RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iso, una questione di stile.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » iso, una questione di stile.





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:59

Gianluca Galloni

ma d3300 e d7200 non hanno lo stesso sensore?
Io sapevo che cambiava il modulo AF e come veniva sfruttato il processore....???
ma hanno utte e due lo stesso expeed 4 vero?

Quella dei bimbi era ovviamente detta a scherzo.

Ho provato con viti autofilettanti sull orlo dei pantaloni a terra, ma continauno a muoversi...

Sulla lente la 35mm dx1.8
Si, e economica, ma nikon in dx non offre di meglio mi pare.... (se non la gargantuesca 17-55 che costa molto e pesa un sacco) io rimanevo prime e leggero....
Poi ce la questione delle lenti G da FF che non si capisce come vadano su apsc... a detta di moltissimi peggio o male o non so pero spendere 800 euro per una buona lente poi scoprire che su FF sono una bomba e su APSC solo sufficenti, e che lavora meglio il 35 DXmm.... sarebbe troppo amara e costosa come scoperta....



avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:03

Paolo Iacopini

Anche a mio avviso una DX mi bastava e infatti ho umilmente preso una entry
Eh la d7200 ma il risultato e´davvero cosi nettamente migliore?
A quali lenti fai riferimento?
l 85 mm f1.8 nikon sufficie o biosgna andare oltre?

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:18

Stenogau

Caspita............
ISO 10.000 :-P:-P:-P:-P:-P

a mano libera.....
e io che a volte mi lamento di ISO 1600

ecco un risulato !!!!! cosi mi andrebbe benissimo, anche troppo!!!!
Mi hai appena fatto venire una scimmia incredibile!!!

e parlando di lenti prime in canon cosa ce di bello?

l 85 funziona bene?
E la 6d usata si trova a l prezzo della d7200 nuova? Vero?...

Che scimmia ragazzi!!!!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:30

Lenti prime in Canon
- 16 -35 f2.8 III
- 16 -35 f4 is
- 24 mm. f. 1.4 II
- 85 mm f1.8
- 85 mm f 1.2
- 100 mm f2.8 is macro
- 35mm. f2 is
- 70-200 f4
- 70-200 f4 is
- 70-200 f 2.8 is
- 70-200 f 2.8 II is
- supertele a bizzeffe e funzionano tutte benissimo!

Qua sul mercatino Canon 6d a 950 euro. Basta. Ciao

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:31

Prova con un flash... Economico sotto i100€... Se i file non ti soddisfano ancora , male che vada lo riutilizzi sul nuovo corpo macchina che acquisterai, guardati i video di Stefano tealdi a me hanno illuminato...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 17:07

@Tommasorossi in canon per ritratti 85 1.8 (o 100 f2) funzionano bene
la 6d usata non la prenderei a piu di 900... ne ho visto alcune andare via a 1000 e passa, follia Eeeek!!!


Lenti prime in Canon
- 16 -35 f2.8 III
- 16 -35 f4 is
- 24 mm. f. 1.4 II
- 85 mm f1.8
- 85 mm f 1.2
- 100 mm f2.8 is macro
- 35mm. f2 is
- 70-200 f4
- 70-200 f4 is
- 70-200 f 2.8 is
- 70-200 f 2.8 II is
- supertele a bizzeffe e funzionano tutte benissimo!


vedi che se in questa lista non gli aggiungi il 50 L si offendono in moltoMrGreenMrGreen

però le lenti di questa lista costano -ciascuna- come la 6d se non di più...(a parte qualcuna)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 18:10

Il rumore ad alti ISO dipende molto dal tipo di illuminazione: se c'è una buona luce (uniforme e naturale), ci si può spingere parecchio in là, mentre in interni, con luce magari pure mista (led, incandescenza, neon, candele MrGreen ) la grana si vede già a 1600/3200 ISO... con FF.
No, non guardatemi come un marziano. So di cosa parlo: uso abitualmente (per cerimonie, tendenzialmente) D4s, D3s e D610. E ho usato D3, D3x e D700 (e ancora: D7000, D300, D3200...).
Il mio limite, per avere belle foto (da inserire anche in fotolibri professionali), sono i 6400 ISO per l'accoppiata D4s/D3s e 4000 ISO per la D610. Se proprio sono costretto, arrivo a 10000 ISO con le professionali, ma viro poi in b/n in PP. Ovviamente scatto in RAW e lavoro sempre di riduzione del rumore in Lightroom.

