RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

street foto: Reflex entry level o compatta di qualità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » street foto: Reflex entry level o compatta di qualità?





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 7:12

Olympus sensore più grande corpo piccolino
Obiettivi micro di qualita
Schermo basculante touch

Quoto Lucionelli. Per fare street "discreta" ci vuole una fotocamera da tenere ad altezza petto che scatti in maniera "discreta", usando lo schermo basculante con possibilità di scatto su touch screen allo stile Vivien Maier :-)
Oly OM10 II ha queste caratteristiche su sensore appena più piccolo dell'APSC stabilizzato in camera a 5 assi che inchioda qualsiasi ottica ci metti davanti. Sempre su Oly trovi dei fissi luminosi ad un prezzo umano, anche sull'usato.
Poi comunque ci sono fotocamere altrettanto buone, ma questa ha le dimensioni di na "compatta" ma tutte le funzionalità di una reflex di buona qualità.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:03

Street non vuol dire che devi fotografare in una strettoia tipo la galleria di un roditore. Tradotto in italiano se non sbaglio significa scendere in strada e fotografare quello che capita tenendo conto che molto spesso nell'inquadratura ci saranno cose da togliere. Quindi non solo cancellerei dalla lista la compatta ma toglierei pure la entry-level. Io le foto più interessanti scattate in giro per la strada le ho fatte con il teleobiettivo, meglio se di qualità. Così come mi sono trovato in situazioni dove col il mirino di alcune reflex economiche avrei avuto difficoltà con il controllo della messa a fuoco. Quindi se la scelta è limitata a entry-level e compatta tanto vale usare uno smartphone di ultima generazione.
Tanto per rendere l'idea di cosa si possa ottenere con una attrezzatura semiprofessionale e un valido obiettivo, la foto sotto è il risultato di un mega ritaglio che mai avrei potuto ottenere con attrezzatura economica dal momento che al momento dello scatto non mi sono neanche accorto di questa perché i due ragazzi erano poco più grandi di due puntini. Quando a casa ho ingrandito la foto mi sono poi accorto della scena che avevo casualmente catturato e questo è il risultato



user90077
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:14

Considera anche la Ricoh GR, mai avuta né provata ma penso sia una macchina pensata per la street (della tenuta iso però non so nulla), altrimenti sony rx100iii, canon g7x, o lumix x100. Io ho la canon, ottima macchina, certamente la tenuta ISO non è al pari di una apsc ma compensi con la presenza di un'ottica luminosa nell'estrema compattezza.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:22

Non sono d'accordo con @Phsystem, primo per la scelta del addirittura teleobiettivo e poi per aver nomintato uno Smartphone... Rispetto la tua idea, ma non condivido assolutamente. A parte Leica, credo che una macchina tra le eccellenze per fare Street sia la serie X100/s/t, quindi compatte assolutamente si... mirino o basculante ci può stare(solo mirino per me); se parliamo di Street parliamo del 35mm o anche meno. Uno può usare quello che vuole, ma se i grandi di questo genere hanno usato determinate (attrezzature) un motivo ci sarà... e per favore lasciamo o stare gli smartphone e usiamoli per quello che servono, per la fotografia usiamo "la macchina fotografica"

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:27

Considera anche gm1 e gm5, piccolissime e molto performanti

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:41

mi sento di sconsigliarti caldamente sensori più piccoli di aps-c. Spero di averti dato un aiuto.....



[modalita' diavolo_tentatore ON]

Infatti, non guardare la Olympus PEN-F con un bel 17mm fisso davanti, versione silver... non ti ci avvicinare nemmeno... stanne lontano... Eeeek!!!
Vabbe' ti lascio il link (ma non fare click, eh?)
www.olympus.it/site/it/c/cameras/pen_cameras/pen_f_cameras/pen_f/index

[modalita' diavolo_tentatore OFF]

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 8:44

Se cerchi una compatta x street:
Ricoh gr

oppure la nuova Fuji x70.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:03

Le foto per la strada, per come la penso io, sono sicuramente meno invadenti se scattate a distanza anziché andare fin sotto il naso della gente. Per fare una foto come questa sotto con la Ricoh che monta un 18mm ti devi avvicinare ad almeno un metro e poi la foto sarà pure distorta




user90077
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:09

@Phsystem: una foto ad un concerto, nella mia visione, è tutto fuorché street, ma qui si sconfina nelle definizioni. La street (da non confondersi con il ritratto di strada) ti catapulta nella scena, è ottenuta con ottiche relativamente grandangolari (quindi non è street fotografare la coppia di vecchietti per mano con il cane con un 200 mm) e, di solito in iperfocale o comunque a diaframmi relativamente chiusi (con tutte le varianti del caso). Poi ciascuno ovviamente pensi ciò che vuole e si senta pure uno strettarolo a nascondersi dietro un cespuglio e a rubare scatti con un tele.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 9:17

Questa foto l'ho scattata per la strada davanti al Castello Estense ad un gruppo di ragazzi spagnoli che erano venuti a Ferrara al busker's festival altro che concerto.

