RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony sel35f18 oss vs sigma 30 f1.4 dc dn c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » sony sel35f18 oss vs sigma 30 f1.4 dc dn c




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2016 ore 0:48

... ho letto che l'AF è molto ridotto rispetto alle prestazioni della A6000.


In base alla mia esperienza, con i Sigma 19, 30 e 60 f/2.8 l'AF dell'A6000 è abbastanza efficiente in modalità "Ampia", "Zona" e "Centro". Con "Spot flessibile" l'AF funziona anche posizionando lo spot agli angoli.
I limiti vengono fuori soprattutto con l'AF a inseguimento: scelto un soggetto il rettangolino bianco (che diventa verde premendo a metà il pulsante di scatto) si mantiene sul bersaglio finché questo resta nell'area centrale; appena esce da questa lo perde. Con i miei Sony 16-50 e 55-210 invece il soggetto rimane agganciato anche agli angoli.
Io la tripletta Sigma la uso per architettura e paesaggio e (raramente) il 60 per qualche ritratto, quindi questo limite per me non è grave; ma se occorre l'AF a inseguimento con uno di questi obiettivi bisogna tenerne conto.
Con il Sigma 30mm f/1.4 invece l'AF dell'A6000 è pienamente sfruttato, come se fosse un obiettivo Sony.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:38

Ho il 32mm Zeiss Touit e mi piace decisamente di più.

Maikov concordo, ma costa il doppio. Parliamo di oltre 500€!!!Eeeek!!!

Raf se hai preso la RX100 mark 4 in offerta su amazon per il black friday hai fatto un affarone ed hai preso il prodotto giusto!

Io sono ancora indeciso... non ho ancora trovato il dettaglio che mi convinca al 100%

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 18:21

Si, la seguivo già da un po' dopo aver letto e visto quello che può fare.
Quando Amazon l'ha messa a 700 euro l'ho presa quasi al volo.
Purtroppo la A5100 ha una resa ISO modesta (io sono abituato alla Canon 6d) ed allora si deve investire in ottiche. In più è un apsc e quindi si fa più fatica ad individuare l'ottica dalla lunghezza focale giusta

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 21:57

Quale baionetta ?

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 7:02

Faccio necro posting... Sto vedendo il 16-70 Sony zeiss per passare ai fissi. Ho già il 12 F2 della samyang e vorrei aggiungere un obiettivo da tenere durante tutti i miei viaggi ma vorrei il dettaglio e la qualità max. Con AF possibilmente veloce sfruttando così la a6000.
Sono anche io indeciso sugli obiettivi del thread sony 35 1.8 o sigma 30mm 1.4. Io adoro gli obiettivi nitidi ed ho paura che il 35 non lo sia.. Ma ho qualche titubanza sulla dimensione del sigma.. Non è troppo lungo con il paraluce inserito?

Sembra da quello che leggo nella varie recensioni che il sigma è molto nitido ma la messa a fuoco della a6000 non è sfruttata al meglio. Sarei più indirizzato sul 35 1.8 Sony... Per portabilità e leggerezza... Ma non sono ancora sicuro della nitidezza. È alta/altissima?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 7:38

Dna ti assicuro che al 35 1.8 oss sony non è la nitidezza che manca.. magari un po di aberrazione cromatica in alcune occasioni (agevolmente risolvibili in post se scatti in raw), uno stabilizzatore non eccezionale. Avevo il sigma 30mm 2.8 dn e lo sostituì con il sony; per ciò che mi riguarda ne fui pienamente soddisfatto, comunque mai avuto il sigma 30 1.4 quindi mi fermo qui.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2017 ore 7:52

Anche io ero indeciso fra quelle 2 lenti... e fra i 2 litiganti... ieri ho preso il 28mm f2. Dopo varie riflessioni l'ho preferito alle altre 2. Non l'ho ancora provato bene ma sembra ottimo. Ha il plus che è una lente che va anche su FF, non si sa mai in
Futuro...

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 19:32

effettivamnete anche il 28 f2 devo dire che è un'ottima scelta. il problema è che avendo già un'ottica a 12mm vorrei distanziarmi un pochetto dalla sua focale. Se no sarei veramente indeciso su quale usare ogni volta. tendenzialmente avendo il 12mm samyang opterei per il 35mm/30mm per poi andare sui 50/80mm..
certo che finchè non vendo il 16-70mm non ho finanze per questa rivisitazione parco obiettivi

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 20:01

dai, cosa non ti piace nel 16-70? a me ispira un sacco come focali, però prima devo prendere il 10-18... e ho sempre remore a investire in questo secondo corredo da "viaggio leggero" avendo corredo principale Canon FF.
Se per te 28mm è troppo mio allora direi 35 per via dell' OSS

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 20:16

Bravo raf!

La stabilizzazione ottica+software della rx, unita alla lente luminosa è una manna per i video quantomper foto da viaggio...

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 23:39

In settimana ho preso il 16 70 Zeiss, venduto il 35mm ed il 18 105. Del 16 70 sono davvero entusiasta, la mia prima Zeiss che sta regalando file di una bella nitidezza.
A giorni spero di prendere anche il 60 mm 2.8 art della sigma, ne parlano un gran bene

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 8:51

il 35 Sony è molto nitido, l'ho venduto per il 30 Sigma 1.4 perchè nello sport indoor mi serviva quel mezzo stop in più e lo stabilizzatore non mi serviva.......

[IMG]

_DSC5183f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]


Sony 35 1.8 OSS

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 19:12

Non mi piace il 16-70 per l'apertura... A livello di focale é spaziale ma a volte f4 mi va stretto... Come ingombro per la focale è veramente una manna e pesa anche poco.
Il problema che non mi sembra prime come me lo aspettavo sinceramente!
E sto cercando questo in ottiche come il 35mm..voglio un obiettivo che faccia foto nitide e sfocate quando serve

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 18:59

Anche io ho il sony 35 (su una alpha6000), preso subito dopo il 50 che era bellissimo ma troppo stretto per quello che serviva a me.
Adesso stavo sistemando delle foto di capodanno 2017, quando un amico mi aveva prestato il sigma e sono rimasto a bocca aperta...il sigma mi sembra essere su un altro pianeta!
Sto quasi pensando di vendere il sony e comprare il sigma...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me