RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che pazienza la vita del venditore sul mercatino!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Che pazienza la vita del venditore sul mercatino!





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:42

Mettere su un mercatino prezzo "intrattabile" è alla stregua di chi offre 1/3 del prezzo.


Non mi trovi d'accordo.
Io sono liberissimo di dire "vendo ad X ed X solo", dopodiché tu sei libero di accondiscendere alla mia richiesta oppure di ritenerla esosa e rivolgere altrove le tue attenzioni.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:46

Come si fa a determinare il prezzo di un oggetto? Un po' di tempo fa ho fatto (subito...??) un corso di formazione al marketing, ci hanno dato un foglio e dovevamo scrivere il prezzo di un bicchiere d'acqua, di una penna e di un'auto. Risultato, il prezzo di un bicchiere d'acqua variava tra 20 cent e 2 euro (sete, sete, tanta sete...!!), quello di una penna tra 50 cent e 100 euro (chi scrive con la Bic, chi pretende la Mont Blanc...), il prezzo di un auto tra 10.000 e 70.000 euro (alcune signore si accontentano della Y10, i maschietti più sciovinisti vogliono lo spider della Mercedes o dell'Audi...).

Prodotto netto, cos'è che determina il prezzo? La disponibilità del cliente a pagare. Puoi avere il miglior corpo macchina del mondo, ma se nessuno lo vuole stai comunque chiedendo troppo!! Perchè il prezzo a cui non si vende non significa nulla!!

E'cchiaro'stu'fatto??;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:05

D'accordo con Ccris, io metto un prezzo, se non ti sta bene non offri.
Voi quando entrate in un negozio chiedete lo sconto?

...poi è ovvio un minimo margine ci possiamo ragionare ma senza esagerare

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 15:18

ho un prurito di scrivere della presa per il culo di un utente, come quello della trattativa di cris (e oltre), che non potete capire...
e non è un account fake o iscritto solo per vendere/comprare, ma un utente regolarmente attivo e dovreste vedere quello che scrive, si riempie la bocca di correttezza, esempi di comportamento e critiche varie sul buon senso ecc ecc !!!

un bello sputt@namento pubblico sarebbe per lui una bella terapia d'urto, ma non voglio togliere il lavoro al suo analista ! MrGreen;-)

user14286
avatar
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:22

Vedo un annuncio di un venditore che abitava nella mia provincia e proponeva la macchina in ottime condizioni a 2000 euro, contemporaneamente nella mia città un negoziante la esponeva in vetrina a 1950 Euro con garanzia del negoziante di 1 anno. E' ovvio che al venditore su juza gli ho proposto 1600 euro altrimenti a quel prezzo la compro dal negoziante.

questo è proprio il tipo di comportamento da evitare. anche perchè non ne capisco la logica: se trovo a meno da un altra parte, perchè contattare chi vuole di più e chiedergli di calare il prezzo? è ovvio che se ne fotterà...ma soprattutto non vedo perchè non servirmi direttamente dove ho trovato a meno...

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 19:48

Più scrivi che non tratti che più cercano di tirare giù il prezzo come se si fosse nel suk di Marrakech!
Più scrivi "NO PERDITEMPO" e più ti fanno perdere giornate, prima con richieste assurde e poi come niente spariscono.



Ahahahah ... tempo fa acquistai diverse ottiche da un utente del gruppo ... fin dall'inizio era seriamente acquistato a prenderle, era da un pò che le cercavo e blabla ... al suo prezzo ... incontro di persona ecc ... andavano bene tutte le sue condizioni ... ad un certo punto mi fa: "sei l'unico che non cerca di abbassare il prezzo, sei sicuro che non mi stai prendendo per il c...o e poi non ti presenti ?" ... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:47

questo è proprio il tipo di comportamento da evitare.


Punti di vista...il mio 14 mm l'ho comprato da un iscritto che lo proponeva a 330 euro, gli ho spiegato educatamente e dettagliatamente il mio punto di vista con numeri, percentuali e logiche trasparenti, gli ho proposto 260 euro e abbiamo concluso con reciproca soddisfazione a 270. Io ho avuto un ottimo obiettivo a una cifra più che corretta, lui ha probabilmente capito il discorso e alla fine ci siamo dati amichevolmente la mano. Non abbiamo preso il caffè perchè lui era in orario di lavoro (tranquilli, non era un dipendente pubblico...).

I problema non sono le distanze di punti di vista, sono la qualità del dialogo e l'educazione.

Provate a negoziare non a colpi di cifre sparate (1000 euro! No, te ne do 500!! Sei matto? non meno di 850... tutto ciò ha senso?), ma con onestà e trasparenza....che vuol dire anche che se offri 500 euro per un Canon 70-200 f2,8 IS II, poi devi motivare la tua offerta!!

