RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF vs APS vent'anni prima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF vs APS vent'anni prima





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:16

Per rilanciare, qualcuno si ricorda dell'altro flop fotografico, la Disc?MrGreen
Altro che mM4/3 piccolo.. ogni fotogramma era 10x8 mm.. A confronto, il 110 era una MFMrGreen

non farmici pensare Triste io la comprai!
ammaliato dalla compattezza e dalle "false" pubblicità dell'epoca ed essendo alle prime armi (pur avendo utilizzato delle 35mm e quindi a conoscenza della buona qualità) mi presi una bella fregatura... non sto qui a descrivere l'obbrobrio che veniva fuori appena provavi a stampare su formato leggermente + grande o in scatti con poca luce Eeeek!!!
la rivendetti dopo un mese (per 4 soldi) e acquistai una Nikon F601 a pellicola
...mamma mia che brutto momento MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:21

comunque sono 20 anni MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:48

comunque sono 20 anni

E c'hai ragione Sorry correggo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:54

Mi pare di ricordare qualcosa:dicevano che avrebbe raccolto molti consensi,apparecchi piu' piccoli,meno pellicola riduzione dei costi.Il giochino poi è riuscito col digitale,è stato necessario rendendere meno alla portata il formato precendente..Il fatto curioso riguarda la memoria storica recente che vede il 24x36 come il nuovo,rispetto a qualcosa di piu' familiare e collaudato,da difendere come protetto, oppure buttarsi per una sorta di grow up.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 18:59

Claudio Barbieri:
Faceva si che potevano gestire il cambio pellicola senza perdere scatti (mid-roll change), per cui se avevi montato una pellicola a colori al 5° fotogramma esposto e volevi usare un BN, scaricavi il film colore, montavi il BN, scattavi, poi se rimontavi il colore la macchina si ricordava a quale fotogramma eri arrivato e ci ritornava puntualmente.


Giusto, ora mi è tornato in mente: questa caratteristica ricordo che era molto allettante - a me piaceva molto usare il BN 1600 ISO ma ero costretto a far fuori un intero (costoso) rullino quando in realtà volevo fare solo un paio di scatti. L'idea era buona, peccato che ci infilarono dentro la riduzione del formato.

Per rilanciare, qualcuno si ricorda dell'altro flop fotografico, la Disc?

Ora sì, me lo ricordo. Anche questo standard (in realtà proprietario) permetteva di sostituire la pellicola in corso d'opera. Penso anche di averne usata una in qualche occasione, e all'epoca ero così giovane che pensavo fosse una cosa bellissima.
Mi viene in mente anche che Sony è parecchio tempo che sta cercando di distruggere il mercato fotografico con 'ste idee malsane. Ha fatto, in passato, dei buoni prodotti consumer nell'ambito audio e video, ma per il resto non fa altro che ingerire, masticare e sputare tutto ciò che le capita a tiro. Temo che sia un delle aziende più "Evil" in assoluto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 19:55

Temo che sia un delle aziende più "Evil" in assoluto


Dai, però è l'azienda che ha prodotto il sensore della mia macchina (nonché di tante altre). E credo di non avere mai avuto così tante soddisfazioni da quando ho questo nuovo sensore... Forse una soddisfazione simile l'ho avuta solo quando Adobe si decise ad introdurre in Photoshop la "storia" permettendomi di annullare oltre l'ultima operazione.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 20:15

Però le macchinette erano carine, più "moderne" rispetto alle seriose reflex 35mm






Comunque con la mia fedele eos 1000fn facevo ugualmente il mid roll change, dato che avvolgeva tutta la pellicola sul rocchetto e poi la reintroduceva nel caricatore, avevo settato il riavvolgimento lasciando fuori la linguetta quindi, in caso di necessità, riavvolgevo la pellicola residua e segnavo sul rullino gli scatti già fatti, quando la rimettevo in macchina scattavo (al buio, col tappo sull'obiettivo e a 1/2000 f22) il numero di pose già fatte +1 per sicurezza e continuavo a usare il rullo parzialmente esposto. Quando si è studenti squattrinati fuori sede e per di più a Genova, si escogita di tutto per risparimare due soldi :-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 20:19

avevo settato il riavvolgimento lasciando fuori la linguetta quindi, in caso di necessità, riavvolgevo la pellicola residua e segnavo sul rullino gli scatti già fatti, quando la rimettevo in macchina scattavo (al buio, col tappo sull'obiettivo e a 1/2000 f22) il numero di pose già fatte +1 per sicurezza e continuavo a usare il rullo parzialmente esposto


Non ci avevo mai pensato! Spettacolare!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 21:40

Anche io avevo la EOS 1000 (anzi, ce l'ho ancora e funziona perfettamente) e ricordo che c'era chi usava questo trucco, ma non avevo idea di come metterlo in pratica, e Google non esisteva. Come facevi a fargli lasciar fuori la linguetta?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 22:42

Era una delle poche personalizzazioni possibili.... (nella 1000FN, nella 1000F non so se ci fosse questa funzione), nella mia purtroppo s'è bloccato l'otturatore e non funziona più, ma è stata la mia prima autofocus e non l'ho buttata via (la prima in assoluto la vedi nel mio avatar, anche se ho imparato i primi rudimenti con una RB67 di mio padre). Se ritrovo il libretto ti faccio sapere

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 23:01

DAto che google ora esiste, eccolo qui: download.canon.it/manuali_operatore/files/EOS%201000fn-n-fnqd.pdf
Solo che mi sa che la linguetta rimaneva fuori già di suo, non ho trovato alcuna personalizzazione in merito (la memora svanisce con l'andare dell'età :-) ).
Piuttosto, ora non ricordavo nemmeno l'assurda procedura per il riavvolgimento anticipato delle pellicola, vedi pag 17... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 11:52

Ah ecco, io avevo la 1000 "liscia" (flash esterno) e la pellicola se la portava dentro tutta. Ora mi viene in mente che, forse, all'uscita della FN dovevo aver avuto un attacco di GAS ante-litteram proprio per questa funzione, per cui avrei voluto passare al modello successivo. Ma i dané mancavano del tutto (ero studentello), gli unici Upgrade che feci al corredo furono acquistare il prima il 50mm e poi il 28mm, che furono un salto strepitoso di qualità ( il 35-80 del kit era proprio scarso) e un filtro Wratten per il bilanciamento del colore in presenza di luci artificiali.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:04

Per rilanciare, qualcuno si ricorda dell'altro flop fotografico, la Disc?MrGreen
Altro che mM4/3 piccolo.. ogni fotogramma era 10x8 mm.. A confronto, il 110 era una MFMrGreen


E chi se la dimentica? Ero un bambino e grattai talmente le paXXe ai miei che alla fine me la comprarono per disperazione (il modello più economico di quello della foto che hai postato, di colore tutto nero).
Il formato disc aveva una sola caratteristica interessante: prometteva una raffica inedita. Il tempo tra una foto e l'altra era ridotto dal disco che ruotava abbastanza rapidamente.
Morale: un bambino (quale ero io) si mangiava un disco in un attimo, con ovvie ripercussioni economiche, paghette mangiate in un attivo e conseguenti fanculizzazioni parentali...

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:05

Eccola io avevo questa:

thumbs2.picclick.com/d/w1600/pict/262600593917_/Vintage-KODAK-DISC-600

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 12:48

Ah c'era anche la Kodak, quindi non era un formato proprietario, ma piuttosto un consorzio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me