RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Fujifilm XF 100-400mm f4.5-5.6 R LM OIS WR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Fujifilm XF 100-400mm f4.5-5.6 R LM OIS WR





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 3:48

Giusto Otto ho dimenticato di dire a parità di pixel , non intendevo ad ingrandimento al 100 ma solo come vedo l immagine a monitor una volta scaricata ,se l immagine è più avvicinata per il fattore crop ecco che il 100 400 è un equivalentw 150 600 o sbaglio .

Cioè sul campo il cannoncino 100 400 spara a 150 600 come il nuovo Panaleica spara a 200 800 .

Scusa Otto ma poi perché una Fuji da 16 ingrandisce più di una 5 d 3 che ne ha 21 o 22 ora non ricordo bene.

Non mi torna neanche il discorso che un 400 non debba pesare di più a differenza di sensore anzi mi pare proprio che con un sensore maggiore aumentino necessariamente anche i pesi non per niente il Pana sta sotto il chilo sul micro quattroterzi


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 4:14

Come al solito si paragonano simili combinazioni di obiettivi in altri sistemi; qui stiamo parlando del sistema Fujifilm in cui mancava una lente del genere. Il sistema Fuji-X non ha la migliore qualità d'immagine e autofocus in assoluto, ma le caratteristiche sono senz'altro ottime per il tipo di utente cui è destinato, altrimenti non se ne spiegherebbe l'apprezzamento e finora non c'erano tele-zoom lunghi, adesso ce nè uno e non dubito sarà di ottima qualità.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 4:24

Giusto Otto ho dimenticato di dire a parità di pixel , non intendevo ad ingrandimento al 100 ma solo come vedo l immagine a monitor una volta scaricata ,se l immagine è più avvicinata per il fattore crop ecco che il 100 400 è un equivalentw 150 600 o sbaglio .

Cioè sul campo il cannoncino 100 400 spara a 150 600 come il nuovo Panaleica spara a 200 800 .

Scusa Otto ma poi perché una Fuji da 16 ingrandisce più di una 5 d 3 che ne ha 21 o 22 ora non ricordo bene.


Che significa "l'immagine è più avvicinata"? Ovviamente nella foto con aps-c l'uccello sarà più grande in rapporto alla superficie totale della foto, hai ridotto l'angolo di campo! Ma con un formato più grande, se la vuoi uguale, lo puoi fare dopo ritagliando.
E' che in avifauna per "ingrandimento" si intende di solito quanto grosso posso avere il volatile MrGreen al massimo ingrandimento nativo (100%).
Una Fuji da 16mpx "ingrandisce" (vista al 100%) più di una 5D3 perché ha la densità di una FF da circa 36-37mpx.

Come al solito si paragonano simili combinazioni di obiettivi in altri sistemi; qui stiamo parlando del sistema Fujifilm in cui mancava una lente del genere. Il sistema Fuji-X non ha la migliore qualità d'immagine e autofocus in assoluto, ma le caratteristiche sono senz'altro ottime per il tipo di utente cui è destinato, altrimenti non se ne spiegherebbe l'apprezzamento e finora non c'erano tele-zoom lunghi, adesso ce nè uno e non dubito sarà di ottima qualità.


E' vero, e non dubito che il nuovo zoom sarà di qualità sopraffina.
Ho solo risposto a Mago per un utilizzo in ambito di ripresa di avifauna.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:54

Infatti.
Neppure io dubito che sia eccellente, Fuji ha tutte ottiche notevoli.

Solo il trend si sta spostando da quello iniziale, con la triade 14, 35, 60 avevi una qualità stellare (anche come bokeh e plasticità d'immagine) con peso e dimensioni che le FF si sognano.
Qui (come alcune ultime release) stiamo perdendo il fattore peso/compattezza.

