RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage e sony a5000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Ottiche vintage e sony a5000





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 9:48

Per sperimentare un po' con ottiche vintage ho scelto i canon fd: 50mm f1.4 trovato a 90 euro; 28mm f2.8 trovato in casa di mio suocero MrGreen ma ho visto che con 30 euro lo si porta a casa; adattatore cinese da 8 euro.

Questa è fatta col 50mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1938508

Questa col 28mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1940005

E questa con un Helios 44 che mi è stato prestato
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1940004

Per quanto riguarda le ottiche vintage che siano grandangolari su APS-C e che siano anche economiche, penso che esista solo una possibilità: ricorrere allo Zenitar 16mm, che si trova a 150-200 euro. E comunque sulla A5000 l'angolo di campo corrisponde a quello di un 24mm, quindi grandangolare si ma non estremo.
L'alternativa è quella di rinunciare al vintage ma non al manuale: i samyang pensati per le mirrorless sono compatti, ben costruiti, economici (considerando che sono obiettivi nuovi), e danno soddisfazione.

Questa è fatta col samyang 12mm f2.0
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1938522

Mentre per questa ho usato il samyang 8mm f2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1940018

Nell'uso pratico non c'è molta differenza tra un canon fd di 30 anni fa e uno samyang moderno: fotocamera in priorità di diaframma che regoli sull'obiettivo (l'esposizione viene adattata dalla fotocameraautomaticamente in base all'apertura scelta), messa a fuoco manuale (è la fase più delicata e divertente), infine... scatto!

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 10:33

Oltre al Canon da te consigliato ho visto anche il Pentax Super-Takumar qual è meglio?


Ho visto ottime foto fatte col Takumar ma non l'ho mai usato, quindi non posso darti un parere di prima mano. Però più in generale se ti metti a cercare 'il migliore' non ne esci più :-) Oltre a quelli che hai elencato ci sono anche i Nikon ai-s, i Minolta Rokkor, i Pentax M e A, e altri ancora… Prima che si affermassero gli zoom il 50mm era l'obiettivo più usato, quindi tutte le case si impegnavano per averne in catalogo almeno uno luminoso e di qualità. Se eviti quelli costruiti al risparmio, gli altri sono più o meno tutti molto validi; semplicemente alcuni sono un po' meglio per la nitidezza, altri per il controllo delle aberrazioni, altri ancora per lo sfocato, etc.
Ti consigliavo il Canon FD non perché sia necessariamente 'il migliore', ma perché ha un buon rapporto tra qualità (alta) e prezzo (le ottiche FD non si possono usare sulle moderne reflex Canon, quindi c'è un po' meno domanda rispetto ai vintage di Nikon, Pentax o altri). Se ti interessa un'obiettivo ancora più economico ma valido, ti consiglierei il Pentax M f/1,7; ha una bella resa dei colori, è nitido ed è anche piccolino, quindi sta bene su una mirrorless

Tutte le regolazioni avvengono dall'obiettivo giusto?


Come ti ha già detto Fabio291067, sull'obiettivo imposti l'apertura e metti a fuoco manualmente; se lavori in priorità di apertura la macchina imposta automaticamente i tempi

Mentre,la messa a fuoco e completamente manuale quindi va bene un qualsiasi adattatore senza contatti elettrici?



avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 11:26

Sulla "qualità" di un obiettivo vintage, poi, influisce molto anche la cura con cui è stato tenuto, quindi si può dire che sulla carta un certo modello di obiettivo è meglio di un altro, ma poi all'atto pratico ogni esemplare di quel modello lavora "a modo suo".
Mi piace pensare che ogni esemplare di obiettivo si porti dietro la sua storia... E i difetti non sono più difetti ma segni del tempo vissuto.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 12:09

@Fabio291067

Come non quotarTi ...

Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 16:59

Grazie degli ottimi e numerosi consigli,ho appena trovato un Helios 44M-4 venduto da un negozio della mia zona a 40 euro circa e penso di prenderlo mi date il lasciapassare? Ha senso prendere un 44M-2 e un 44M-4 o è meglio un 44M-2 e un 44M-6/7?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 17:18

So che ci sono appassionati dell'Helios che hanno tutta la serie e che conoscono le peculiarità di ogni modello, però a mio parere all'inizio della "sperimentazione" è il caso di provare obiettivi con focali diverse, piuttosto che diverse versioni dello stesso obiettivo.
Tieni conto che l'Helios 44 è un 58mm e sulla A5000 è già un teleobiettivo. Magari potresti cercare un Mir 1B che è un 37mm e ha lo stesso attacco M42 dell'Helios

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 18:23

Ok allora prendo il 44M-4 e cerco questo Mir 1B

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 18:53

Ha ha! Diventerai un esperto di ottiche russe ;-) Poi per completare le diverse focali ti mancano solo lo Jupiter 200mm e lo Zenitar 16mm.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 19:02

Su sensore croppato dell'a5000 inquadri la parte centrale della lente dell'helios perdendo i bordi con difficoltà ad ottenere il famoso swirly bokeh. Potresti restarne deluso!! Per quello conviene usarlo su sony a7 full frame. Su sensore croppato vale la pena provare qualche pentax asashi (M 50 mm 1.7) o takumar o olympus zuiko.
Per l'astrofotografia non saprei consigliarti altro se non il samyang 12 mm f2, piccolo e dal buon rapporto qualità prezzo. Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 20:00

Oppure monti i russi su uno speedbooster o lensturbo. Sono adattatori dotati di lenti che eliminano il crop del sensore aps-c e così mantieni lo swirly bokeh.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 21:01

Si, puoi pensare al LENS TURBO.

Ed anche ad un mirino ingranditore da montare sullo schermo LCD: non è facile mettere a fuoco in manuale con la A5000, specie se c'è luce ... non avendo il mirino ...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 22:59

Si, anche il mirino ingranditore è utile.
Però adesso non vorrei che sembrasse tutto molto più complesso di quello che è.
Per cominciare basta la mirrorless, l'ottica vintage e l'adattatore da pochi euro.
Poi, se vuoi, puoi mettere il mirino ingranditore.
Poi, se vuoi, puoi prendere il lens turbo.
Poi, se vuoi, puoi passare a una mirrorless con mirino.
Poi, se vuoi, puoi passare al full frame.
E intanto, se vuoi, puoi far crescere il tuo parco ottiche vintage e/o moderne manuali.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 23:18

Io ho una nex 5r con pentax 28, 50 e (in arrivo) 135 tutti serie M e ci si diverte parecchio anche senza mirino :)

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 23:20

Beh se avessi potuto ovviamente hai preso una FF magari un'A7 ma ahimé sono un ragazzo e dipendo ancora dalle spalle dei miei Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 23:22

Ciò non toglie che poi magari un A7 magari la prendi...fra un annetto o due (l'usato ha prezzi ragionevoli) ma intanto hai già un parco ottiche vintage con cui divertirti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me