RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom abbondanti e fissi compatti o viceversa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Zoom abbondanti e fissi compatti o viceversa?





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:43

Beh, con i fissi si ha il vantaggio che sono corretti sia con lightroom sia con capture one, parlo anche di correzione delle aberazioni cromatica. Oltre al fatto che usare uno zoom 2,8 non è la stessa cosa di usare un f. 1.8. Questione di gusti ovviamente, ma di fatto con i fissi riesco a giocare di più con lo sfocato. Anche il sistema autofocus ne giova con l'uso di focali 1.8, io ho provato una settimana il 12-40 ma l'autofocus non era veloce come con i fissi, poi quando la luce è poca si ha un altro vantaggio a livello più di focheggiare in maniera veloce con i fissi. A livello di immagine non so come siano le reali differenze tra zoom e fissi, ma già con i fattori elencati prima mi sono bastati per propendere per i fissi, anche se sono convinto che i fissi la spuntino di più verso gli zoom a livello di qualità. Poi mi sono reso conto che quando ci si prende mano la velocità per il cambio lente è fulminea, preparo la lente da montare già senza il tappo posteriore della lente, svito un po la lente sulla fotocamera. Poi mano sinistra tolgo la lente dalla fotocamera, mano destra infilo la nuova lente, non serve neanche star li a capovolgere la fotocamera, perché si è così veloci che non può entrare assolutamente niente. Io uso i fissi sia con pen f, sia con M5, ma se avessi la M1 userei i fissi comunque. Di fatto usando i fissi mi sono reso conto che ho una maniera di comporre diversa rispetto agli zoom. Poi sono scelte, chi va per gli zoom, chi per i fissi. Poi se utilizzo due corpi al posto di una singola fotocamera, proprio non mi pongo nessun problema in merito. Gli zoom li trovo forse troppo "comodi", invece per me che fotografo da amatore preferisco uno scatto un po' ricercato a livello di composizione, di sicuro usando solo i fissi si è portati a ragionare e ad essere più creativi. Forse un motivo per avere uno zoom per quello che mi riguarda è solo ed esclusivamente nella fotografia di viaggio, ma li in quel caso si parla di fotografia di reportage, allora potrebbe avere un senso un bell' Olympus 12-100 f.4 sulla M5, ma sulla Pen f un bel 25 oppure il 17. Io la vedo così, ora è uscito e stanno uscendo gli f.1,2, ma per come fotografo io non avrebbero senso.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:39

Beh, con i fissi si ha il vantaggio che sono corretti sia con lightroom sia con capture one, parlo anche di correzione delle aberazioni cromatica. Oltre al fatto che usare uno zoom 2,8 non è la stessa cosa di usare un f. 1.8. Questione di gusti ovviamente, ma di fatto con i fissi riesco a giocare di più con lo sfocato. Anche il sistema autofocus ne giova con l'uso di focali 1.8, io ho provato una settimana il 12-40 ma l'autofocus non era veloce come con i fissi, poi quando la luce è poca si ha un altro vantaggio a livello più di focheggiare in maniera veloce con i fissi. A livello di immagine non so come siano le reali differenze tra zoom e fissi, ma già con i fattori elencati prima mi sono bastati per propendere per i fissi, anche se sono convinto che i fissi la spuntino di più verso gli zoom a livello di qualità. Poi mi sono reso conto che quando ci si prende mano la velocità per il cambio lente è fulminea, preparo la lente da montare già senza il tappo posteriore della lente, svito un po la lente sulla fotocamera. Poi mano sinistra tolgo la lente dalla fotocamera, mano destra infilo la nuova lente, non serve neanche star li a capovolgere la fotocamera, perché si è così veloci che non può entrare assolutamente niente. Io uso i fissi sia con pen f, sia con M5, ma se avessi la M1 userei i fissi comunque. Di fatto usando i fissi mi sono reso conto che ho una maniera di comporre diversa rispetto agli zoom. Poi sono scelte, chi va per gli zoom, chi per i fissi. Poi se utilizzo due corpi al posto di una singola fotocamera, proprio non mi pongo nessun problema in merito. Gli zoom li trovo forse troppo "comodi", invece per me che fotografo da amatore preferisco uno scatto un po' ricercato a livello di composizione, di sicuro usando solo i fissi si è portati a ragionare e ad essere più creativi. Forse un motivo per avere uno zoom per quello che mi riguarda è solo ed esclusivamente nella fotografia di viaggio, ma li in quel caso si parla di fotografia di reportage, allora potrebbe avere un senso un bell' Olympus 12-100 f.4 sulla M5, ma sulla Pen f un bel 25 oppure il 17. Io la vedo così, ora è uscito e stanno uscendo gli f.1,2, ma per come fotografo io non avrebbero senso.


Concordo pienamente Martitton....