Sul prezzo in sé in effetti non mi pronuncio, avete ragione.
Se fosse più compatto avrebbe il suo perché anche costando.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:36

Forse allora mi sono spiegato male pure io, e non avevo capito il discorso di Macusque, me ne scuso.
Quello che dicevo, era che paragonare il 100/400 Fuji studiato per un sensore APSC, con il Canon per FF non ha senso perché si comportano in maniera completamente differente se montati sui differenti sistemi. Se mai avrebbe senso compararlo con il Canon montato su una 7D con sensore APSC, e in quel caso la perdita di qualità è importante (6 Mpixel), qui siamo tutti d'accordo.

motivo per cui se pesi ingombri e prezzi di un'APSC diventano come quelli di una FF... giuro, non capisco il vantaggio di usare l'apsc.

Qui hai ragione pienamente, ma mettiti nei panni di quelli che non possono permettersi due sistemi, o che per ragioni logistiche vogliono avere un unico sistema? bè con Fuji avrebbero un sistema super compatto (con le sue ottiche fisse) con cui fare paesaggio/street/ritratto a livelli eccellenti, fermo restando che in FF si fa di meglio, ma comunque "Buoni risultati professionali".
Ora con l'aggiunta del nuovo tele c'è una possibilità in più, si può iniziare a fare foto sportiva in pista ed Avifauna (ma credo che in questo caso le reflex rimarranno avanti ancora per anni).
Se ne avrò copia da provare, spero di riuscire a portarlo in pista in Qatar, ma sono sicuro che rasenterà l'eccellenza in Fuji.
Le nuove lenti hanno sempre qualcosa di meglio rispetto a quelle uscite in precedenza, vedi 56 e il nuovo 90?quindi se questo zoomone avrà qualcosa in più del già eccellente 50/140 sono sicuro che i risultati saranno grandiosi.
Meglio dell'FF? Credo proprio sarà impossibile, ma Ehi comprare una 1DX o una 4Ds/5D (discorso diverso con la D810) con lente Top di Gamma ci vorrà quasi il doppio degli euro?quindi già avvicinarsi è qualcosa.

Solo ammetterai che se ogni sua ottica pesasse, costasse e fosse parimenti ingombrante rispetto alle stesse per FF (ma per fortuna non è così sulla maggior parte del suo parco) il suo appeal si ridurrebbe non poco, o no?
;-)

Ovviamente siamo d'accordo, e mi scuso per l'incomprensione di prima.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:48

Ovviamente attualmente non si compra fuji per fare foto naturalistica, ci sono sistemi molto migliori, io personalmente volendo una spesa ragionevole ed un'ottima resa prenderei una 7d2 con un 400 f5.6.
Questo 100-400 però è interessante per chi ha un sistema fuji e vuole una lente per fare ANCHE naturalistica senza portare un secondo corredo.
Certo, se la resa sarà all'altezza (non ne dubito) e il nuovo sistema af sarà valido anche per la naturalistica (speriamo) all'ora ci si potranno fare ottime cose.
Il prezzo è alto, tuttavia se invece che al vecchio canon di cui tutti ricordiamo il prezzo lo paragoniamo al nuovo non dimentichiamo che costa 2.800 euro di listino, quindi 1.000 euro in più... purtroppo tutte le ottiche ultimamente sono aumentate di prezzo.
Le fuji poi, a parte rari casi, hanno prezzi poco popolariConfuso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 10:49

Spero personalmente che i prezzi di listino della xpro2 (che sicuramente comprerò tra qualche mese) e del 100-400 (che in futuro potrebbe interessarmi) siano puramente teorici e che come prezzo street si trovino a cifre sensibilmente più basse.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 11:07

Ma si la Pro2 penso e spero verrà sui 1.500/1.600 e lo zoom sui 1.600/1.700.

La cosa che sarebbe bello vedere in Fuji è questo 200mm fisso di cui si sente parlare...ho visto cosa puó fare il 200 F2.0 Canon (anche se il peso è veramente enorme), bava alla bocca...
Fuji sicuramente darà una valida alternativa.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 11:12

Lente sicuramente interessante ma per ora mi accontenterei del 50-140 (già enorme) . Il 100-400 è troppo costoso e grande. Sinceramente lo vedo inutile per chi sbandiera la riduzione dei pesi. Chi vende una reflex per una ml per problemi di schiena deve starne assolutamente alla larga.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 14:11

Ringrazio Otto per la spiegazione allora ci sarebbe da chiedersi se sia meglio come qualità immagine finale il 100 400 ritagliato per portarlo alla stessa dimensione del 100 400 su apsc ,ecco credo cbe qua sia la svolta tra scegliere un sistema apsc su avifauna considefa do ovviamente ancbe i costi dei differenti formati .

