RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 f4







avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 14:14

Io sono approdato al m43 (anche se ancora non in modo esclusivo) grazie a persone come Andrea (Preben) che non hanno fatto altro che condividere un'esperienza e, soprattutto, dei risultati. Temevo un sistema "da street", ma dopo aver visto ed approfondito cosa combinava il sensore stabilizzato con ottiche come il 40-150 2,8 ma anche con i miei Micro nikkor... ho capito che poteva fare per me. Forse per i miei limiti e forse per non aver potuto testare il non plus ultra che offre il mercato, ma io ho fatto un passo avanti notevole negli scatti a mano libera (stabilizzazione, precisione af). Quando prenderò la em5 potrò testare l'ebbrezza dei 40mpx in macro... e forse in tempi ragionevoli la cosa sarà disponibile anche in scatti senza treppiedi. Il 300, annunciato da tempo, ha contribuito a convincermi nel passaggio al sistema. Non faccio avifauna e non so se lo prenderò, ma di certo un 600 f4 non l'avrei potuto nemmeno sognare. Non sono la stessa cosa, ma in questo caso posso ragionarci sopra..., senza contare che già girano scatti notevoli con ottiche da 500 euro come il 100-300 pana, per cui se tanto mi da tanto...
Io mi limito a quel che ho provato e visto, e ne sono soddisfatto. Ogni tanto qualche discussione sui formati riesce ancora ad insinuarmi il dubbio di aver sbagliato strada, ma poi vado a gurdarmi le foto... e mi passa! ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 14:15

Preben il tuo ragionamento va benissimo, anche io ho dismesso tutto il corredo (un Signor corredo) Canon per passare progressivamente al m43.
Finora tutto bene, ne sono contento e penso che il mio attuale corredo parli da solo... però questo 300 non lo capisco, ha pesi/ingombri da 300 FF, e un costo che si avvicina ad un vecchio 300 2.8!
Ok che poi con il fattore di crop arrivi ad avere un 600, ma non lo è, per costruzione è comunque 300... insomma mi aspettavo di meglio.
Non so, poi magari avrà prestazioni ottiche mai viste prima che lo giustificano, aspetto di saperne di più dai primi test.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 14:17

Il Nikon PF è un obiettivo speciale che attualmente non ha equivalenti; purtroppo quando esce qualcosa del genere tutti gli altri brand sembrano di colpo inadeguati.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 14:36

@Massimo: Ciao Massimo, grazie per le gentili parole. Sorriso

@Leone Giuliano: Nessuna guerra di religione! Forse non eri nel forum, ma due anni e mezzo fa, quando in questo sito eravamo in tre gatti ("tre" di numero, non per dire "pochi") a parlare e usare il m4/3, abbiamo imparato ad essere... buddhisti MrGreen, per le continue provocazioni di certuni. Abbiamo risposto soprattutto postando fotografie. Ora il sistema è usato da tantissimi e le polemiche si sono fortunatamente sopite. Sorriso

Non conoscevo il 300 f4 Nikon, che dalle specifiche sembra un' ottima lente. Niente da dire. Sorriso

@Lrbzz: Io aspetterei di vedere cosa farà, otticamente, questo 300 Olympus: se avrà anche "solo" (!) la qualità ottica del 40-150 2.8, penso che non possa deludere le attese.

Poi, stiamo ancora parlando su specifiche: vedremo quando uscirà. Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:09

Intanto ciao Andrea buon anno e buone foto ( buon anno anche a tutti gli altri del forum)
è sempre un piacere leggerti e trovarmi d'accordo su quanto dici e sostieni. come vedi i miei interventi si fanno sempre più radi (qualcuno dirà evviva non ne sentivamo il bisogno) ma sinceramente sono un po' stufo di continuare a leggere cose buttate li un tanto al chilo.
Ma mi chiedo è così difficile ragionare e pensare che chi ha in mano un m4/3, ha in mano un sistema "diverso"?
Esempio: ieri passeggiatina rinfrancante dopo il capodanno , giornata bella soleggiata, porto la piccolina (pen) con il 75. ottica di 7 cm , tenuta in mano ingombro irrisorio.
le foto che ho portato a casa mica erano 75 ma 150 o no?il sistema m4/3 questo mi da e lo conosco, se avessi voluto le stesse foto con altri sistemi uscivo con lo stesso ingombro?
allora se voglio ragionare sul risultato di un sistema, ragionerò sul risultato che quel sistema mi da ( lasciamo perdere qi pdc rumore.. tutti argomenti triti e ritriti) e se arriviamo al "confronto" con altri sistemi lo faro con quello che mi da lo stesso risultato o no?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:17

Ciao Gianni, buon anno anche a te! Sorriso

E buona luce! ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 17:49

Mi accodo per gli auguri di Buon Anno a tutti!

Tornando alla lente, scusate ma il confronto con un 300mm FF non ci stà!
Ok, costruito e pubblicizzato come 300mm, ma secondo me (come già hanno fatto notare alcuni di voi) è da paragonare al 600mm.

