RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per foto sportive (calcio)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Obiettivo per foto sportive (calcio)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 19:19

Nicola grazie per la risposta.

Per adesso ho fotografato solo due volte le partite di calcio.
Purtroppo tutte le due volte fuori dal campo, circa 6/7m dalla linea laterale.

Cercavo un obiettivo piu lungo perche vorrei fare piu foto di primo piano e da prendere giusto la persona che sta calciando.

Come mi fai notare tu, sarei poi troppo lungo per le azioni vicino a me.

per adesso non vorrei spendere altri soldi in un secondo corpo.

L'idealenper me sarebbe stato un moltiplicatore, ma mi dicono che non ce ne sono di compatibili con il tammy.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 19:31

Figurati, è sempre bello condividere informazioni con chi ha la stessa passione Sorriso

Io penso proprio di puntare alla nuova versione del Tamron che uscirà questa primavera, e sarà compatibile con moltiplicatori e dock Tammy.

Prova a dare un'occhiata al serpentone al riguardo, devono aver aperto la IV parte o giù di lì, la lente sembra molto, molto interessante per il nostro campo ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2215093&show=1

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:03

Mah... Secondo me il miglior compromesso è un 70-200/2,8... Certo: a volte servirebbe almeno un 400, a volte 70 è troppo lungo (e quindi meglio un secondo corpo col 24-70)... Però, se vuoi andarci con un solo obiettivo, meglio il 70-200/2,8.
Obiettivi meno luminosi, a parte che entrano in crisi se c'è poca luce, hanno troppa PDF, e non ti consentono di isolare il soggetto come spesso serve.
Se vuoi spendere poco (in casa Nikon) con 300 euri ti porti a casa l'otticamente eccellente 80-200 "pump". L'AF non è un fulmine, ma ci si può accontentare.

P.S. Ho avuto sia Nikon 55-300 sia Tamron 70-300. Otticamente valgono tutto quel che costano, ma l'AF non è roba da fotografarci lo sport, e poi sono poco luminosi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 7:24

Fare le foto a mezzo busto ai bambini dagli spalti mi sembra un pò pretenzioso...

Ci vorrebbe un 800 - e più in FF e conseguente monopiede o cavalletto, ecc.
E poi fare ritratti a mezzo busto con una simile focale non è il massimo ...

Se si fotografa il calcio non si fotografano i bambini, si fotografano le azioni sportive dei bambini che poiché giocano con i piedi non si fotografano di certo a mezzo busto, ma a figura intera e spesso pure in gruppo (in azione).

Se si vuole fotografarli a mezzo busto si entra in campo (nelle partite dei bambini non c'è mai questo problema e si entra liberamente) e si usa benissimo un 70/200.

Un consiglio a tutti per non perdere tempo sulla scelta della focale, che chiunque è in grado di scegliere liberamente da solo, soltanto che magari non è in grado di individuare quale sia l'angolo di campo della focale che vorrebbe utilizzare.

Questo problema è nato nel cinema già all'inizio del secolo ed esiste tutt'ora.

Da sempre registi e responsabili della fotografia, per individuare preventivamente quale sia l'ottica più idonea per una determinata ripresa utilizzano un "traguardatore": un mirino che contiene diversi piccoli obbiettivi che simulano la visione alle diverse focali.

Una volta occorreva acquistare l'attrezzo, oggi con i ns. smartphone basta acquistare un'app e si ottiene lo stesso risultato sfruttando la sua fotocamera.

Per 3 Euro si può comprare questa APP per IOS (per ANDROID occorrerà fare una eguale ricerca, ma ci sono di sicuro più d'uno equivalenti):

itunes.apple.com/us/app/viewfinder-preview/id1216484605?mt=8

Con questa si possono simulare tutte le focali di cui si ha bisogno!

Ovviamente sotto i 28mm occorre inventarsi l'angolo di campo (perchè circa 28 mm abbondanti è quello dell'iPhone) ed oltre i 500 inizia progressivamente a sgranare, ma va più che bene per capire l'angolo di campo anche a 1.000mm e più (e tanto sono focali già troppo critiche di loro).