Sulle dimensioni di questo barilotto è ovvio che i benefici delle mirrorless vanno a perdersi e credo che l unico sistema per una caccia itinerante agevole sia il micro con il nuovo 100 400 manco un chilo e mezzo con macchina agganciata .

Comunque personalmente terrò sott occhio questo zoom credo sia un po il cavallo di Troia per penetrare sempre più nel terreno tipico delle reflex e c è sempre il vantaggio non da poco che appena sganciato il bombolotto ti ritrovi con i pesi piuma .

Potrei anche considerare il Pana anche perché rimango convinto che portarsi dietro due sistemi leggeri sia sempre meglio che portarsene uno pesante e cambiare sempre lente con tutte le paranoie dell operazione.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 14:34

Chris,

concordo con quanto dici in merito all'opportunità in più per chi usa già solo Fuji, io stesso ci farei un pensierino se ci scattassi ancora (l'ho usata come unico sistema per quasi un anno).

Ovviamente siamo d'accordo, e mi scuso per l'incomprensione di prima. ;)


Figurati, non devi scusarti ci mancherebbe!... probabilmente sono stato io poco chiaro. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 16:34

Quando sono nate le prime Mirrorless puntavano a offrire corpi notevolmente più compatti e leggeri sfruttando l'assenza di specchio e pentaprisma con il compromesso di un AF non all'altezza di quello Reflex, tuttavia ultimamente le cose stanno cambiando non poco e molte Mirrorless, tipo Samsung NX1, stanno diventando sempre più vere alternative alle Reflex e le dimensioni non possono essere cosi compatte sia come corpi che come obiettivi.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:08

Thinner5 concordo, sono nate per uno scopo e si sono evolute avvicinandosi notevolmente ai top di gamma.
Alcuni mi hanno detto che la X-T1 si avvicina alle prestazioni della 7D, altri invece hanno risultati inconsistenti. Purtroppo non ho mai provato la 7D e soprattutto non ho mai potuto fare il confronto consecutivo con la Fuji, ma vi posso dire che con il 50/140 attaccato e seguendo un cane in corsa (in tutte le direzioni) quando lo seguo bene, nella sequenze sbaglia giusto uno o due scatti.
Molti, infatti, non sanno come impostare la macchina che ha bisogno di alcuni accorgimenti (da settare in menù) per poter rendere il massimo.
Comunque il lavoro lo porta a casa (non come una 1DX intendiamoci).
Sono sicuro che col nuovo zoom e il nuovo sistema AF ci sarà un'altro salto di qualità.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:48

L unico gap che rimane è l inseguimento sull avifauna , per onestà però devo dire che dubito fortemente possamo arrivare a mettere a fuoco un martin o comunque altri soggetti piccoli e veloci come riescono a fare oggi le reflex , se riuscissero in questo ultimo ostico campo penso che le mirrorless saranno sempre più considerate anche come unico sistema.

Fuji si sta muovendo bene con i flash ad alta velocità e la sua ambizione ormai palese di sostituire i panettoni mi pare abbia sempre più fondamento.

Leggendo il solito Fujirumor mi ha fatto davvero sorridere la leggerezza con cui il capoccia Fuji ha mostrato il cartellone di risposta a Nikon ,che non era stata molto amichevole verso i colleghi ,basando tutta la differenza tra i due sistemi in due lattine di birra, un modo scherzoso nel quale ho intravisto anche una sorta di non prendiamoci troppo sul serio .


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 1:11

Con alcune lenti PRO l'AF non è affatto male anche con la X-T1 che non brilla sotto quest'aspetto, ma penso che macchine come Panasonic GH4 e sopratutto Samsung NX1 si avvicinino molto alle Reflex sotto questo aspetto, d'altra parte anche le dimensioni non sono troppo lontane.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me