Ho posseduto la versione Nikon 300 AFS F4, oggi sostituito dal bel 40-150 f2.8 + 1.4x...intanto ragionando sul sistema ho guadagnato 120mm...e per quel che sarà il 300F4 (Oly)..beh mi piace pensare di aver la stessa dimensione della mia vecchia lente ma con una focale 600mm (e che, fra l'altro, anche io non mi sarei mai potuto permettere...in FF) e se lo immaginiamo in una escursione campestre di "caccia vagante" (o come viene definita) direi che ha una portabilità ottima, molti scattano foto durante escursioni con 300/400mm ...quindi perchè non possiamo portarlo? Portarsi lo stesso ingombro ma con il doppio di mm ...vorrei vedere con il 600mm FF in mano per qualche ora (a mano libera)...si fà, ok, ma non credo sia poi così comodo.
Se inoltre aggiungiamo che gli si può montare il 1.4x=840mm Eeeek!!!Eeeek!!! con 20/25mm in più di ingombro il tutto da tenere in mano!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:03

Maxim ti quoto
E se aggiungiamo che a far costare sono i mm e l'apertura dovresti portati dietro almeno il costo di un auto di piccola cilindrata con qualche altro sistema e inoltre se la qualità va vicino al40-150 non si perderebbe neanche tanto in qi quindi il prezzo per me non è neanche tanto fuori luogo

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:22

ora io quoto te! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 19:54

Felice anno a tuttiSorriso

.....
solita frase che buttata cosi' non ha senso, siamo alle solite, complimenti per il repertorio


E' un 300 mm, fisicamente e costruttivamente, deve coprire un sensore più piccolo di 4 volte di un sensore FF e deve essere usato su una ML (senza specchio), il 300mm Canon deve coprire un sensore 4 volte più grande e deve essere montato su una reflex......
Spiegami, ti prego, qual' è la filosofia del m4/3 ??????

l' angolo equivalente ad un 600mm lo dà il "crop" sensore che è più piccolo rispetto ad un FF di 4 volte non la tecnologia della lente/sistema.....

Un bravissimo utente di questo forum ha rivenduto la 7DmkII per la 5Dsr, entrambe le macchine hanno la stessa densità del sensore e contrariamente a quanto si possa pensare, per l' avifauna, preferisce la suddetta FF, semplicemente perchè nel mirino con una focale di 400mm ha una visuale con un angolo di campo maggiore rispetto al' aps-c con il 400mm (640mm eq.)..... i volatili cambiano rapidamente traiettoria e con una visuale con angolo di campo maggiore è più facile "tenerli" nel mirino, a posteriori può croppare e comporre meglio l' immagine sulla stessa risoluzione del sensore aps-c....

un sensore da 50mpixel è uguale a 4 sensori 4/3 da 13m pixel circa......

Ora, senza andare in risposte poco felici, un 300 f4 Canon costa 1300€, su un sensore da 50mpixel può tirare fuori immagini 4/3 da 13 Mpixel, tolto il peso e il costo della reflex (perdente), dove sta il vantaggio di un sistema ML con un 300 che costa il doppio e pesa di più del rispettivo FF?
Le ML ed il sistema m4/3 si stanno evolvendo bene e velocemente, ma anche gli altri sistemi lo fanno, se all' interno di un nuovo e "rampante" sistema non c'è "convenienza" ?.........
spero di essere stato chiaroMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 20:18

Grazie, Iw7bzn.

Ora che ce l'hai spiegato bene, andiamo a vendere tutto sul mercatino. MrGreen






avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 22:45

Io sono d'accordo con tutti! (a parte vender tutto sul mercatino...)MrGreen

Quoto Maxim78 e Rossigian: è vero che un 600 FF non te lo porti a spasso facilmente, e che questo Oly invece ce lo possiamo scarrozzare tranquillamente a mano libera nella "caccia vagante".

Quoto Iw7bzn (hai un nik peggio del mio!;-)): anche io non mi spiego, viste le caratteristiche del m43, come non siano riusciti a farlo più piccolo di un 300 per FF.

Quoto anche Preben: vediamo i test prima di giudicare, onestamente per un'ottica di questo tipo non sono 2-3 etti in più o in meno a cambiarne il giudizio complessivo;-)

Poi oh, è tutta roba buonaSorriso : prima andavo in giro a fare avifauna con reflex+300 2.8+1.4x, quindi ci guadagno comunque qualche kiloCool e la mia spalla ringrazia.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 22:45

Non è questione di vendere preben, non sono il solo che ha fatto questo discorso in questo 3D.
Se un sistema vuole "sfondare" deve essere "accattivante" in tutto e per tutto.
E se la filosofia è quella del "piccolo, leggero e meno costoso" è meglio che del "grande, pesante e più costoso"......
Edit:
Prego preben

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 22:56

Lrbzz, mai messa in discussione la qualità di un qualcosa che ancora deve uscire e che non conosco, parlavo solo di "politiche commerciali".......

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 23:35

Il m4/3 è un sistema concepito integralmente intorno al concetto del piccolo e leggero, è chiaro che in qualche caso si possono vedere dei vantaggi nel formato più grande, ma nel complesso nessun sistema Full Frame offre qualcosa di simile come pesi ingombri.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me