Anche l'equivalente ottico più economico (la torretta russa utilizzata negli anni 60') costa intorno ai 50-100 Euro a seconda delle condizione ed è molto meno comoda.
Inoltre ha solo 6 focali da 28 a 135mm step fissi (se non ricordo male 28, 35, 50, 75, 90, 135).

Così per 3 Euro tutti possono capire di che focale possono aver bisogno.

P.S.
Attenzione alla liberatoria dei genitori per le foto ai bambini, se poi le pubblicate!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 8:48

@Simgen

"Magic Lumix ViewFinder Free" dovrebbe fare quello che chiedi (una simulazione delle focali dei diversi obiettivi del sistema m4/3.

Ciao

Luca

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:56

Qualche volta faccio foto al nipote di 9 anni che gioca a calcio.
Se rimani sulle tribune difficilmente farai qualcosa di buono con la tua attrezzatura.
Normalmente è facile, chiedendo all'allenatore o dirigenti, farsi ammettere a bordo campo. Così puoi fare un buon lavoro anche con quello che hai.
Uso D7200 e Tamron 70/300 oppure Sigma 105 macro.
Preparati a fare molte raffiche, fotografare lo sport è difficilissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:41

Ma...

Con la tecnologia di oggi direi che fare SPORT è tutto salvo che difficilissimo.
Costosissimo, quello si, ma difficile neanche un pò...

Lo era ai miei tempi, negli anni 60' e 70'.

Ma quella è un'altra storia

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:38

Ciao,

quando mi è capitato di fare foto per una partita di calciotto io (su una D7100) ho usato il Tamron 70-300 f4-f5.6 e tutto sommato mi ci sono trovato bene.

Scattando da bordocampo, la partita si giocava a mezzogiorno, giornata di sole

Per dare un idea qui ci sono alcune delle foto fatte durante la partita:

www.calciotto.tv/christmas-cup-2017


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:59

Tony, il "difficile" oltre che all'attrezzatura costosa è riferito a fare una bella foto.
Tutte quelle belle che vedi mica sono state pensate o previste. E' solo un colpo di culo della raffica

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 17:28

@agnolo
a che focale sono scattate quelle d'azione ?


Dovrei andare a vedere foto per foto...ho giocato parecchio con lo zoom del 70-300

Durante la partita mi sono mosso parecchio lungo il bordocampo, cercavo di seguire il più possibile l'azione.
Scattavo in modalità raffica ad alta velocità, in manuale o con priorità ai tempi, ISO auto con massimo a 800 mi sembra.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 21:44

caro PAOLO ,
su questo sono assolutamente d'accordo con Te: io faccio (a colori) tanto, ma tanto SPORT nello sci alpino e nel calcio.

Per il resto quasi solo BN.

E' indispensabile negli sport che pratico andare di raffica la più veloce possibile, tanto che un tempo di calcio sono 1.000 - 1.500 frame, come una manche di sci (e facendo solo 25-30 atleti e cioè quelli dello sci club).

Quindi su 2-3.000 foto complessivamente ne vengono fuori circa 50-60 di passabili e 10 di belle nel calcio (in una partita), ma solo il 5% difettate tecnicamente (più che altro fuori fuoco), mentre nello sci circa 150 di passabili e 20 di belle, ma meno del 3% difettate tecnicamente (il solito fuori fuoco).
Lo sci è meno critico del calcio nella "bellezza" della foto perchè basta mettere d'accordo una persona, mentre nel calcio vanno "messe d'accordo" tutte quelle che compongono una azione.

Le passabili e belle, pertanto, non sono dovute a particolare abilità, ma semplicemente al fatto che si è colto al meglio il gesto sportivo, cosa che il realtà fa la raffica.

Poi per fare le cose per bene occorre fior fior di attrezzatura: più corpi, ottiche adeguate, ecc. ecc.

