RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato tridimensionale delle lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Sfocato tridimensionale delle lenti vintage





avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:13





Una buona sfocatura tridimensionale è più facile con un'ottica corta e luminosa , ma anche con un buon tele ancor più se "vintage" come l'Apo Telyt 180/3.4 si può apprezzare una buona sfocatura e percepire la distanza tra i piani di fuori fuoco.MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:21

Scusate la latitanza, ma, una volta fatta la domanda qui sul forum, mi è morto il pc e dal telefono non riuscivo a scrivere. Ringrazio tutti per gli interventi molto interessanti e spero di leggerne altri.
Il Fujian 35mm è c-mount (su Amazon lo vendono insieme all'anello adattatore, io l'ho preso per e-mount) ed è davvero una lente eccezionale. Almeno, a me piace l'effetto che offre e, considerato che costa poco più di 20 euro, vale assolutamente l'acquisto.
Ho anche il 25mm f1.4, ma riesco ad usarlo solo su micro4/3, sulla apsc vignetta e rende l'immagine praticamente sferica.
Nei prossimi giorni proverò, e forse comprerò, un mir 20mm e spero che mi dia l'effetto che desidero. E non mi riferisco solo allo sfocato, ma proprio alla capacità di vedere i diversi piani di un'immagine. Mi spiego: se ho in primo piano un gatto, in secondo piano un cane e sullo sfondo una casa, mi piace che si riesca a mettere a fuoco il cane (quindi il secondo piano) e lasciare sfocati il gatto e la casa (quindi il primo e il terzo piano). Certo, si riesce ad ottenere anche con lenti digitali, ma io vedo questo effetto tridimensionale solo con queste lentine.

Posto un paio di esempi:

Fujian 35mm su Sony a6000 (apsc)


upload

Lente cinese no logo 25mm su Lumix G6 (micro4/3)


host image

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:47

ma il mir 20 è il f/3.5?
io l'ho avuto.
Si tratta di un buon obiettivo, magari non nitidissimo e con un po' di distorsione, che però non credo sia in grado di staccare i piani nel modo che intendi tu.
Forse il f/2.5, che però non ho mai avuto il piacere di provare, in questo può essere più adatto in virtù della sua maggiore luminosità.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:49

Sì, il mir 20 è il f3.5. Venerdì lo provo, perchè vorrei proprio che staccasse i piani. Altrimenti a cosa potrei puntare?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:53

ahahahah angelo bottero detto niente MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:24

guarda, io non sono un grande amante dei grandangolari, nel senso che li trovo molto piú faticosi e difficili da usare, quindi non sono molto esperto.
Io ho al momento solo due grandangolari al di sotto dei 35mm: il leica R super angulon 21/4 e il canon FD 24/1.4 L.
L'FD lo uso quasi sempre in modo piú classico per paesaggi, mentre per assurdo ho trovato che il leica, nonostante la scarsa apertura massima, é piú adatto per ottenere l'effetto di stacco dei piani perché ha una minima distanza di MAF ridottissima che consente di attaccarsi letteralmente al soggetto in primo piano.

Qualche esempio senza pretese:














avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:25

questo invece l'FD 20/2.8 (che non ho piú) usato sempre per tentare di ottenere lo stesso effetto 3D sul pedale

sono però tutti obiettivi molto corretti, quindi scordati gli effetti bolla, swirly e compagnia bella.




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:28

www.juzaphoto.com/hr.php?t=1436828&r=16424&l=it

direi che il flektogon 20 f4 regna sovrano per ottenere questo effetto "stacco dei piani"

soggetto a circa 15cm dalla lente frontale e mancava ancora qualche spicciolo alla minima maf

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:29

Bello il Leica! Certo che costicchia :(
E mi piace anche il Flektogon, però magari adesso volo un po' più basso e poi, se vedo che mi appassiono, posso anche cominciare a pensare di spendere qualcosa di più di quello che ho speso finora per le lenti giocattolino.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:36

attento ai termini, finchè dai del giocattolino a un helios ok ma nomi come super anuglon e flektogon vanno ancora oggi nominati con rispettoMrGreen
fermo restando che il budget di un flektogon f4 può andare dai 100 ai 200 euro considerando la qualità e la creatività che offre direi un must have

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:40

No, ma infatti per giocattolino intendevo la Fujian 35mm da 20 euro MrGreen

Ma quindi, restringendo la scelta tra i 20mm, è meglio il Flektogon o il mir?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:42

Si, il super angulon il prezzo non ce l'ha di certo come punto di forza.
Forse il flektogon consigliato da Vigna può essere la scelta più furba per quello che devi fare tu.
Anche perché mi pare di capire che forse scende anche al di sotto dei 20 cm di minima MAF del super angulon.

Io il MIR 20/3.5 non lo vedo adatto a quello che vuoi fare tu col grandangolo

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:44

Eh, però anche il mir non è male come minima MAF, mi pare sia sui 15 cm. Devo fare un po' di ricerche.
Intanto, grazie mille dei suggerimenti!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:48

dichiarata sulla ghiera 16cm di minima eppure il mio andava da infinito fino a 8cm reali!!!

altra opzione il flektogon 35 2.8 nero exakta che raggiunge i 18cm di minima maf quasi un macro

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:50




Piccola umile piantina Bonsai con i suoi colori pacati resi molto bene da un'ottica veramente Vintage:S..lux 50 a @1.4.
(Anno 1959) MrGreenSfocato progressivo e percezione di profondità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me