RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500 f4.5 VS Sigma 150-600 S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 500 f4.5 VS Sigma 150-600 S




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 19:21

Grazie

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 19:07

Molto sinceramente prima di dare via il 500 AFS II Nikon che oltre al fatto di non essere stabilizzato per ingombro e peso mi cominciava a preoccupare, ho comperato il 150-600 sport ed ho cominciato a fare un po di raffronti dopo qualche mese di uso intenso ho venduto senza rimpianti il Nikon. L'ottica mi ha soddisfatto in tutto dal punto di vista pratico mi consente di girare con 5 kg zainetto invece degli oltre 12 di prima visto che solo lo zaino per il 500 fisso pesa 4.5 kg oltre al fatto che ti serve pure un ottica più corta come un 70-200 o un 300 f4, dal punto di vista di resa ottica quello che si dice è vero nitido da tutta apertura, AF reatttivo e veloce, stabilizzatore ottimo. Non conosco il Sigma 500 ma sarà migliore del mio ex Nikon??

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 19:46

A meno di avere un modo di fotografare particolare, da appostamento o capanno trovo che uno zoom sia impagabile come comodità, se poi ci aggiungi che ha una qualità costruttiva al top del top, un peso che non è una piuma ma comunque molto meno di un fisso che appunto ti richiederebbe di portare con te anche un tele più corto ed una resa ottica che salvo il boken (che se paragonato a lenti da 15.000€ fico) non ti fa rimpiangere i fissi io non ci penserei troppo.

Anche perchè, considera pure gli ISO medi a cui scatti foto del genere, diciamo 3600. Io faccio quasi solo paesaggio e con la D810 a 64 iso, su treppiedi e ottime lenti, tiro fuori una definizione ed un incisività del dettaglio paurosi, ma la stessa foto con la stessa superlente a 3600 c'è poco da fare, un pò perde. Intendo dire che forse pur rimanendo nell'ambito di ottime ottiche nell'ambito dell'eccellenza le differenze sono un pò appiattite dallo scattare a ISO alti.

Io con il Sigma 150-600 Sport mi sto trovando molto bene e scatto solo a mano.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 17:43

Io ho il Sigma 500 EX 4,5 (non DG) su Nikon 7200 da circa un paio d'anni e vi posso confermare che il Kenko PRO 300 DGX 1,4x funziona tranquillamente.
Certo, com'è ovvio, l'autofocus è più lento, ma funziona!

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 10:39

Infine mi sono risposto da solo!!
Ho trovato la giusta occasione e ho preso anche il sigma 500 f4.5 poichè del 150-600 S non ero de tutto convinto, al momento ho entrambi.
Allora, trovo che il 150-600 S abbia un af imbattibile e la possibilità delle personalizzazioni aiuta parecchio, di contro lo trovo scomodo nel trasporto, con lo zoom è sbilanciato. Non riesco a trovarci un buon feeling, tante foto, anche con soggetti vicini, non c'è buona definizione e anche la resa cromatica spesso mi sembra sballata.
Il 500 f4.5 trovo che sia un'ottica spettacolare, la nitidezza è impressionate anche con soggetti non troppo vicini e con il diaframma a f4.5, è bilanciato in modo perfetto e il maniglione al rovescio lo rende trasportabile alla grande, sembra più leggero del 150-600 anche se non lo è. L'af non è il massimo, spesso si perde tra i rami o non trova i soggetti in cielo, mi ricorda quasi l'af del vecchio sigma 150-500, però quando aggancia in soggetto lo scatto è perfetto, lo sfuocato è spettacolare. Mi è capitato di trovarmi in difficoltà al capanno di amici, che poichè hanno ottiche più corte, hanno messo il posatoio così vicino che il 500 non riusciva a mettere a fuoco. Per fortuna avevo con me anche il 150-600. A mano libera, la mancanza dello stabilizzatore, viene compenata dal diaframma più luminoso.
Al momento, tra i due, quallo che ho sempre montato è il 500 f4.5 però non ho intenzione di vendere il 150-600S.
Sarei molto curioso di provare il nuovo Sigma 500 f4 ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:23

ma così scusa cosa te ne fai dello zoom??
Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:37

Io uso il Sigma 150-600 S su Nikon D3 e D700, raramente con monopiede, spesso con treppiede e testa Gimbal Photoseiki, una meraviglia
sopra 1/1600 disinserisco il VR e lo uso in C1 priorità all'AF, tarato direttamente sui due corpi in Sigma, perfetti
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me