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:48

Credo che la OM-D E M1 sia il corpo macchina votato al montaggio di certe ottiche in quanto ha un design simil reflex che aiuta con l'impugnatura e le dimesioni un pó piú generose a sorreggere il peso di lenti come il 40-150 pro "79x160 per 880 grammi" , o il sopracitato 12-40 pro ....
Poi certo non è che non si possano montare su una pen F, o suna epl ....magari montando un battery grip le cose migliorano....
Comunque credo che il plus valore del mft siano le ridotte dimensioni e, con certe lenti si va a perdere questo valore aggiunto...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:51

Credo che la OM-D E M1 sia il corpo macchina votato al montaggio di certe ottiche in quanto ha un design simil reflex che aiuta con l'impugnatura e le dimesioni un pó piú generose a sorreggere il peso di lenti come il 40-150 pro "79x160 per 880 grammi" , o il sopracitato 12-40 pro ....


No ti seguo, quindi su reflex da 1kg solo corpo dovrebbero essere montate solo lenti da svariati kg?

L'indubbio vantaggio del 4/3 è proprio nella compattezza e leggerezza del sistema corpo-lente...vanificato con zoom PRO: il 40-150 pro pesa e ingombra come un 70-200 f/4...(la PDC equivalente è f/4 su FF).

Non voglio generare i soliti flame ma scegliere un sistema ML 4/3 per avere pesi e ingombri di una reflex con specchio, ma con un'ergonomia inferiore, per me non ha molto senso...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:04

Sulle oly la OM-D E M1 è quella che per la conformazione del corpo macchina "impugnatura" riesce a supportare in miglior modo lenti piú pesanti...Sorriso
Un piccola pen o pen f hanno inpugnature piú scomode"piccole" gestire lenti pesanti è un problema una pen epl7 come la mia con un 40-150 pro diventa scomoda da portare in giro...Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:06

L'indubbio vantaggio del 4/3 è proprio nella compattezza e leggerezza del sistema corpo-lente...vanificato con zoom PRO: il 40-150 pro pesa e ingombra come un 70-200 f/4...(la PDC equivalente è f/4 su FF).


esatto concordo con te nella tua affermazione...;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:16

Questo we farò una prova approfondita della EM-5 con la sua impugnatura HLD-6 e con qualche ottica manuale pesante (si fa per dire: 85 e 135 zuiko sono gingillini, rispetto a quello che gira adesso!!) e con l'adattatore.
Spero sia una prova valida per avere un'idea di quello che succederebbe mettendo uno zoom corposo, l'obiettivo da viaggio, come lo chiama Martitton.
Altrimenti, se non mi convince, andrò di 14-150, fin troppo esteso, ma contenuto di ingombro e peso. Per la luminosità, pazienza (non mi scandalizzano gli alti ISO del 4/3).
Poi per il resto ci sono i fissi.... ma sopratutto MasterCard!!!


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:23

Prendo l ottica se mi piace le foto che fa

E purtroppo sono poche quelle brutte o che nn offrono per lo meno dei vantaggi irrinunciabili Cool

Dal superzoom al fisso

Peccato che costano sempre troppo

user102065
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 4:23

Per la mia D700 ho sia il 24-70 2.8 che il 70-200 2.8.

Quest'ultimo pesa il doppio del 40-150 Olympus e pur fermandosi a 200 al posto dei 300 ha 5-6 centimetri di lunghezza in piú.

Infine mi permetto di invitare a leggere, vale per tutti gli obiettivi Nikon Canon o Olympus o altro ancora, i dati costruttivi e le curve MTF.

Essendo passato per biottiche e e reflex con pellicola, digitali dx e FF e mirrorless, ho appreso che un obiettivo è progettato per il formato di destinazione. Questo vuol dire che un obiettivo nato per il FF se viene collocato su un DX o un MFT modifica il fattore di crop ma non cambia le sue caratteristiche ottiche (profondità di campo, plasticità, distanza apparente dei piani, funzionamento ai diversi diaframmi, ecc.). Ma un obiettivo pensato per il DX o il MFT avrà le caratteristiche ottiche proprie. Quindi un 25mm su micro quattro terzi non sarà un grandangolo con crop a 50mm, ma sarà un obiettivo "normale" con tutte le caratteristiche ottiche di un 50 su FF o di un 90 su medio formato. Un diaframma 2.8 in un obiettivo per MFT non diventerà un 4 o un 5.6 equivalente. Ma manterrà le caratteristiche ottiche di un 2.8.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 11:11

Mi riallaccio a quanto scritto da EmilLask, in particolare vorrei sottolineare che i "grossi" zoom per mft non è che siano poi tanto grossi se li paragoniamo agli zoom per ff o aps-c. Facciamo un po' di numeri


Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO 382 gr 70 x 84 mm

Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II 805 gr 88 x 113 mm

Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8 E ED VR 1070 gr 88 x 155 mm

Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM 645 gr 84 x 111 mm

Nikon AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED 755 gr 86 x 111 mm

Insomma....direi che anche stando sugli zoom (tra l'altro su quelli più luminosi, quelli meno luminosi spesso sono davvero compatti) il vantaggio di peso e dimensioni rimanga. Insomma la considerazione "utilizzo il mft per stare leggero" rimane valida anche in questo caso, anche se ovviamente con i fissi è ancora più vera.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 11:23

Con una Bridge hai escursioni di focali notevoli.
I fissi servono per altro.

