comunque il suo dovere onesto).

Come lenti intermedie, ho il 24-120 f4 che mi sbaglia troppe messe a fuoco (forse l'usura dopo tanti anni di utilizzo), e che non mi soddisfa più nella resa di colori che invece mi da ad esempio il 50ino f1,8. Quest'ultimo però è lento nella messa a fuoco, e anche questo è molto impreciso quando faccio foto a distanze superiori ai 2 metri.

Ho avuto modo di testare il 50 art sigma, che è invece precisissimo e velocissimo ... inoltre ho l'apertura a 1,4 (che è ottima in certi casi). Ma mi piacerebbe anche avere il 35 art, perchè in certe situazioni lo spazio è ridotto (ad esempio foto in casa per la preparazione, o foto di gruppo), e quindi farebbe comodo. Ma allo stesso tempo, temo molto che non avendo esperienza nei matrimoni, possa andare molto in crisi usando i fissi in chiesa, ergo potrebbe farmi più comodo avere un tuttofare di qualità come il 24-70 f2,8 (per questo volevo qualche parere da chi lo avesse già).
Fossi pieno di soldi, li prenderei tutti quanti ... ma al momento posso permettermi o il 50 e 35, oppure solo il 24-70.



avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:49

Fossi pieno di soldi, li prenderei tutti quanti ... ma al momento posso permettermi o il 50 e 35, oppure solo il 24-70.
senza dubbio il 24-70, non serve il nuovo modello, va benissimo il vecchio, e se lo prendi usato con 1000 lo trovi

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:35

Husqy ... ciao :)
Guarda, quando ho cominciato ad entrare nel mondo della fotografia, ero per prendere il 24-70 nikon, ma non lo presi principalmente per un motivo ... non aveva lo stabilizzatore (per cui deviai sul tamron 24-70 che era stabilizzato e più economico, anche se poi col tempo ho conosciuto i suoi limiti nella rapidità della maf, e dei bordi poco nitidi nelle foto di gruppo).
Spesso mi capita di fotografare di sera, in ambienti molto poco illuminati, e per raccogliere ottima luce devo sempre scattare intorno i tempi di 1/30 o anche 1/20 per le persone, e fino anche ad 1/3 per qualche foto paesaggistica di sera a mano. Quindi lo stabilizzatore in quel caso è d'obbligo XD

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:45

per raccogliere ottima luce devo sempre scattare intorno i tempi di 1/30 o anche 1/20 per le persone


1/25 a 24mm




1/30 a 70mm




nikon 24/70 niente stabilizzatore, risparmia i soldi del nuovo modello, ormai il vecchio si prende bene e a questo punto non conviene nemmeno andare su tamron per il prezzo...

p.s. è l'unico zoom che ho, poi ho solo fissi, ma per questo range di focali e foto alle cerimonie non c'è di meglio tra versatilità/prestazioni.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:49

Eh lo so, se si ha mano ferma, anche 1/20 non stabilizzato è fattibile. Però ripeto, lavorando anche in feste la sera, ci sono spesso foto paesaggistiche del posto che faccio, e li devo scendere ad almeno 1/3 ... li anche senza stabilizzatore è molto difficile Triste

Ci penserò cmq MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:58

beh se proprio non puoi fare a meno dello stabilizzatore ok, però per questo tipo di foto il 24/70 è la scelta migliore, col 50 o il 35 sarebbe sempre un compromesso

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:04

e qui viene la mia domanda fondamentale:

il 24-70 nikon, a f2,8, mi da la stessa resa splendida di colori e nitidezza che mi danno i fissi chiusi a f2,8 ?

Perchè quando scatto col mio 24-120 F4 e poi faccio una foto simile col mio 50ino chiuso ad F4, noto comunque una differenza assurda della qualità in nitidezza e soprattutto nei colori e contrasti.
Se sapessi per certo che il 24-70 nikon è un'altro mondo, e che mi da colori e contrasti di alto livello simili a quelli dei fissi chiusi a 2,8, prenderei sicuramente il 24-70 e poi i fissi me li prenderò in futuro quando troverò più soldini ahah.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:13

il 24-70 nikon, a f2,8, mi da la stessa resa splendida di colori e nitidezza che mi danno i fissi chiusi a f2,8 ?
beh dipende quali fissi, gli art sigma sono nitidissimi, con i nikon sei li.

