RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tecniche base illuminazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » tecniche base illuminazione




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user1856
avatar
inviato il 06 Luglio 2012 ore 17:39

da quando in qua c'é il micromosso con l'uso del flash.


scherzi vero? Eeeek!!!

stai smontando con una sola frase tutta la teoria dell'utilizzo di flash da studio IGBT al posto di quelli classici proprio perchè in moltisimi casi d'uso, un flash da studio classico comporta mosso....

user1802
avatar
inviato il 06 Luglio 2012 ore 17:45

Beh no non scherzo... il topic parla di sb900 e sb800...
Non so nemmeno cosa sia un flash IGBT.
Però se qualcuno vuole spiegarmi sta cosa del micromosso col flash mi fà un piacerone Cool
Non state parlando di luce continua... vero?

user1856
avatar
inviato il 06 Luglio 2012 ore 20:04

luce continua?
stiamo parlando di flash e del mosso che si ha quando l'oggetto che si vuole immortalare è molto veloce e la durata del lampo ha un tempo troppo lungo.

i flash cobra (come l'sb900) sono IGBT, ovvero diminuendo la potenza, si hanno tempi di lampo (proprio la durata della lampata) man mano inferiori.
i flash da studio normali invece a potenze ridotte non hanno tale caratteristica e ci si ritrova quindi in diversi generi fotografici ad avere mosso.
i flash da studio IGBT (Broncolor, Einstein 640 etc) invece hanno questa caratteristica.

un test molto significativo era quello dell'uso degli einstein fatta da Galbraith che confrontava i famosi flash di Buff con altre soluzioni: www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10053-10715
veniamo ai flash cobra: nella foto ad alta velocità ad esempio si cerca di avere la durata del lampo del flash quanto più piccola si può: molti flash arrivano ad 1/40'000s alla minima potenza.
altri no.
qui trovi un confronto con un canon 580ex II: www.photigy.com/paul-c-buff-einstein-640-in-depth-flash-duration-test-


per il resto un qualsiasi forum sulle foto ad alta velocità o su soggetti molto veloci ti frugherà ogni dubbio.... difatto basta un soggetto che abbia un certo spostamento nel lasso di tempo di durata del lampo e si ha mosso! ;)

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2012 ore 20:15

Sam se scatti con i flash a slitta sei obbligato ad avere della luce naturale nella stanza visto che non hanno la luce pilota. Piu' il tempo e' lento piu' la luce naturale avra' effetto sulla foto non solo registrando del micromosso ma anche alterando la temperatura colore dei flash. In aggiunta i flash saranno dietro a dei softbox e per riempirli bene la parabola deve essere impostata nella posizione piu' ampia possibile (nei miei a 24 mm) quindi i flash perdono progressivamente di potenza.

Anche con i flash da studio ci sono parabole particolarmente performanti per cui la luce pilota tende ad alterare la temperatura colore e puo' far registrare del micromosso, quindi se le hai accese e usi un diaframma aperto tanto meglio non scendere sotto i tempi di sicurezza.

Piu' chiudi i diaframmi, piu' la luce flash diventa predominante sulla luce naturale e piu' puoi permetterti di fidarti del lampo per congelare il soggetto perche' comunque la velocita' del lampo congelera' sempre una persona. Questo lusso purtroppo non e' realizzabile con dei flash a slitta che non ti permettono di scattare a diaframmi molto chiusi dietro a un softbox.


avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2012 ore 20:19

Monal metti lo stativo vicino al soggetto, a 1metro, 1metro e mezzo se fai un ritratto. Considera che piu' allontani la fonte luminosa piu' lei diventa piccola relativamente al soggetto che devi illuminare.

Puoi giocare con potenza flash, diaframma e ISO per gestire la potenza che ti serve, e si io lascerei a un tempo fisso di 1/125

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2012 ore 14:20

sul mio profilo ho pubblicato delle foto con quanto consigliato in questa discussione

user1802
avatar
inviato il 10 Luglio 2012 ore 11:51

Cos78, se ho capito bene a basse potenze il flash è molto piu rapido ed impedisce il micromosso. A potenze alte invece no. Ho capito bene?

Gianluca, sono d'accordissimo con quanto mi hai spiegato. Non capivo perchè si potesse ottenere micromosso con il flash.

user1856
avatar
inviato il 10 Luglio 2012 ore 18:04

per semplificare sì parlando di flash cobra come quelli canon nikon o dir si voglia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me