RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire il 18 55 del kit con qualcosa in più


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sostituire il 18 55 del kit con qualcosa in più




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:25

ma davvero pensi che la qualita delle tue foto sia migliorata passando da una d3200 a una d7100??? Io a questi discorsi non ci posso credere, 1stop di iso??? da 800 a 1600 o da 1600 a 3200??? E fai foto piu belle? Ovviamente e' un discorso che vale per gli amatoriali, nel professionismo le cose cambiano, ma non c'e' nessuna differenza tra una entry level di fascia bassa ad una entry level di fascia alta (lo stop in piu' di ev?, "l'ergonomia?" la disposizione dei tasti? fuffa per i clienti perfetti).

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:32

Non crederci .. chi te lo impedisce..?
Mica voglio convincerti del contrario , Xo magari anche il sensore fa la differenza.. sopratutto quando vai di ingrandimenti .. sempre imho ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:34

Per il discorso pulsanti altro che fuffa .. poter impostare tutto o quasi il necessario senza dover accedere al menu e capirai anche tu che alle volte fa la differenza fra portare a casa uno scatto o meno

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:37

Gentile Sileno
Spiace leggere le sue parole, spiace perchè consigliare ad una persona di cambiare una lente oppure un corpo macchina non significa ergersi a detentore di verità assoluta.
In casa nostra siamo passati da mio nonno che scattava con una Bencini Comet 3 a mio padre che utilizzava una Yashica Electro 35 a me che ho ripreso video con diverse video 8 prima di entrare nel mondo video con la reflex e le posso garantire che in fatto a ergonomia riprendere con la d3300 non è comodo come con la D7100.
La tecnologia evolve e con essa i corpi macchina, quanto poi essa torni utile al lavoro o alla passione non sta a me decidere ma solo all'autore del topic.
Se ragionassimo così ripeto avremmo ancora tutti la fiat 600 perchè ti portava in giro anche quella.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:48

Mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo con te, ma non e' un problema, per la mia scuola di pensiero la macchina e' uno strumento piu o meno efficente che ti permette di fare delle fotografie (immagini col digitale) e per un amatore una canon 1200d ti permette attualmente di fare foto di una qualita' generale decisamente superiore a qualsiasi strumento fotografico di 20 o 30 anni fa, quindi con una qualita' superiore ad ina F5 per intenderci, ovvero strumento professionale con il quale sono state scattate fotografie stupende che oggi ancora studiamo e ammiriamo, quindi se ho uno strumento addirittura migliore degli strumenti usti dai grandi fotografi fino a 20 anni fa e' davvero necessario spendere piu soldi per uno strumento ancora piu' performante? A voi la sentenza ma se dovessi consigliarti io ti consiglierei un libro e non una 80d.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:52

Il mio appunto era riferito al consiglio di cambiare corpo non lente.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:58

devi anche considerare il lato Af. Una entro level ha un autofocus meno preciso di una d7100 e anche meno veloce ..
Insomma io credo che se uno usa un d7100 o d7200 si troverà meglio della seppur valida d3200 ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:59

Nessuno ha detto di cambiare corpo .. semplicemente lo abbiamo avvertito che se gli arriva la scimmia della fotografia la d32oo potrebbe essergli stretta ..
se leggi io gli ho suggerito un onesto sigma 17-70

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:42

In questo forum ogni topic diventa così; uno chiede un parere su una lente, un corpo macchina, un flash e tra le righe compare qualcuno che deve dire la sua, giudicare e quant'altro.
Mimmo ha chiesto consiglio su una lente, ho risposto la mia opinione sulla lente. È naturale che una persona che vuole approcciarsi alla fotografia dovrà rimboccarsi le maniche ed imparare cosa vuol dire fotografare. Se si legge un libro di Michael Freeman per esempio, si notano scatti eseguiti con la D3 con 14-24 f2.8, un 300 fisso e uno Zeiss 85 f1.4 e non la d3200 con il 18-55. Mi risulta anche che altri fotografi professionisti non abbiano una entry level ma macchine probabilmente più adatte ai loro scopi. La d3200 fa foto come la D3, tuttavia la seconda scatta qualche fps in più e potrebbe tornare utile a qualcuno. Magari vende tutto e compra una Olympus ;-)
Sarà Mimmo a stabilire cosa gli sarà necessario oggi domani o tra un anno.
Il mio consiglio è puntare sempre a qualcosa di più luminoso piuttosto che di più lungo.
;-)




avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:26

Salve ragazzi, alla fine il sigma ha avuto la meglio. sto prendendo il 17 70 f 2,8 della linea contemporary. Ho trovato l'articolo su amazon a 380€ mentre su un negozio specialistico mi chiedevano quasi 500. Posso stare tranquillo che non m i rifilino un pacco. é venduto e spedito da amazon. qualcuno di voi ha avuto problemi?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:44

ho letto ora la discussione. Io forse ti avrei consigliato il 28/75 f/ 2.8 tamron, il prezzo più o meno lo stesso, ma con il vantaggio che avresti avuto un'ottica utilizzabile sul FF.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:06

Però forse il 28 su aps-c può risultare lungo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:07

Io forse ti avrei consigliato il 28/75 f/ 2.8 tamron, il prezzo più o meno lo stesso, ma con il vantaggio che avresti avuto un'ottica utilizzabile sul FF.


Si ma avrebbe preso un'ottica meno performante rispetto al Sigma con un AF stile tartaruga e se lo accoppi con la 1200D.... trai le conclusioni!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 13:04

Vero, ma almeno non avresti dubbi su possibili front back focus. Anch'io possiedo un 70-300 sigma e i f/b focus é ahimè presente e confermato da altri possessori di sigma. Il vantaggio di non dover rivendere l'ottica in caso di upgrade avrà anche un senso. Certo non sarà una lente Premium ma nemmeno da buttare. L'unica pecca seria é che su apsc effettivamente si è lunghi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me