RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nastro adesivo per coprire il marchio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Nastro adesivo per coprire il marchio?





user86925
avatar
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:45

Scusate se vado Ot .... ma perché coprire il marchio della fotocamera ???

a mio parere, togliere il marchio o eliminare la verniciatura bianca, in caso di rivendita ne risente la quotazione, coprire invece il marchio della fotocamera con un nastro isolante è un azione reversibile.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:47

Bomboletta spray nero opaco....MrGreenMrGreen

Scusa la domanda
Ma che scopo avrebbe coprire marchio e modello del corpo macchina ?
E le ottiche ?
Dovresti "anonimare" anche quelle....

Se usi canon e hai le serie L il problema diventa la linea rossa sul batilotto e se hsi dei bianchini ancora peggio.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:55

Uso il metodo descritto da Facip per coprire. Mi piacerebbe molto che proponessero versioni senza i marchi (mi pare solo qualche modello Leica sia proposto senza il bollino).

In viaggio copro anche lo schermo con adesivo scuro. La macchina dà l'idea di una vecchia analogica di poco valore.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:00

Nastro isolante nero. Resterà sicuramente un po' di adesivo residuo quando lo toglierai ma verrà via facilmente con un po' di acqua è sapone.
In alternativa una collant da donna nero a adeguatamente avvolto all'attrezzatura in modo da tenere liberi comandi ecc...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:12

Anche il nastro cartonato lascia tracce di colla se tenuto per lungo tempo.
Ti immagini che brutto: si toglie la carta e rimane la striscia della colla sulla reflex.
Vai di bomboletta di vernice nera. Risolvi ora è per sempre!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:33

In realtà non mi preoccupo di un po' di colla qualora dovesse restare. Preferisco usare e godere degli oggetti. Per me un segnetto è del tutto irrilevante.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 23:21

" Scusate se vado Ot .... ma perché coprire il marchio della fotocamera ???"


Secondo me, per evitare di fare pubblicità 'occulta' durante la registrazione di programmi televisivi, cinematografici e quant'altro.
Non ricordo in quale spot TV si vede un ragazzo con la reflex al collo, con il marchio stampigliato sulla tracolla coperto con un metodo simile a quello descritto in questo thread.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 8:24

Ok .. non ci avevo pensato

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:17

Un pezzetto di nastro adesivo da elettricista, di buona qualità (es. 3M) va benissimo.
Quelli che non vanno bene sono i nastri cinesi perché, dopo poco tempo, diventano untuosi e appicicosi.
Per quanto riguarda una eventuale asportazione, futura, di tracce di adesivo, è facilissimo rimuoverle con un ulteriore spezzone dello stesso nastro adesivo, attaccandolo e staccandolo ripetute volte, fino alla eliminazione.
Il potere adesivo del nastro 'nuovo', toglierà le tracce di quello 'vecchio'.
E' un mio personalissimo escamotage che, in tanti anni di lavoro da tecnico, ha sempre funzionato sui più disparati tipi di materiali (copertine CD, elettrodomestici, vetro, plastica, etc.).
Puoi fidarti.


Perfettamente d'accordo.
Ci sono anche bei nastri, sempre della stessa azienda (o di altre) poco più spessi e resistenti, tipo telati. Si attaccano e si staccano senza lasciare traccia o eventualmente si usa la tecnica suggerita da G.forciniti che è molto valida.

Dipende dal tipo di verniciatura e dall'uso della fotocamera, ma se si applica il nastro, dopo lungo tempo, esposizione al Sole, ecc. si potrebbero notare differenze di gradazione colore perché la parte esposta tende appunto a scolorire/usurarsi col tempo, mentre quella coperta dal nastro sarà più protetta.
Comunque nulla di drammatico e sempre riferito sui lunghi periodi.

avatarmoderator
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 9:46

OK visto che ci siamo, oltre a nascondere i loghi sulla reflex e sull'ottica, dovete però sostituire anche la tracolla con una anonima Cool

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 10:32

un paio d'anni fa ho conosciuto un fotografo che copriva soltanto il modello (5D mark III o addirittura II) non ho ben capito il motivo... forse come fanno altri con al collo Leica da paracchi millini, lo faceva esclusivamente per evitare furti e passare più inosservato Triste

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:14

Ci sono anche bei nastri, sempre della stessa azienda (o di altre) poco più spessi e resistenti, tipo telati. Si attaccano e si staccano senza lasciare traccia


Esatto, si chiamano gaffer tape, come quello della Tesa che avevo suggerito (ovviamente anche 3M ne ha in catalogo uno di quel tipo). Costano un po', ma possono essere utili in tante occasioni. Da non confondere con il duct tape o american tape, che è impossibile da rimuovere!

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:19

Sì, Ironluke. Io uso (per altre cose) proprio quello della Tesa e mi trovo benissimo ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 16:33

In alcuni casi, si copre la marca della macchina fotografica quando si fotografano superfici riflettenti (tipo gli acquari) per evitare che si evidenzino sulla foto.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 23:00

Ringrazio tutti per i suggerimenti.

La ragione è molto semplice prima per questioni di pubblicità,e secondo anche per passare più inosservato.
Molte volte mi capita che la gente ti fissi la macchina per carpire il modello manco fosse la prima reflex che vedono nella loro vita o ti rompono chiedendoti che macchina è, che obbiettivo ,e devo dire di essere un po' seccato alla lunga.
Quindi vorrei limitare questi personaggi almeno i meno esperti e poi in certi ambienti può essere utile occultare la macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me