RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il carattere di una lente. parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il carattere di una lente. parte 3





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:05

se questa del carattere fosse una variabile così importante e creativa, penso che varrebbe la pena avere più obiettivi possibili dello stesso genere, e non limitarsi ad una unica soluzione (quasi sempre la più costosa). se fossi tanto fanatico di queste piccolezze vorrei avere a mia disposizione qualsiasi possibilità creativa allora, e quindi dovrei prenderei, esempio tutti i 50ini canon per poter, di volta in volta, scegliere quello col carattere che mi piace di più. se ne possiedo solo uno, quindi limito le mie scelte creative degli strumenti, da quel che mi dite. Lo troverei limitante.


Se non sei un collezionista non devi per forza acchiapparli tutti... e non è neanche detto che la soluzione più costosa sia la migliore per un genere di fotografia.
Secondo me, poi correggetemi se sbaglio, bisognerebbe scegliere un solo obiettivo per ogni genere di foto che facciamo (premessa non ho quasi più zoom), nel senso:
Devo fare un ritratto ho il mio obiettivo da ritratto e so che ha una certa resa con una certa impostazione (diaframma, distanza, ecc) che mi piace molto.
Ogni obiettivo ha caratteristiche che in certi generi possono essere sfavorevoli e in altri, invece, delle doti.

Poi ci sono quelle piccole sfumature (o timbro) come la resa del colore, progressione dello sfocato e leggibilità della parte sfocata, dominanti di colore, resa dei toni, trasparenza, ecc. che variano da marca a marca (o anche tra modelli in anno in anno) si possono vedere o non vedere, e ognuno può scegliere la resa che gli piace di più. C'è chi piace molto i Zeiss e chi dopo qualche giorno gli rivende e chi invece prende un obiettivo fregandosi di queste cose perché intanto non le vede... Ma nessuno ha mai detto che bisogna avere tutti i tipi di carattere, altrimenti si va nel collezionismo*

*Sperimentare consiste nel rivendere poi quello che si ha di troppo, collezionismo lo si tiene

come in un altro topi, chiedo allora, di postarmi due foto, identiche, fatto con "caratteri diversi" che non significa focali diverse. però voglio vedere una foto vera, non un test di laboratorio o la foto dei cespugli. fatemi vedere una foto di ritratto, o paesaggio, o qualsiasi cosa posa essere replicato con due soluzioni caratteriali diverse senza che la foto in se ne sia alterata. poi ne riparliamo. io sono sempre pronto a cambiare idea, sappiatelo.

Non ho obiettivi con caratteristiche simili, e non è facile che qualcuno ne abbia (è un po' ridondante alla fine). Credo sia anche per questo che ci sono pochi confronti del genere.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:54

Se non si hanno a disposizione piu soluzioni creative che senso ha parlare di scelte? Allora si scatta con quello che si ha e basta. Se davvero ce questo carattere cosi unico possibile che vada sempre bene per qualsiasi ritratto ad esempio? Mmm non vi convince. Aspetto esempi pratici

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 12:07

Se non si hanno a disposizione piu soluzioni creative che senso ha parlare di scelte?

Quando lo compri pero puoi scegliere quale ti piace di più. Poi si scatta con quello che si ha e basta.

Se davvero ce questo carattere cosi unico possibile che vada sempre bene per qualsiasi ritratto ad esempio?

Ogni lente ha il suo timbro caratteristico, poi sta a noi scegliere quale ci piace di più. Alla fine il mercato (usato e nuovo) ci propone una moltitudine di scelte. C'è chi preferisce l'AF performante, chi vuole la stabilizzazione, chi la luminosità estreme per grandi sfocati, chi in base a peso e ingombro, ecc.

Aspetto esempi pratici

Per più di un mese non posso fare niente ...militare...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 12:28

di postarmi due foto, identiche, fatto con "caratteri diversi" che non significa focali diverse


ma c'erano le foto postate da paco nel vecchio topic, se uno non coglie le differenze da 2 foto simili dove le vuole vedere?
se non immagini il campo in cui puoi ulilizzare un effetto od un altro, è inutile farti vedere altre immagini. Sono differenze che non tutti colgono. Se non si riescono a cogliere non si può dire che non ci sono, piuttosto ammetti di non vederle, perchè non riesci, non so magari non ti soffermi abbastanza, non ti interessa vederle....

comunque ok non è un problema..