Quindi pur con i prodigi della tecnica, non vedo come una APS-C si possa spingere al di là dei 1600 ISO (forse, l'unica, è la nuova Nikon D500, ma a che costo!!).

In soldoni: volete fotografare al buio? Non c'è scampo: full frame. E qui, mi sento di consigliare una D600/D610: si trovano usate a 800 Euro (anche meno per la D600). Oppre una sempre verde D700: macchina ancora oggi eccezionale.



avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 18:18

Il rumore ad alti ISO dipende molto dal tipo di illuminazione: se c'è una buona luce (uniforme e naturale), ci si può spingere parecchio in là, mentre in interni, con luce magari pure mista (led, incandescenza, neon, candele MrGreen ) la grana si vede già a 1600/3200 ISO... con FF.
No, non guardatemi come un marziano...


Macché marziano, hai ragione: anche con una full frame bisogna stare attenti agli alti ISO...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 18:28

Tommasorossi,
non so se la D7200 e la D3300 abbiano lo stesso sensore, ma il rumore dipende molto anche dal software proprietario di ogni camera.
Io fossi in te proverei con un flash e magari prendendo una lente più performante se le finanze lo consentono, altrimenti resta con il 35

Comunque capisco anche che se la scimmia chiama è difficile non risponderle, ma tieni conto di quello che ha detto Kind of Blue ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 18:50

se scatti in stanze poco o male illuminate, avrai sempre immagini smorte e/o rumorose.
Non è il corpo che fa la differenza, ma la luce. Un ritratto di buona qualità lo fai o usando un flash in maniera indiretta, o scattando all'aperto.
Se non vuoi o non puoi scattare all'aperto, investirei in un flash e mi godrei quello che hai.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 19:05

per me meglio prendere un buon flash da mettere sulla slitta, più luce, meno iso e meno mosso.
a

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 19:38

Senza dubbio con il FF avresti dei notevoli miglioramenti lato ISO.
Ma mi chiedo, Perché scattare ritratti a 1600-3200 ISO? La luce è tutto in quel genere di foto.Sceglietela meglio.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:14

Senza dubbio con il FF avresti dei notevoli miglioramenti lato ISO.
Ma mi chiedo, Perché scattare ritratti a 1600-3200 ISO? La luce è tutto in quel genere di foto.Sceglietela meglio.


A volte si è costretti a fotografare in condizioni di brutta luce. Io ho un'avversione atavica nei confronti del flash (lo uso proprio solo se non ho alternative), e quindi quando devo fotografare una cerimonia in una chiesa buia e male illuminata, mi arrangio alzando gli ISO: meglio una sposa un poco rumorosa, piuttosto che mossa ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:22

Ciao Tommasorossi,trovo molto interessante questa tua discussione poiché anche io spesso e non volentieri ho il tuo stesso "problema" ....
Fotografare in casa senza l'ausilio del flash e senza esagerare troppo con gli iso é davvero difficile, per non parlare che la lente che uso io a tutta apertura è un f4!!!
In passato ho avuto anche io il nikon 35mm f1.8 e lo usavo su d7000 ma a tutta apertura e iso 100 (in casa) riuscivo a scattare a 1/20-1/30 il che si traduceva molto spesso in foto mosse o foto troppo morbide...
E quindi mi tocca passare ore e ore davanti al pc a postprodurre...
Pultroppo non so darti una risposta, per me le FF sono solo un miraggio (per quello che ci fotografo io sono sprecate in mano a me...).
Vorrei provare a comprare un flash esterno da usare al posto di quello pop- up in modo da fare una combo iso bassi e diaframma chiuso di qualche stop...cosi facendo si dovrebbero ottenere foto dignitose...(credo)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:26

su 6d scatti fino a 12.800 senza troppi problemi (raw da sviluppare )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me