RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3: il mondo dei 25mm.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » m4/3: il mondo dei 25mm.





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:45

ma si presenta solo se tieni il corpo puntato verso l'alto ed inquadrando una luce


esatto, e da qualche anno che non ce l'ho, ma ricordo che c'erano condizioni particolari che accentuano questo "difetto"

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 11:51

Scusa centauro che cambia in una lente come il mpe? Su un sensore croppate l'unica differenza è che si partirebbe da un ingrandimento di 2x per arrivare a 10x.

Non ho idea di qnt costi uno speedbooster ma immagino ben più di un adattatore.

Lo speedbooster potrebbe essere interessante per le lenti Leica M...ma solo se lo trovassi non metabones, ma generico e dal costo non folle.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:03

Ivan dixit:
Lo speedbooster potrebbe essere interessante per le lenti Leica M...ma solo se lo trovassi non metabones, ma generico e dal costo non folle.

non penso esista... tiraggio tra oly e leicaM troppo simile... ballano circa 10mm in cui difficilmente riescono a mettere il gruppo ottico dello speedbooster...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:07

Ivan l'MP-E come ingrandimento rimane uguale: 1x-5x
Non funziona come per la focale che ""raddoppia"" per il fattore di crop... l'obiettivo ingrandisce sempre allo stesso modo...;-) (se dico baggianate fustigatemi!)

---EDIT mah! devo ragionarci sopra :-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:11

Ivan

sinceramente fossi stato in te avrei preso una a7II con anello techart

sai che goduria le tue lenti leica con AF..........(non escludo che prima o poi faccia la pazzia e lo prenda per me.

cmq Lo speedboster mantiene gli automatismi e demopltiplica fino ad un aps-c od ad un aps-h


non so se è cio che cerchi

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:12

Scusa centauro che cambia in una lente come il mpe? Su un sensore croppate l'unica differenza è che si partirebbe da un ingrandimento di 2x per arrivare a 10x.

In primis mi riferivo al trioplan. Ma anche con l'mpe qualcosa cambia. Non come carattere ma come risposta. In meglio direi rispetto al semplice crop che può fare un adattatore. Certo come prezzo la differenza è minimo un... 10X! Su amazon il metabones XL viene un millino. Penso si posa trovare ad un 20% in meno ma non oltre... Per un adattatore passivo siamo su poche decine di euro.

Ivan
sinceramente fossi stato in te avrei preso una a7II...

Pure io, senza manco pensarci ma l'argomento è OT ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:22

Un grandangolo serio per le a7 pesa parecchio ed a me interessa un corredo quanto più leggero possibile per i viaggi. Ho già avuto una a7 e la resa con le lenti M mi piaceva solo per normali e tele.

Luca, probabilmente hai ragione per il fattore di crop...ragionando dovrebbe restare uguale.
Temevo nn esistesse qlc di simile per le lenti M, per il trioplan non so quanto potrebbe cambiare senza riduttore, non credo tantissimo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:08

Capisco
allora hai fatto benissimo ad entrare nel mondo mft

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:19

Ragazzi, come ho già detto in pvt ad un amico, stamattina ho fatto qualche scatto con la em1 ed il 12-40 2.8 ed ho provato a replicarlo con la m8 + il summicron 35mm....se paragoniamo solo la nitidezza non c'è proprio storia nonostante il 35 sia un fisso ed abbia diaframmato entrambi a 5.6! Anche la differente pdc si nota tantissimo ed in alcuni generi questo è sicuramente un plus.
Per questo mi sto convincendo che per paesaggi e macro poco possa esser superiore al m4/3 a meno di non dover stampare a dimensioni da cartellone pubblicitario.

La mia "paura" attuale è che semmai costruissi un corredo m4/3 serio rischierei di usare meno la m8 Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:53

Be si come nitidezza siamo al top, se bene esposta.


Per correttezza i scatti andrebbero fatti con il summicron a 5.6 ed il zuiko a 2,8

Se poi riuscissi anche ad usare focali equivalenti ...tipo 17.5 mm su zuiko, avresti un confronto paritetico.

Ma anche li noterai che a 2.8 i pro lavorano gia alla grande

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:05

Per correttezza i scatti andrebbero fatti con il summicron a 5.6 ed il zuiko a 2,8
Se poi riuscissi anche ad usare focali equivalenti ...tipo 17.5 mm su zuiko, avresti un confronto paritetico.


Il summicron era montato su un sensore 1,33x, forse per un confronto più reale dovrei impostare zuiko f4 e cron 5.6 ma dubito cambierebbe molto in termini di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:05

non c'e' il filtro AA... qualunque paragone con macchine dotate di filtro, anche se blando e' "umiliante" dal punto di vista del dettaglio...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:12

Ivan.pirina se prezzo, peso e dimensioni non sono un problema prendi lo Zuiko f1.2, altrimenti sarebbe interessante sapere le tue priorità.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:19

Ho il 25 leica 1.4 su corpi Olympus om-d em5 e pen f, non ho mai notato questa cosa del diaframma "impazzito" Sorriso non so se per disattenzione o perché non si presenta proprio...farò maggiore attenzione

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:20

Beh l'ideale sarebbe riuscire ad avere un confronto tra le due ottiche per valutare se possa valere la pena affrontare una spesa notevole ed avere degli ingombri maggiori o se le discrepanze tra 1.8 ed 1.2 siano tutto sommato piuttosto lievi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me