Ai miei tempi era molto, molto diverso: non c'era la raffica (se non quella con la tecnica di fucileria), non c'era l'AF e ad ogni cambio rullino si perdevano secondi preziosi, pur con più corpi ...
40-50 anni fa ogni per ogni sciatore si faceva una foto a discesa (2 o forse 3 se si aveva i primi motori a molla o elettrici da 2 FPS).
Oggi per ogni atleta faccio 40-50 foto per manche ...

Nel mio AVATAR vedete come vado conciato per le piste da sci, e non ero neppure a pieno carico in quell'occasione ...

Il vero problema tecnico, tutt'ora, sono le foto di calcio in notturna.
Più che tecnico è tecnico - economico ...

Li serve la stessa attrezzatura che si usa di giorno, ma solo con ottiche superluminose e quindi ulteriore aumento dei costi e necessariamente con più corpi tutti FF, anche perchè fino al 70/200 ci si arriva con F2,8, oltre si va di 300 F2,8 fisso, 400/2,8 fisso, ecc.

E quindi serve un corpo per ogni ottica, che:
- faccia raffica intorno ai 8-10 FPS;
- tenga gli ISO fino a 12-25.000 (ovviamente con successiva PP per togliere il rumore).

Questo perchè se si vogliono fare foto tecnicamente perfette nel calcio occorre scattare almeno a 1/1.500 e quando c'è poca luce gli ISO AUTO salgono, eccome se salgono ...

Dimenticavo: nello sport si va sempre in manuale di A e S e si usa ISO AUTO per regolare l'esposizione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 21:47

Condivido tutto

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 22:05

E si, purtroppo quello di cui sopra è l'ABC dello sport, ma come vedete è il portafoglio che comanda ...

Dimenticavo, anche di giorno (specie nel calcio) quando c'è luce si va sempre a TA o vicino a TA (max un EV chiuso).

Questo per staccare il soggetto dallo sfondo che, specie nelle partite non di serie A è abbastanza "triste": non c'è il pubblico, ma solo reti ed auto parcheggiate dietro le reti ...

Questo significa che:

- serve un'ottica di eccellenza, perchè deve rendere bene anche a TA o giù di lì;
- serve un signor AF-C (continuo), perchè deve poter metter a fuoco anche con poca PdC (ai miei tempi si chiudeva eccome il diaframma, perchè non c'era l'AF e si metteva a fuoco con il sistema "predittivo").

L'AF nel calcio è critico perchè ci sono tanti fattori in gioco, persone e pallone che si muovono non necessariamente nella stessa direzione ed in modo costante, ecc.
Per non dire del rischio di agganciare l'erba e poi seguire l'azione con l'AF-C che non riesce più a capire cosa succede (è quel 5% di cui dicevo che non viene a fuoco).

Nello sci è molto più semplice: si sa dove passa l'atleta, la velocità è grosso modo sempre la stessa, la direzione sempre in avvicinamento a velocità costante.
L'unico problema nello sci si ha nello slalom speciale nei pettini, dove anche gli AF migliori spesso e volentieri vengono ingannati dalla miriade di pali.
In quel caso spesso conviene utilizzare il buon vecchio metodo "predittivo" anche se invero con la raffica qualcosa di buono di solito si tira fuori sempre.

Poi vale sempre la stessa classica regola di CAPA "se una foto non è buona è perchè sei troppo lontano".

E questo può essere un problema tanto nel calcio che nello sci, perchè oltre un certo livello servono apposite autorizzazioni ...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 22:18

E' il sistema che oramai utilizzano in molti per le foto ai giornali: tanto la stampa fa perdere tutta la definizione ed è pure piccolina.

Un videocamera di livello fa il 4K a 120FPS e per il giornale va bene.

Questa cosa sta davvero rivoluzionando il modo di fare fotografia nelle partite di primo livello destinate ad andare subito in rete o sui giornali.

Però la fotografia è un'altra cosa, non tanto per gli 8MPX del 4K che sono strasufficenti, ma per la velocità di otturazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me