Se sapessi per certo che il 24-70 nikon è un'altro mondo
rispetto al 24-120 è un altro mondo, in fin dei conti è un obbiettivo nato per essere usato a f2,8 non credo di averlo mai usato oltre, anche perché l'uso solo per cerimonie, quindi con poca luce.

p.s. le foto di prima sono a f2,8.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:29

Io da quando ho scoperto la resa dei colori dei fissi, ho cominciato a capire davvero cosa significa usarli.
All'inizio pensavo avessero solo il vantaggio del diaframma più aperto, così da avere più sfocato e più luce.
Ma poi ho visto davvero un altro mondo di colori e di impatto visivo. A confronto, il 24-120 lo sto schifando in certi casi ahahahah.

Diciamo che il confronto lo chiedo con i sigma art. Al momento, di fissi ho l'85 art sigma (ma ovviamente è oltre la focale del 24-70 quindi non posso confrontarlo), ed il 50ino nikon f1,8 g, che è molto buono (i difetti sono che è lento nella maf ed è impreciso su distanze maggiori di 2 metri).

Il 50 a f2,8 mi ha colori belli ... il 50 sigma art ho visto che anch'esso è stupendo. Se anche il 24-70 a f2,8 mi da una resa davvero molto simile, comincio a prendermelo per avere più versatilità in situazioni difficili.
Sono dell'idea che in un matrimonio ci vogliano 2 corpi ... su uno metti un fisso a seconda del momento, ma sull'altro occorre un tuttofare per non perdere scatti imprevisti. Poi il secondo fotografo magari può anche avere 2 corpi con 2 fissi XD

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:05

Prendi i due Art, 35 e 50.
Il 24-70 otticamente èun compromesso spesso inutile e inaccettabile.

Tutto quello che fai col 24-70 lo fai con solo il 35...

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:16

ci penserò allora !! di base, sono infatti più attratto dai fissi ... temo solo che poi abbia difficoltà nel fare foto.
Quando faccio le foto alle feste di sera, li uso solo il 24-120 (eccetto qualche foto col 50 o con l'85 all'inizio alla festeggiata), poichè ci sono così tante situazioni che variano che è quasi impossibile usare solo un fisso.
Ad esempio vedo la festeggiata lontano che saluta amici che le fanno il regalo, e li scatto tra 85 e 120 mm ... nemmeno 30 secondi, che mi chiedono una foto di gruppo vicino a me e li devo scendere tra 50 e 35 mm, per poi magari vedere tutti fiondarsi sulla festeggiata ad abbracciarla, e li a fotografare dall'alto con focale 24 mm per cercare di inquadrare quanto più possibile dall'alto.
Su queste esperienze mie, sono abituato alla lente tuttofare pur di non perdere attimi. Usare solo fissi, lo ammetto ... ho più paura. E pensare che ci sono fotografi che fanno foto (stupende) ai matrimoni usando solamente il 50mm (eccetto proprio qualche foto immensa di gruppo dove monteranno qualche grandangolo).

PS: una curiosità ... il 35 art f1,4 mi attira tanto ... ma cosa pensi del sigma art 24-35 f2 ??? vale la pena rinunciare ad 1 stop di diaframma e trovarsi però anche un 24 nella stessa lente ? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:26

Come disse un grande fotografo (Giorgio Milone), qui sul forum...se conosci bene i vari attimi di un matrimonio ti basta soltanto un 50mm MrGreen
Scherzi a parte: secondo me un'ottica grandangolare ci deve essere (sotto i 35), che sia un fisso o uno zoom vedi te.
Magari parti da un 24-70 e poi vedi quali sono le focale che hai + utilizzato e poi, per i sucessivi, prendi un fisso.
In alto: in chiesa oltre l'85 è dura; fuori invece fai come preferisci.

ciaoo

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 8:31

Caro Francesco, fino ad ora non mi sono mai cimentato nella fotografia di matrimonio, tuttavia nei prossimi anni potrei le cose potrebbero cambiare xD...
Personalmente se avessi la tua attrezzatura fotografica, monterei il 17-35 sul primo corpo macchina e l'ottimo sigma 85 sul secondo.
Il sigma 24-35 f2 secondo quanto letto sul forum ha una qualità molto elevata, tuttavia in quel range di focali possiedi già il 17-35.
P.s
Se vuoi posso farti provare il sigma 24 e 35Art, ho qualche giorno di ferie e tempo permettendo vorrei fare
una passeggiata fotografica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me