Il concetto di portarsi tutte le focali possibili negli spostamenti, secondo me, impoverisce "il pensare" la fotografia.

Lo smartphone mi regala occasioni impensabili, ma è un'altra cosa.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:30

Posseggo una Em10 e ho scelto di investire su una terna di fissi pana 14 f 2.5, oly 25 f 1.8 e oly 45 f 1.8. La scelta è stata fatta cercando di coniugare qualità, peso, prezzo, leggerezza con il modo in cui mi approccio alla fotografia: esco, giro, osservo, se vedo qualcosa di bello mi fermo, monto l'ottica e scatto; molte volte esco solo con un ottica in base a quello che vorrei portare a casa. Non nascondo che a volte mi sono sentito scoperto, uno zoom mi avrebbe fatto comodo ma poi penso al prezzo e al fatto che non avrei potuto metterlo in tasca come gli altri obiettivi, soprattutto quando sono in viaggio. E probabilmente mi troverei meglio con un 12 al posto del 14, ma questa è un'altra brutta storia tra me e il portafoglio.
Certamente il mio approccio non è adatto a chi ha necessità di catturare l'istante, ad esempio la foto al matrimonio, e in questi casi penso che lo zoom sia fondamentale, a meno di avere due/tre corpi con ottiche diverse.
In ogni caso il bello del sistema m4/3 è che l'offerta è così ampia che chiunque può soddisfare le proprie esigenze

user102065
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:38

@Fraguly è proprio come tu dici.

Purtroppo con sempre maggiore frequenza ci si lascia prendere dall'ingenuo desiderio di "fare tutto".
Eppure sappiamo bene che non è così. Padroneggiare soltanto un 35mm o gli equivalenti su formati più piccoli o più grandi richiede già applicazione, disciplina e può essere sufficiente per una intera vita ai più alti livelli di espressività artistica.

Il tuo intervento mi invita a considerare essenziale premettere ad ogni intervento il campo di proprio interesse.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:33

Grazie a tutti per gli interventi, è sempre utile il confronto delle diverse opinioni.
Concordo sul fatto che m4/3 sia già compatto di suo, anche usando le sue ottiche più voluminose.
Tuttavia uno dei motivi che me lo fanno piacere è proprio l'estrema compattezza possibile.
In sostanza trovo poco appetibile un 12-100 per il viaggio, anche se dovrebbe essere nato con quella destinazione principe e poco mi consola sapere che altri sono messi peggio.
Sul discorso delle ottiche fisse sono anche d'accordo, anzi l'ho sempre fatto ma, forse proprio per questo, avrei voglia di un po' di comodità.
A questo punto, pensavo, una delle due:
- tenere 14-42 e affiancare un 40-150 o un 35-100 (quelli bui da poveri :-P)
- prendere il 14-150 tuttofare.
Forse sarei più per la prima, mi lascerebbe la possibilità della macchina tascabile, digerendo il cambio di ottica e forse mi darebbe anche un filino di qualità in più.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:04

Io ho sempre creduto che "la morte sua" del m4t siano corpi piccoli e veloci (em10, PEN) con lenti piccole e leggere (quelle intorno a f 1.8 o f2 per intenderci).

Quindi per me (PER ME) il vero senso del m4t sono oltre alle macchine citate, il 12, il 17, il 25 1.8, i 20 pana e il 14, il macro e al limite il 75 più qualche altra lente panasonic. Come zoom forse il 9.18...

Se avessi scelto la strada ci em1 con la terna di zoom 2.8 che ho usato probabilmente avrei preferito altri sistemi e forse neanche mirrorless.

Poi ognuno fa quello che vuole ma io ritengo queste macchine e lenti più "in filosofia" con il sistema.

Quando vorrò cambiare la mia em10 la cambierò con la em10 iii o una pen e sceglierò se uscire con una macchina e una lente (tipicamente il 17), una macchina e due lenti (tipicamente 17 e 45) o due macchine con montate le due lenti o un'altra coppia.

Con una coppia di fissi ben scelti a seconda del contesto si fa tutto.

- Street? Esci col 17
- Ritratti? Esci con il 25 o 45 o 45 e 75.
- Paesaggio / natura? 12 e 60 macro
- Concerti? 25 e 75 o 45 e 75 (o il 150 se lo riproponessero).
- Matrimoni o eventi? 17 e 45.

Se si ha bisogno di un cambio lenti veloci si può prendere una pen su cui montare la seconda lente e tenerla in un taschino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me