user90077
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:08

L'autore del post chiede consigli su una macchina per fare street, non su una tuttofare per far foto in strada (street è un genere fotografico). La stessa foto fatta con un grandangolare contestualizzando i soggetti avrebbe avuto un'altra valenza.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 10:18

X30 e LX100 sono compatte di qualità (la fuji è un po' più compatta avendo il sensore più piccolo). Fanno ottime foto. Non è come avere una reflex o una ML di qualità, ma sono macchine che puoi davvero avere sempre con te: meglio fare la foto che dire "con la mia macchina più figa avrei potuto fare meglio questa foto" ma non farla perchè non hai la macchina dietro.
Anche perchè parliamoci chiaro, la qualità conta ma se una foto è bella resta bella anche se ha un po' di rumore o meno pixel. Cosa interessa avere foto con colori spettacolari e pixel sufficienti per stampare su un cartellone se poi è una foto scontata o qualunquista?

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:37

Innanzi tutto ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli. Riflettendoci un po' quello che voglio da uno street camera è:

- Sensore di dimensioni accettabili
- un minimo di zoom per non essere costretti ad avvicinarsi troppo un soggetto per fotografarlo
- schermo basculante per fotografare ad altezza petto (come suggerito da Derosmauro)

Per il resto io ho già una vecchi Reflex con degli obiettivi, non mi va di comprare una mirrorless e farmi un altro corredo Senza contare che se si deve essere effettivamente pronti a scattare subito non si ha il tempo di cambiare l'ottica.
A questo punto la scelta ricadrebbe su di un buon tuttofare che però ha generalemente una sua lunghezza (Questo a mio avviso penalizza anche la più tascabile delle ML)

Riguardo al cellulare sì, è la scelta più discreta perchè, per quanto grande sia, la gente non ci fa caso. In mancanza d'altro l'ho usato per far foto (chi fra voi non lo ha mai fatto?!) ma cerco qualcosa che mi dia un po' più di qualità

Alla luce di tutto mi orienterei verso una

- sony RX 100 MK III
- sony RX 100 MK II (che ha più zoom ma non ha mirino)

Vediamo ora caratteristiche e prezzi

Saluti


user26730
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:39

Sicuramente ognuno di noi e' libero di fare le foto che vuole con l'attrezzatura che vuole pero quando si parla di street photography si intende un genere ben definite che solitamente viene fatto con machine piccolo, leggere e con focali sicuramente dal 50mm in giu'!
Ho gia' sopra consigliato all'autore del post una soluzione economica, leggera, performante e perfetta per il genere street. La Fuji Xe2 con il 18mm f2. Si ha una focale effettiva di 27mm su ff che, a parer mio e di molti altri, risulta perfetta per la street. Forse anche piu indicata del classico 35mm ai giorni d'oggi.
Mi viene un po' da sorridere quando leggo di gente che consiglia machine ancora piu' piccolo per fare street oppure consiglia di farlo con la macchina all'altezza del petto e/o con lo schermo basculante per non essere visti etc etc.
Secondo me questi sono accorgimenti che possono tornare utili solo ed esclusivamente in situazioni particolarissime e rare. A meno che non siate spie del KGB o roba simile! La street si fa di solito guardando, trovando il momento e il soggetto che ci interessa, alzando la macchina, inquadrando e scattando. Velocemente si, ma non per una questione di sicurezza o di furtivita estrema. Si scatta e si inquadra in fretta per non perdere la scena. La street e' fatta di attimi, di gente in movimento che non si ferma a posare per te. Ecco dunque che essere leggeri e veloci aiuta e spesso fa la differenza tra una foto ben fatta e una non fatta. Anche il discorso della dicrezione e della poca visibilita della macchina e' dovuto non dalla segretezza del nostro scatto! Non siamo agenti segreti in missione!! Si usano machine discrete perche una grossa rflex ed un grosso obiettivo vengono notati da lontano e di solito attirano attenzione e curiosita ancor prima che noi ci accorgiamo di un soggetto interessante, quello si e' gia accorto di noi. Avendo machine poco visibili si riesce a passare tranquillamente inossrvati. Si vede la scena e/o la persona che si vuole fotografare e si fa quello che si vuole fare. Ma non e' un drama se il soggetto si accorge in quell momento che lo stiamo fotografando! Al limite, se non e' collaborative, ci chiedera di cancellare la foto. A me in tanti anni e' capitato pochissime volte (e solo in Italia!) che qualcuno mi abbia chiesto di eliminare una foto che gli avevo scattato.
Max

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2016 ore 11:45

Sicuramente ognuno di noi e' libero di fare le foto che vuole con l'attrezzatura che vuole pero quando si parla di street photography si intende un genere ben definite che solitamente viene fatto con machine piccolo, leggere e con focali sicuramente dal 50mm in giu'!


Interessante.
Quindi fra queste due, una è una APS-C con il 40mm f/2.8, l'altra una compatta X10, visto che si possono mettere entrambe nella stessa piccola borsa qual'è quella più adatta? ;-)










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me