Provste a negoziare con empatia, mettendovi anche nei panni dell'altro...!!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:50

@Rcris -
Io sono liberissimo di dire "vendo ad X ed X solo"


Vero, spararle grosse non è un reato, ma dimmi cosa fa di male uno che ti fa educatamente sapere "io compro a Y". Se ti interessa, bene. Se non ti interessa, non vedo ferite che sanguinano...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:59

Vero, spararle grosse non è un reato, ma dimmi cosa fa di male uno che ti fa educatamente sapere "io compro a Y"


Nulla, io ribattevo a chi paragonava il mettere intrattabile ad un annuncio con l'offrire 1/3 del prezzo.
Poi, come dici tu stesso, uno può provare a sparare una cifra ma deve essere ragionevole: se io chiedo 1000 euro non trattabili passino i 950, ancora ancora i 900 ma offrire meno vuol solo dire far perdere tempo al venditore.
Purtroppo l'abitudine a trattare i prezzi è per alcuni irrunciabile (ed in alcune culture è praticamente d'obbligo), per me invece è solo uno scartavetramento di gonadi. Punti di vista.
Però poi questa cosa ti costringe ad alzare il prezzo di vendita così fai contento il "trattatore": vuoi vendere a 1000? Spari 1100, tratti, fai vedere che sei disponibile e poi vendi a 1000.
Non si faceva prima a mettere 1000, offrire 1000 e chiuderla lì?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:03

Dipende, se 900 sono ancora una cifra irragionevole...
La ragionevolezza della cifra proposta non dipende dalla richiesta di partenza, altrimenti metto in vendita la mia 40d a 2000 euro e uno è maleducato se ne offre meno di 1800!!

Come ho detto, penso che la miglior base di dialogo sia la trasparenza: io sono sempre pronto a documentare il perchè avanzo una certa offerta, mi piacerebbe vedere la stessa trasparenza (anche per farmi una risata) da parte di quello che ho menzionato, che vendeva il 135 Zeiss a 1850 contro i 1800 proposti da negozio fisico.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:08

Dipende, se 900 sono ancora una cifra irragionevole...
La ragionevolezza della cifra proposta non dipende dalla richiesta di partenza, altrimenti metto in vendita la mia 40d a 2000 euro e uno è maleducato se ne offre meno di 1800!!


Il senso è: se ha messo 1000 non trattabili, difficilmente venderà a cifre molto inferiori. Non entro nel merito se i 1000 sono una cifra corretta o meno. Ma, ribadisco, se uno mi chiede 1000 non trattabili difficilmente farà grandi sconti.
E' inutile tentare di fare ragionare la gente: per esperienza ti dico che è tempo perso, quindi è inutile offrirgli 800 euro spiegandogli il perché ed il percome.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:18

Le situazioni vanno lette nella loro specificità.

Ti faccio un altro esempio: anni fa ho smesso di fare gare di pesca e ho venduto una Daiwa Whysker da 11 metri con due cimini e impugnatura da 8 metri a 600.000 lire. Era un prezzo assolutamente corretto e onesto, la canna era perfetta e senza un segno, mai pescato in condizioni gravose e usuranti, nuova costava più di 900.000 lire senza doppio cimino e senza impugnatura per accorciarla.

Un acquirente ha provato a dirmi che secondo sue informazioni valeva molto meno e io gli ho educatamente (sottolineo, educatamente) detto che ero convinto del contrario e che rinunciavo senza problemi alla vendita. Ha estratto sei pezzi da 100 e ci siamo dati la mano...Evidentemente il prezzo era buono, evidentemente e legittimamente l'acquirente ha tentato di ricavare il massimo dall'affare, evidentemente il prezzo proposto l'ha ritenuto, alla fine, il massimo.

Ciascuno gioca nel suo ruolo ed è giusto così, se avessimo preso - io o lui - la questione di petto, non avremmo concluso un accordo già bell'e fatto.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:25

Quindi 600.000 era il prezzo "giusto".
L'acquirente ci ha provato ma poi si è accorto che non si è trovato di fronte ad un disperato (nel senso di uno che deve vendere al più presto) e quindi ha offerto quanto richiesto.
Se offriva subito la stessa somma si faceva prima o no?
Solo che l'italiano medio è furbo per definizione e ci deve sempre provare con, per me, e mi ripeto, immane scartavetramento di gonadi.
Non è che io quando vado alla cassa del supermercato mi metto a trattare sul prezzo della pasta... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:47

Non è che io quando vado alla cassa del supermercato mi metto a trattare sul prezzo della pasta...


Anche su queste abitudini - o non-abitudini - ci sono spunti di riflessione.

Certo, un punto vendita GDO è per sua struttura alieno a trattative. L'organizzazione e i flussi di lavoro le impediscono, e non è necessaria l'opposizione del personale: prova a imbastire una discussione alla cassa, con una fila di dieci carrelli che ci vuole la patente C per guidarli, e te lo spiegano immediatamente gli acquirenti...

I negozi di abbigliamento e scarpe (non le catene di retail tipo Combipel o OVS, quelli hanno logiche da GDO) hanno sempre scontato.

Qui da noi c'è una specie di timore reverenziale, di rispettosa venerazione nei confronti degli Hotel, ma dei giornalisti hanno provato a vedere cossa succedeva, e alla reception hanno sempre ottenuto sconti del 10-20%.

Come ti dicevo, ciascuno gioca nel suo ruolo ed è legittimo "esplorare" la trattativa per trovare il massimo vantaggio. Poi la differenza la fa la qualità del dialogo. Se si incontrano due bruti obnubilati, al 100% accordo 0 e coltellate 100...MrGreenMrGreenMrGreen

user127596
avatar
inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:23

Il "mercatino" è così. Nel bene o nel male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me