RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Su quali sistemi vintage investire per A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Su quali sistemi vintage investire per A7





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:39

È sempre il solito discorso.
Le ottiche moderne le si divide in decine e decine di fasce qualitative: pro, semipro, consumer, ecc, mentre il vintage è vintage e basta.
Come se un Elmarit 135 fosse uguale ad un Porst 135.
Purtroppo non è così, e la gente affamata di vintage si sta riempiendo di spazzatura.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:05

Dados io credo che, come per ogni cosa, bisogna informarsi bene prima di comprare una qualsiasi ottica Vintage. Io ho provato fino ad ora:

Yashica ML f2 50mm
Carl Zeiss Planar T* 50mm 1.7
Pentacon 200mm f4 con 15 lamelle
Soligor Zoom 28-80 3.5/4
Yashica 80-200 f4

Prima di acquistarle mi sono informato bene su ogni vetro, nessuno mi ha deluso, anzi tutti a modo loro mi hanno sorpreso. Solo il Soligor è una lente orribile, poco nitida con colori spenti e contrasto inesistente, ma l'ho pagato meno di 5€ quindi lo presi e basta giusto per provare.
Per il flare si ti devo dare ragione, ci sono, così come le abberazioni cromatiche, ma quest'ultime si risolvono in PP.
Il più economico tra quelli citati, oltre al pietoso Soligor, è lo Yashica f2 50mm che su A7 ha una buona resa, colori pieni e quando vai a vedere la foto 1:1 c'è ancora un buon dettaglio (devo ancora fare un'uscita come si deve per testare tutto).

La tua opinione è comunque condivisibile, penso anche io sempre al fatto che queste ottiche, essendo state progettate per pellicola, possano avere dei limiti su digitale mostrando i segni dell'età.
Personalmente quando compro vintage o vado sul sicuro o mi tengo i soldi per il prossimo obiettivo AF.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:21

Aqfm92, io ho provato il zuiko 50 f 1.8 per esperienza diretta non è che mi ha deluso , ma i colori che ha riprodotto in alcuni casi non mi sono piaciuti, poi ho visto in giro molte foto fatte con ottiche vintage, che puoi vedere anche te in questo sito su youtube e in altri, indubbiamente non sono tutte ugali per carità, ma in molti casi i difetti cromatici e la bassa resistenza al flare sono evidenti, poi tutti sappiamo che la percezione di una cosa è molto individuale, altrimenti saremo tutti uguali e vedremo le cose allo stesso modo.
ciao e buona luce

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:58

@ Aqfm92 : ti metto due link che potrebbero esserti utili. Se prendi adattatore Pentax, ti consiglio di cercare il 28/2.8.

sistemacanonfd.blogspot.it/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html

www.mflenses.com/

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 11:50

Grazie Pasquale, il primo link è utilissimo come quello che si trova in rete per gli obiettivi Yashica, grazie a quest'ultimo ho imparato a conoscerli a fondo MrGreen

mflenses lo seguo sempre, è d'obbligo per avere qualche esempio di resa delle lenti vintage.

Comunque l'adattatore per Pentax l'ho preso e mi è arrivato proprio adesso, che dire questo 50mm 1.7 distrugge lo Yashica ML f2 sotto tutti i punti di vista, ma sono in attesa di due obiettivi Yashica ML, uno di pari luminosità del Pentax, quindi vedremo quale dei due la spunterà. Il 28mm l'ho conosciuto in un catalogo di lenti vintage Pentax, ne ho sentito solo parlar bene (anche del 3.5).

Comunque è possibile che quando metto il 50mm ad infinito nulla è a fuoco? Devo spostare la ghiera su 15 metri per avere l'infinito perfetto, sarà l'anello adattatore o l'obiettivo? Devo provarlo sulla Yashica (ho modificato la baionetta per permetterle di alloggiare anche lenti Pentax) Per il resto la lente è perfetta, nitida e bei colori.

