RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

back button focusing con e-m10 markii (ma anche altre e-m)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » back button focusing con e-m10 markii (ma anche altre e-m)





user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:16

@Balocco mi permetto qualche esemplificazione sia con soggetti lenti che veloci.

Comincio dal caso più facile. Una scena si svolge ad una determinata distanza, ad esempio un palco (teatro, concerto, saggio di fine anno, foto con torta e festeggiato e parenti, ecc). I soggetti si muovono e piuttosto che dovere rifocheggiare ad ogni scatto si focheggia una volta bene e nel momento più favorevole e poi si scatta quando è più opportuno.

Stesso discorso per foto di azione, anche F1 come si faceva una volta , in cui si prefocheggia e poi si scattano tutte le foto che si vogliono al momento in cui si vogliono senza dovete ogni volta attivare l'AF.

Situazione molto comoda è quella di un soggetto che si muove verso di noi è vogliamo agganciare con AF-C. Si aggancia bene all'inizio e poi non lo si deve riagganciare ad ogni scatto o bombardare con raffiche a caso. Vedrai nel mirino il fuoco continuo seguire chiaramente il soggetto e tu scatti tutte le volte che vuoi.

user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:18

@Dab963 ti riferisci alla em10 mk1?
Perché sulla MarkII mi sembrano comodi.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:20

Ho usato per anni il back focus sulle reflex e lo trovavo impagabile. Praticamente ero sempre in AFC e lo usavo, a seconda delle situazioni, come afc o come fuoco singolo, traendone molto vantaggio. Sulla Em1 però faccio fatica per ragioni ergonomiche. Ho le dita molto grandi e il tasto AFL/AEL lo trovo in posizione troppo scomoda. Devo verificare se la cosa migliora con FN1 o, come suggerito più sopra, con uno dei tasti personalizzabili vicini alla biaionetta. Mi piacerebbe tornare a questa vecchia abitudine.

user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:23

@Sub74 assegnalo al tasto che preferisci.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:27

seguo con interesse

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:34

Se utilizzate la lettura spot e di conseguenza il blocco dell'esposizione da tasto come vi comportate con il blocco del fuoco su un altro tasto ancora?
Riuscite ad usarli entrambi + il tasto di scatto?

user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:52

@Paolozac84 non credo di avere compreso bene la tua richiesta di chiarimenti, ma provo a risponderti secondo la mia interpretazione: il blocco esposizione lo premi e basta, mentre il back button focus lo tieni premuto. Quindi non c'è alcun contorsionismo da fare.

Ma fammi sapere se ho compreso o no!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:56

@Dab963 ti riferisci alla em10 mk1?


si io avevo la mk1, ma anche sulla mk2 non mi pare sia cambiata la situazione .. anche la m2, come la m1, non ha il tasto nella posizione dove cade il pollice (sopra al tasto Menu per intenderci):

www.dpreview.com/files/p/articles/4887393042/side-by-side.jpeg

il tasto Fn1 è troppo spostato a destra, mentre il tasto Fn2 non è azionabile con il pollice

la posizione ergonomicamente corretta è dove abitualmente è posizionato il tasto AF-ON nelle reflex, per dare un'idea, la stessa del tasto AF/AE Lock sulla LX100:

www.dpreview.com/files/p/articles/9166939407/images/inhand-back.jpeg


user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:05

@Dab963 io ho trovato comodo sia fn1 che fn3 sulla sinistra. Ma mi rendo conto che dipende molto dalla mano e dalle abitudini. Comunque i tasti assegnabili sulla mkII sono diversi da quelli della mkI. Dovresti provare e non riferirti soltanto alle immagini.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:14

Lo uso sempre quando fotografo soggetti in movimento, con la em1 lo avevo assegnano a fn1 perchè il tasto AEL/AFL è anche per me in posizione scomoda.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:05

Si EmilLask in effetti il blocco dell'esposizione può essere premuto e rilasciato, non ricordo se ha un tempo oltre il quale si resetta. Quando lo uso sulla canon lo tengo premuto fino allo scatto. Sulla M10 l'avrò provato una volta e mi pare che il blocco dell'esposizione non si resetta.

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:26

Su canon non è necessario tenere premuto, di default ha un timeout abbastanza lungo (mi pare 6 secondi), ma può anche essere configurato per essere mantenuto anche tra scatti successivi, finchè non si ripreme il pulsante di AELock

user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:48

Su M10 dura fino a che non si preme nuovamente, oppure si preme Menu oppure Info oppure si spegne la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 17:54

Interessante questa opzione, la proverò sicuramente.

Chiedo una cosa in aggiunta e cioè è possibile assegnare questa funzione solamente ad un myset e che quindi si attivi solo con il myset selezionato, mentre quando non è selezionato il myset la macchina funziona al vecchio modo con af a metà pulsante di scatto.

Grazie EmiLask della dritta, adesso non mi resta che provarla, anche se non mi è ben chiaro come possa funzionare bene in af-c

user102065
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:06

@Axel81 in AF-C offre le migliori prestazioni, tanto che sarei tentato di usarla sempre in AF-C.

Non ho provato i MySet.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me