RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza tra sigma 150/600 c e s


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Differenza tra sigma 150/600 c e s




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 10:24

Già, anche nel mio esemplare...poca ma entra ConfusoTriste però onestamente non faccio il cambio solo per questo, a smontarlo e pulirlo ci metti 10 minuti (quando e se sarà necessario). Cambierei solo se ho benefici sull'immagine e l'autofocus, certo poi c'è la questione che si può personalizzare e non è poco...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 15:15

Grazie a tutti per i consigli,penso che mi possa andare bene il 100/600 c per il mio uso

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:28

Ciao mario io ho il sigma c ...e per caccia vagante smonto la staffa e quel poco peso che guadagna già si sente lo tengo sulla spalla MrGreen il sport sinceramente dipende dal fisico che ai.. è nella caccia vaganteEeeek!!! non fà per mè..ovvio chi a il fisico non si pone il problema e si prende il sport che e ottimo che diamine ci mancherebbe ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 17:36

Parlando di pesi a mio parere dipende anche dall'abitudine, mi spiego... all'inizio il Tamron mi sembrava davvero pesante e difficile da gestire, adesso quasi non mi accorgo a portarlo in giro e impugnandolo correttamente riesco a stabilizzare l'immagine (certo non come la stabilizzazione vera e propria MrGreen).
Ovvio che se uno non ha mai avuto/provato questi bestioni, partire su un Sigma S può essere traumatizzante MrGreenSorriso

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 18:18

Ovvio che se uno non ha mai avuto/provato questi bestioni, partire su un Sigma S può essere traumatizzante

Confermo TUTTO ;-) L'obiettivo piu' pesante che avevo mai usato era il Canon FD 300 F4.0

Quando mi sono deciso a prendere un 150-600 ed ho provato per primo il Sigma S mi e' sembrato PESANTISSIMO Eeeek!!!

Poi ho comprato il Sigma C e seppur piu' leggero mi e' sembrato comunque molto pesante.

Mano a mano che lo uso mi abituo ed ora riesco ad tenerlo tranquillamente a mano libera. Ma se devo stare a lungo attraverso una feritoia preferisco (comunque) mettere un monopiede.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:14

se pensi di prendere un fisso , ti consiglio l'obbiettivo migliore per l'avifauna che io ho testato avendo un negozio. il migliore è il Canon EF 500 mm f/4 L IS II USM ,che anche JUzaphoto da un bel voto di 9,8/10. prova a vedere ci sono molte foto scattate con questo obbiettivo qui sul sito e vedrai che sono imbattibili per cromatura e nitidezza

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:50

Non sono molto interessato a questo genere di obiettivi (pratico la ritrattistica). Vado ai mercatini con un amico (fin dall'adolescenza) che pratica da sempre la fotografia naturalistica (ha pure stampato libri fotografici, in materia). Egli ha una quantità mostruosa di materiale (Nikon) e, di conseguenza, una "praticaccia" in questo genere di vetri (fissi e zoom). Mi parlava benISSIMO dei 150-600 Sigma. Lui ha un S, tra gli altri. Quando mi è venuto l'estro di comprare un "lungo", non ha avuto esitazioni nel raccomandarmi un Sigma ma, in considerazione del (non) uso che ne avrei fatto (o, quanto meno, di un eventuale utilizzo SOLO in condizioni climatiche "favorevoli") e, soprattutto, della mia modestISSIMA stazza fisica, mi ha indirizzato al C, sostenendo che "vanno uguale" -ipse dixit!-! Non ho esperienze dell'S. Il C però, avendolo provato per benino, l'ho trovato realmente eccellente.
Ho condiviso il test (in Inglese) richiamato nella pagina precedente da Joe84!
GL

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:23

se pensi di prendere un fisso....


@Nacci Stefano....forse l'ha preso e anche già venduto.....visto che è un topic di 8 anni fa!!.....MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 0:02

dei due prenderei l'ho sport..lente centrale più grande..... AF più veloce e preciso.... almeno leggendo i commenti .
Se hai un budget più alto guarderei il 100-500 RF

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 0:34

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me