EDIT: Ma è possibile che da f2 a f4 l'obiettivo le lamelle del diaframma simili a quelle dello Zeiss 1.4 Ninja Star? Mi sa che mi sto illudendo ma il taglio del diaframma è lo stesso Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:00

Il 50/1.7 di pentax è un obiettivo incredibile, se si guarda quanto è compatto e soprattutto quanto costa. Difficilmente battibile. Magari non proprio da 1.7, ma già da 2 è nitidissimo.
In confronto il 28/2.8 è meno valido. Più soft agli angoli e con un po' di distorsione affiorante.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:13

Il 50/1.7 e il 28/2.8, sono state le mié prime ottiche 1(1978). Le ho riesumate con A6000 ed ora su A7 II..

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:31

@Dados comunque si sono anche io della tua idea, la percezione di una cosa è puramente soggettiva. Ad esempio a me piace più la 30D della 60D, è una cosa totalmente personale e lo stesso vale per gli obiettivi. Appoggio quanto dici sui difetti cromatici e sulla bassa resistenza al flare, quest'ultimo caso è frequente in alcune lenti da me provate.

Comunque non vedo l'ora di usare il Pentax in qualche uscita, che poi la MAF minima a 45 cm è ottima (ancora meglio dello Yashica che richiede 50cm ed i 60cm del Planar T*), devo procurarmi qualche prolunga per fare qualche macro.

Mi piace questa A7 mi permette di usare qualsiasi lente vintage in modo semplicissimo, alla fine credo che pian piano prendo tutti gli anelli adattatori scegliendo, meticolosamente, gli obiettivi vintage con il miglior rapporto qualità prezzo (proprio come il Pentax) MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 19:12

Ma nessuno di voi ha mai provato le ottiche Olympus OM sulla A7?
Vi segnalo 90/2.0 macro fa impallidire anche lo Zeiss 100/2.
Il 21/2 , 24/3,5 Shift , 35/2 , 50/1.2 , 100/2,0 , 180/2,8 .... non hanno eguali ... forse neanche le ottiche nuove sono così belle !!!!!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:57

@coloretoscano : grazie per la dritta. Mi informo. Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:04

io prenderei l'annello per leica R...

Ottiche buone svalutate dal sistema R che non ha mai preso gran piede

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:30

Le ottiche Olympus citate sono bellissime (mancata citazione per l'eccellente 18mm). Occorreva comprarle negli anni 2000, prima della 5d, allora ti tiravano tutto dietro. Ora:
Non si trovano, a parte 28 poco luminosi, 50ini 1.8, 135, comunque buoni
Quando si trovano quelli citati costano come o più di Leica o Zeiss. I grandangoli f2 sono molto costosi, per un 21 chiedono 600 euro, il 90 f2 macro e il 100 f2 , soprattutto il primo, costano più di un 90 summicron, e come un planar 100 f2 (anche se qui dipende pure dal fatto che sia germany e/o MM)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 12:55

un'alternativa al nikkor ais 105 2.5(ottimo) è il fratello povero meno conosciuto ma altrettanto valido 100 2.8 serie E spettacolare, li ho avuti entrambi sulla a7 e ho scielto di vendere il 105 in quanto il 100 fornisce pari qualità ma è molto più piccolo e leggero perfetto per a7, prezzo medio 80/90 euro

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 16:13

Hai fatto bene a ricordare le Minolta MD. A parte la loro indiscutibile qualitá, hanno il fascino di condividere alcune cose con le Leica R (alcune sono identiche, prodotte da Minolta a Osaka e poi commercializzate con i due marchi, così come alcune reflex dell'epoca)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 16:22

Prima o poi una ML a pieno formato la prenderò......
Ho da montarci delle ottiche Nikon AI/AIS che trovo ottime ed adattissime a quell'uso (le impiego anche su D800).

Ma se devo dire la verità mi intrigherebbe ancor più usare alcuni Olympus Zuiko OM che ho, il motivo? Sono ultracompatti e leggerissimi, come solo Olympus sapeva fare ai tempi d'oro delle reflex analogiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me