RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 8:24

Fornire una risposta alla tua domanda credo sia impossibile.....
Per poter dare un parere su un confronto di questo tipo occorrerebbe:
- avere tutti i 50mm prodotti da Zeiss, Leitz, Canon, Sigma, ecc. ma credo che si arrivi ad un numero di esemplari impressionante.
- aver voglia di confrontarli direttamente ed accuratamente.
Nel mio piccolo ho avuto, ma in tempi molto diversi, questi 50mm
- Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm/1,8
- Nikkor 50mm/2 AI
- Nikkor 50mm/1,8 AIS
- Nikkor 50mm/1,8 AFS G
- Nikkor 50mm/1,4 AFS G
- Sigma 50mm/1,4 ART
Il migliore in assoluto è sicuramente il Sigma, ma conservo un ottimo ricordo del Zeiss (prodotto nella Germania EST)
Tra i Nikkor preferisco il G f1,4

Detto questo vorrei fare un altro discorso: quando si parla di Zeiss e Leica bisogna distinguere tra la produzione tedesca (cessata attorno agli anni '80) e quella giapponese.
L'industria fotografica tedesca andò in crisi, schiacciata dalla terribile concorrenza giapponese e, di fatto, cessò ogni attività in quegli anni.
I marchi furono acquistati dai giapponesi che li utilizzarono e li utilizzano anche ai nostri giorni.
Sarebbe come se
- la Suzuki comprasse il marchio BMW o Harley e si mettesse a produrre i GS o la Road King in Giappone o Thailandia
- la Toyota acquistasse il marchio Ferrari e si mettesse a produrle in giappone
magari sarebbero anche migliori, ma non certo la stessa cosa

Tutto questo per dire che oggi lo stato dell'arte lo detengono gli ingegneri giapponesi che diversificano, marchiando Zeiss Leitz Nikon Canon Sigma Tamron ecc....
Pensa a che livelli di qualità sono arrivati Sigma con gli ART, ma anche Tamron con i nuovi f1,8 stabilizzati!!!
Poi qualcuno, avendo necessità di avere un totem da adorare, dirà la solita frase trita e ritrita "si, va beh...., ma non hanno carattere" alla quale non si può fare a meno di sorridere.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 8:44

@ Duna Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:06


@Daniele Ruggeri wrote:

..... L'1.2 pieno di "difetti" che lo rendono magico.
- sigma: si arriva all'1.4 art massimo (niente 1.2) .. Detto spesso il "perfettino" e forse per questo senza carattere.


@ Zen:

riguardo 50one e ARTone vedo che sai gia tutto



......vedi i punti di vista?.........secondo me, invece, sa un bel niente.....


Quoto al 1000% Gian Carlo F......soprattutto la frase conclusiva.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:36

"Era il fornitore ufficiale di materiale bellico e sua anche l'attrezzatura
fotografica impiegata per la missione sulla luna" mi sa che fosse la Hasselblad non la Leica

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:11

Nelle missioni spaziali io ricordo che la Nasa usò Hasselblad (sulla luna) e Nikon

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:18

....vedi i punti di vista?....


Visto che roba rigino i punti di vista? MrGreenMrGreen

Rigino, one nome one warranty !! Cool

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:10

Intanto un altro immenso GRAZIE a chi ha ancora risposto, alzando di un'altra asticella il livello di questo 3D, che grazie a voi sta diventando altissimo.
Piano piano risponderò anche questa volta ..

Duna
Ho letto tanta roba in questo thread vediamo di chiarire un paio di punti."
Eeeek!!! e l'hai fatto in modo eccelso! Non posso commentare, solo dirti grazie per la lezione ..
l'altissima qualita', microcontrasto, risolvenza, incisione e resa cromatica, nonche' resa plastica dello sfuocato rendono il Summicron della Leica/Leitz un capolavoro straordinario e forse la miglior ottica mai progettata per fotografia. Costa pero' anche da usata e conviene cercare la versione R (per Reflex)
grazie mille! Potresti consigliarmi che versione cercare per Canon e come trovarne una in buone condizioni? ;-)
Spezzo una lancia anche per l'ottimo russo Helios-44 58mm f/2
questo già ce l'ho, ma purtroppo è bloccata la maf a macro. Ho provato più volte a smontarlo ma niente ..

Mevil
Grazie hai fatto bene a specificare !

Gian Carlo F
Potresti spiegarmi come mai secondo te il sigma è tra quelli il migliore? E cosa ti piaceva dello Zeiss?
Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:11

Sulla Luna c'è andata l'hasselblad ....stop.....fine.......


