RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

test 5dsr contro d810 reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » test 5dsr contro d810 reflex





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:04

su tutto cio che hai detto non posso che darti ragione , ma se uno ha un certo numero di obiettivi canon e a tutt'oggi come massima risoluzione quello che abbiamo sono le due da 50 mpiz, non credi che prima di sborsare una cifra ragguardevole, visti tutti i test "seri" su internet possa anche farsi un idea con quelli su una rivista che ben o male,ha fatto una parte di storia della stampa sull 'argomento?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:15

Francamente un test come quello che ci hai raccontato lo lascerei perdere, c'è di meglio e sopratutto di più scientifico.

Se sei legato al sistema Canon non credo ti convenga fare un cambio di corredo, ed esclusa la D810 non ti rimane poi tanta scelta.
La 5dsr ha i suoi pregi e i suoi difetti; non regge gli alti iso come altre macchine e non ha la gamma dinamica della concorrenza, ma si è dimostrata comunque una macchina valida, sopratutto grazie alle ottiche Canon.
Il concetto è sempre quello... più una macchina è specializzata e meno riesce a coprire tutte le esigenze; potresti affiancare la 5dsr a quello che già hai.

In fondo la scelta è semplice; il mercato offre solo due big megapixel FF e senza AA. Che fai.. vendi tutto e passi a Nikon? e se dopo poco Canon fa un sensore nuovo?
Non so... io ho fatto il salto della quaglia, però se Canon avesse già presentato i nuovi prodotti (sopratutto ottiche) al tempo in cui ho deciso il cambio, forse sarei rimasto in Canon.
Per fortuna mi sono trovato molto bene con la Nikon e sono soddisfatto; ma a parte le performance pure e misurabili, è anche una questione di feeling. Io con i corpi Nikon mi ci trovo decisamente meglio.... ma è una cosa personale; tu potresti rimanerne molto deluso.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:17

non vorrei riesumare una "discussione" avuta con Raamiel a questo proposito (su cui non ci siamo trovati d'accordo e va bene così), ma sta domanda la devo fare:

non è che l'immagine della 5DsR anzichè avere meno dettaglio era solo meno contrastata (meno "nitida", per come la intendo io) ?

Per argomenti già dibattuti (troppo) a lungo per me dettaglio e nitidezza non sono la stessa cosa e non mi stupisce che una immagine a più bassa risoluzione sia più nitida ma meno dettagliata

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:22

beh io l ho raccontato in modo rozzo e sintetico magari, prima di giudicare. lo si puo guardare e trarre le proprie opinioni molti test su internet, e sulle riviste, sono leggermente "manipolati" per indirizzare verso un brand piuttosto che a un altro.Questo non lo dico io che non sono nessuno ma diversi fotografi professionisti.Poi sul campo la macchina è un altra cosa

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:45

Cerchiamo di fare chiarezza in modo semplice:

Una lente ha un proprio comportamento negli MTF, a prescindere dal sensore. Un sensore poco denso campiona a frequenza inferiore e ovviamente campiona in modo coerente tutte le frequenze sotto la sua soglia Nyquist.
Siccome gli MTF delle frequenze più alte sono inferiori per forza di cose, è palese che un sensore poco denso prende la "crema" e lascia le frequenze trasferite con un contrasto inferiore.

Facendo un esempio terra terra; poniamo di avere un sensore che campiona con frequenza Nyquist di 100cicli/millimetro. Questo sensore si trova a campionare una lente che ha un comportamento del genere (ovviamente immaginando che sia uniforme su tutto il frame):

MTF80 60cicli/millimetro
MTF50 80cicli/millimetro
MTF30 120cicli/millimetro
MTF20 160cicli/millimetro

Il sensore dell'esempio si fermerebbe a frequenze di 100cicli/millimetro, oltre c'è il filtro OLPF. questo però significa che ogni frequenza campionata era, al peggio, trasferita con un decadimento del contrasto intorno al 50%. L'immagine quindi sarà formata da dettagli piuttosto netti, con alto microcontrasto.

Se invece passiamo a un sensore con frequenza Nyquist da 140cicli/millimetro, allora andremo a campionare anche le frequenze trasmesse con un decadimento del contrasto intorno al 25% circa.
L'immagine ha una entropia decisamente maggiore, quindi più dettaglio; ma visualizzata al 100% appare meno microcontrastata, meno "nitida". Messo tra virgolette perché è fuorviante, la nitidezza è un parametro riferito all'output.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:51

ohhh .... ci siamo finalmente, stiamo dicendo la stessa cosa adesso.
la nitidezza è un parametro riferito all'output.

non ho capito bene cosa intendi con questa affermazione

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 1:55

Che un file immagine non ha estensione fisica, quindi non ha come caratteristica la nitidezza.
Dipende come lo presenti, a monitor o stampa; se visualizzi le due immagini alla stessa grandezza sono al peggio identiche, oppure con leggero vantaggio per la macchina con più Mp.

Guardare i file al 100% è come vedere due stampe di diversa grandezza dalla stessa distanza.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 7:16

complimenti Ramiel!Io sono sincero e ammetto la mia ignoranza sulla fisica dell 'immagine e dei sensori.Dovrò mettermi a studiare per capire meglio e di conseguenza giudicare gli eventi.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 8:28

Raamiel, un giorno ti pagherò una consulenza per profilare la mia D750.

Ave!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 9:09

poi ci si domanda come mai le riviste cartacee stanno scomparendo

Tirano a campare

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 9:19

@Raamiel: "Facendo un esempio terra terra"... terra terra è l'ultima cosa che si è capita MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 9:25

Noooo Nyquist anche quí no Confuso
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:44

Ciao Raamiel, ne approfitto per una curiosità...
nei test DXO la Nikon D750 ha una risolvenza effettiva superiore alla D800, specie con gli zoom.
La D800 riesce ad essere superiore alla D750 solo con lenti fisse di altissima qualità (Zeiss Otus o supertele Nikon), mentre con gli Art è praticamente allineata...
La D750 a sua volta è superiore come risolvenza anche alla D600, ed ha quasi sempre 2 mpx in più....

Secondo te come si spiega questa cosa?



avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:41

Eh già.
Che delusione.

Basare l'acquisto di una reflex professionale su un test fatto da una rivista con una lente sigma constatando che il crop 100% di una corda risulta più morbido.

Sempre più divertenti i forum.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:24

Noooo Nyquist anche quí no


Ehh.. che ci vuoi fare, quando si parla di campionamento salta sempre fuori. Harry Theodor Nyquist, uno dei maggiori contribuenti della teoria dei segnali e delle telecomunicazioni.

Ciao Raamiel, ne approfitto per una curiosità...
nei test DXO la Nikon D750 ha una risolvenza effettiva superiore alla D800, specie con gli zoom.
La D800 riesce ad essere superiore alla D750 solo con lenti fisse di altissima qualità (Zeiss Otus o supertele Nikon), mentre con gli Art è praticamente allineata...
La D750 a sua volta è superiore come risolvenza anche alla D600, ed ha quasi sempre 2 mpx in più....

Secondo te come si spiega questa cosa?


Entrambe hanno il filtro OLPF, nel caso della D800 Nikon ha un pochino esagerato e il filtro taglia troppo, il risultato è che tra una D800 e una D750 praticamente non c'è differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me