RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus focus stacking - om-d em-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus focus stacking - om-d em-1





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:30

Mi aggiungo ai ringraziamenti!!

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:38

grazie Melodycafe81 sto' leggendo ora il tuo tutorial.
diciamo che sono nuovo per l'olympus a parte una pen E-P1 che uso per street. io ho avuto sempre Canon 60D 50D con discreti obiettivi 70/200 f/4 L 24/105 f/4 L domenica ho provato a usare la O-MD E-M1 E e diciamo che al primo impatto è stato davvero critico dalle tante e diverse impostazioni pero' tutto sommato me la sono cavata...... le prime foto di prova le vedo ho un po' impastate e scure dovrò studiarmi bene il libretto di istruzioni...


avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:42

grazie Melodycafe81;-)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:13

sempre x Melodycafe81 :sorry: se mi puoi aiutare.... quando metto a fuoco mi si accende la lucina rossa nel fronte della fotocamera credo sia per gli occhi rossi come faccio disattivarla?????

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 0:40

E' la luce di aiuto per la messa a fuoco, cerca nel menu della maf, adesso non ho la macchina sotto mano.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 4:35

Scusate l'ignoranza...
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la differenza tra il
-Fucus stacking dalla EM1 (utile in capo macro e still life)
-Focus Breakting della M5 MKII (scatto Hi Res immagino)

In entrambi i casi il file di output è in RAW o JPEG? Anche se ora possiedo solo una M10 MKI magari un giorno mi viene in mente di fare un upgrade con uno dei fratelli maggiori.
Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 7:02

Provo a risponderti io (ma anche io navigo ancora in molta ignoranza)....spero poi che qualcuno aggiunga qualcosa alla mia risposta.

Focus bracketing: scatti multipli sequenziali a fuoco diverso. Quindi sulla SD ti ritrovi i singoli scatti. Poi sei tu che con qualche software sul pc (ad esempio questo www.heliconsoft.com/heliconsoft-products/helicon-focus/ ) te li ricomponi in un unico scatto.

Focus stacking....scatti multipli sequenziali a fuoco diverso.....e poi ricomposizione in un unico scatto. Quindi sulla SD ti ritrovi i singoli scatti piu' lo scatto ricomposto (non so se l'unico scatto è anche un RAW....o e solo jpeg....credo jpeg).

Scatto a Hi-Res...la macchina fa più scatti a fuoco fisso (cioè il fuoco non varia tra uno scatto e l'altro)....poi ricompone in un unico scatto con un numero superiore di pixel (non so se sulla SD ti ritrovi i singoli scatti...o solo lo scatto finale...credo lo scatto finale....non so se in RAW o solo JPEG...credo JPEG)

P.S. Quando fai il focus bracketing o focus stacking devi puntare il fuoco iniziale sul punto piu' vicino....settare quanti scatti vuoi fare....e che distanza di fuoco desideri tra uno scatto e l'altro.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 10:07

Fantastico Luca! Ho già cambiato impostazioni..e provato a usare SOLO il monitor come consigli tu!
In effetti é un modo di scattare "diverso"..ma nn meno interessante!
Usare una em1 come fosse una reflex é sbagliato..devo mettermelo in testa!!

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 11:31

grazie anche da parte mia! ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 11:42

lo scatto hi res utilizza il movimento dello stabilizzatore facendo scatti multipli e shiftando il sensore. Genera un file da 40mpx con un altissimo dettaglio. Il limite è che per utilizzarlo va usato un cavalletto e la scena deve essere statica. A quanto mi ricordo produce RAW+JPEG.

ps il focus bracketing non ha nulla a che vedere con lo scatto hires è una serie di scatti in cui viene progressivamente variato il fuoco. Utile per esempio nelle foto macro o close up (ma in teoria anche paesaggi per avere tutto a fuoco sfruttando comunque un diaframma aperto)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 11:44

Usare una em1 come fosse una reflex é sbagliato..devo mettermelo in testa!!

?? Eeeek!!!
Perchè? Non capisco.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 11:48

@melody : la tua guida potrebbe essere utile a tanti credo che meriti un post specifico per renderla più visibile

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:55

Clipper..nel senso,usare solo il mirino nn pensando alle varie angolazioni che ti può dare una macchina ML é un mio limite..sono troppo abituato a inquadrare il tutto col mirino e usare il monitor solo X macro o poco più..

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 13:06

Devo rivalutare la Pen!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 13:50

@Kuro77
Ahh, non riuscivo a capire, pensavo intendessi dire di usarla SOLO col monitor.
Io di norma preferisco usare il mirino (anche quando avevo la pl3 avevo comprato il mirino esterno da tenere quasi sempre montato), ma molto spesso trovo più comodo inquadrare col monitor esterno, anche perchè tante volte cerco inquadrature diverse (dal basso, dall'alto, al di la di una cancellata etc).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me