.....oggi, invece, sulla iss c'è tanta di quella roba che forse neanche B&Hphotovideo.......MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:18

Rigel
Non volevo davvero innescar una guerra Canon / sigma o dire "perfettino" in senso dispregiativo al sigma. Che è perfetto è un bellissimo complimento .. Niente di più.
Mi interesserebbe molto il tuo punto di vista motivato, grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:25

Gian Carlo F
Potresti spiegarmi come mai secondo te il sigma è tra quelli il migliore? E cosa ti piaceva dello Zeiss?
Grazie

lo Zeiss lo usai nei primi anni '70 era molto nitido, soprattutto al centro, ed aveva un gran bel sfuocato, lo usavo su una Praktica Super TL, lo ho sempre rimpianto un po,' anche quando sono passato a Nikon.

Il Sigma è semplicemente il miglior obiettivo che ho mai avuto, peso a parte, è perfetto.
Nitidissimo già a f1,4, sfuocato ottimo, bei colori, ben costruito, tarabile a casa propria con la dock (secondo me è un vantaggio rispetto a dover spedire obiettivi e fotocamere) cosa si può chiedere ancora? Io lo so: che pesasse la metàMrGreenMrGreenMrGreen però sono cosciente che botte piena e moglie ubriaca non si possono avere.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:26

Daniele, a me non interessa cosa ci sta scritto su un obiettivo o su un corpo macchina e nemmeno la tendenza ormai dilagante ad antropoformizzare tutto....leggere che obiettivi (ma anche motociclette, binocoli, orologi, scarpe e chi più ne ha più ne metta...) possono avere un carattere, un'anima, una personalità etc, da una parte mi fa rotolare dalle risate, ma se ci penso bene, mi fa anche cadere les pelotas.
Se si vogliono confrontare obiettivi di marchi diversi c'è un solo ed unico modo...stessa macchina, stesse impostazioni, stessa inquadratura, nessuna pp................però quando fai una cosa del genere saltano subito fuori i genialoidi che all'urlo di " quelle foto fanno schifo......IO con l'obiettivo tal dei tali tiro fuori questo!!"...e ti postano una foto da 800px di lato lungo, iperpostprodotta.....che, quella si, non ti può dire assolutamente nulla sul confronto tra obiettivi diversi.

Cmq ti mando in mp il link al confronto che feci un po' di tempo fa tra 50one, Artone e 50ino stm.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:37

Gian Carlo F
Grazie della tua analisi!
Effettivamente sembra proprio bello questo sigma, ottima resa e prestazioni. Come dici tu magari pesasse la metà MrGreen

Rigel
Se si vogliono confrontare obiettivi di marchi diversi c'è un solo ed unico modo...stessa macchina, stesse impostazioni, stessa inquadratura, nessuna pp.
sono d'accordo! ;-)
Cmq ti mando in mp il link al confronto che feci un po' di tempo fa tra 50one, Artone e 50ino stm.
grazie Mille!! Questo mi sarà utilissimo, ma lo guarderò stasera perché sono col cellulare fuori casa ..
Saluti
Daniele

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:02

Ho sostituito l'ottimo Nikkor 50mm f1,4 G con il Sigma ben conscio di una cosa: lo avrei usato prevalentemente per situazioni mirate e abbastanza statiche, altrimenti avrei tenuto il Nikkor che pesa meno della metà.
Avendo però 35mm e 85mm entrambi f1,8 questo 50 ci stava e mi sono levato lo sfizio.
C'è da dire che è ben bilanciato sulla fotocamera, ma appeso al collo o nella borsa è pur sempre un bel mammozzo da quasi 1 kg

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:10

@rigel, se non è chiedere troppo potresti inviare anche a me questo confronto?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:13

Daniele, a me non interessa cosa ci sta scritto su un obiettivo o su un corpo macchina e nemmeno la tendenza ormai dilagante ad antropoformizzare tutto....leggere che obiettivi (ma anche motociclette, binocoli, orologi, scarpe e chi più ne ha più ne metta...) possono avere un carattere, un'anima, una personalità etc, da una parte mi fa rotolare dalle risate, ma se ci penso bene, mi fa anche cadere les pelotas.
Se si vogliono confrontare obiettivi di marchi diversi c'è un solo ed unico modo...stessa macchina, stesse impostazioni, stessa inquadratura, nessuna pp................però quando fai una cosa del genere saltano subito fuori i genialoidi che all'urlo di " quelle foto fanno schifo......IO con l'obiettivo tal dei tali tiro fuori questo!!"...e ti postano una foto da 800px di lato lungo, iperpostprodotta.....che, quella si, non ti può dire assolutamente nulla sul confronto tra obiettivi diversi.

Cmq ti mando in mp il link al confronto che feci un po' di tempo fa tra 50one, Artone e 50ino stm.

Concordo su tutto, soprattutto sul fatto che occorre usare la stessa fotocamera, inquadratura, ecc. altrimenti non ha senso.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me