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 13:15

è chiaro che siete troppo avanti per me.
io uso quello che ho e che mi serve a seconda del momento e della necessità. senza troppe menate. buona ricerca del carattere :)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 14:23

Ho seguito con interesse la discussione fino a qui, sinceramente non capisco più molto di cosa si stia parlando. Si era partiti con obiettivi insignificanti per le foto e si è finiti con obiettivo che modificano il fantomatico "messaggio".
Linea di arrivo ogni volta spostata a piacimento da parte degli scettici. Qui non si sta più discutendo, si sta facendo esercizio di sofismi.

di postarmi due foto, identiche, fatto con "caratteri diversi" che non significa focali diverse


Quindi se faccio una foto ad una lettera "A" con un 70-210 ed ad una lettera "B" con un 80-200 (ma alla stessa lunghezza focale e allo stesso diaframma) siamo a posto? 2 obiettivi e 2 caratteri diversi? Possiamo evitare la "parte IV"?


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:01

Le differenze le noti molto quando usi ottiche di una marca per un po di tempo e poi passi ad un altra .
Io ad esempio uso molto ottiche Leitz....poi passi a Canon e....qualcosa di diverso lo vedi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:03

io ho chiesto una Fotografia, non una foto a caso o una delle solite immagini di "test" su cui poi si scrivono poemi basati sul nulla (vedi il cespuglio verde fuji di qualche giorno fa).
se davvero questo carattere di una lente è così evidente ed indispensabile significa che in qualche modo dovrà pur essere evidente, quindi vorrei vedere una foto, ben fatta, in cui questo carattere diventa elemento distintivo per capire come e se interviene.
altrimenti mi sembrano un pò chiachiere morte, tipo "ah se non le vedi è un problema tuo" "io ho un occhio talmente raffinato e allenato" etc etc.
quello di cui si sta parlando dovrebbe essere una specie di marchio di fabbrica di una lente, una precisa impronta che da alla foto, ma ritengo che questo debba essere valutato a parità di focale e tipologia di lente. un 50 e un 85 hanno motivazioni di essere scelti, non è questo quello di cui sto parlando.

io sto dicendo che se ho il 50 1,4 canon, ad esempio, e il 50 1,4 sigma e il 50 1,2 canon ancora di farmi capire quale è questo "timbro" addirittura riconoscibile ad occhio nudo da intenditori di alto livello. ripeto, lo vorrei vedere però su vere foto per capire le reali motivazioni. probabilmente sono solo io un pò pesante a ritenere che queste discussioni dovrebbero avvenire tra maestri della fotografia che potrebbero davvero trovare il pelo nell'uovo e non tra comuni mortali che ancora cercano di capirci qualcosa (e io sono il primo di questi)


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:31

...azz... Ugo B, condivido completamente le tue opinioni!!!!
... Ora ti aggiungo tra gli amici MrGreenMrGreenMrGreen
Un saluto Gian Carlo

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:39

senza acredine, si chiacchiera eh. Il tono leggero è sempre difficile renderlo in testo

Secondo me, nel corso delle 2 parti precedenti ti hanno già abbondantemente dimostrato il tutto, a partire dal link dei differenti tipi di sfocato (super-stra-interessantissimo). Insistere di volere una dimostrazione sul campo, con ottiche differenti ma uguali, di ottime foto da un maestro (possibilmente biondo con gli occhi azzurri, alto ma non troppo), è pedanteria, serve solo ad impedire di dimostrare quanto già è stato ampiamente detto e dimostrato.

Se due ottiche non restituiscono immagini identiche per costruzioni diverse, già di per se vuol dire che sono differenti e che hanno un carattere (leggilo "caratteristica") diverso. Fare un ritratto con un 105 macro, un 105 defocus o softfocus o con un 70-300 (a 105) è diverso nel risultato. Cambia il messaggio? Il giorno in cui gli obiettivi manderanno pure gli SMS si, cambierà pure il messaggio.

Questo topic poteva evolvere verso un'analisi delle caratteristiche fotografiche di tanti obiettivi, vintage inclusi, fatta da parte di esperti e/o utilizzatori, a beneficio di neofiti come me.

Mia umile opinione di comune mortale che fotografa come può.
Sorriso


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:39





Ciao Ugo.....ho voluto fare una prova al volo...

Leitz 180 2,8 R a F. 2,8

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:40





Canon 200 2,0L a f. 2,8

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:44





Canon 200 L 2,0 a f.2,8

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:46





Leitz 180 2,8r a f. 2,8

user39791
avatar
inviato il 12 Giugno 2016 ore 15:46

Questa prova conferma quanto sono pompate sul contrasto le ottiche moderne per fare scena!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me