RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienza con ottiche vintage su fuji serie X e su sono a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Esperienza con ottiche vintage su fuji serie X e su sono a6000





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:32

A proposito di Helios 44 come avete risolto il problema del paraluce?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:39

poca spesa tanta resa il vintage ha una marcia in più a meno che non ci si fissi sul solito pixel peeping e guardare il crop a 1000% dell'angolo in alto destra xD
ongi vetro ha qualcosa di bello per il quale vale la pena esser provato la mia filosofia è finchè non ci rimetto provare tutto !

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 18:18

la mia filosofia è finchè non ci rimetto provare tutto !


Con l'attuale andamento dei prezzi in salita rischi di guadagnarci! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 19:14

Ciao Novizio se guardi su ebay trovi dei paraluce che si avvitano sull'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:32

Per Mattia : ho letto con interesse il tuo entusiasmo per la qualità delle foto fatte con lo zoom canon fd 70-210...in un cassetto ho due corpi analogici canon + fd 70-210 f4 macro..+50 f1,8...+28 f2,8....tutta attrezzatura perfetta che giace da anni in un cassetto... il mio dubbio è se dimanticare/vendere tutto o valutare l'acquisto di un sistema qualititivamente valido per usare tali ottiche,ancora perfette..di digitale ho solo una compattina nikon p50...vorrei prendere una Nikon v1 o simili , ma non so se sia la decisione giusta...un consiglio è stragradito....grazie Roby

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:41

Le Nikon 1 lasciale perdere, ti diventerebbe un medio tele anche il 28
Nel caso meglio andare su Sony/Fuji/Eos M

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:45

Qualcosa con il mirino aiuterebbe nella messa a fuoco e nell'uso con il tele.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 7:14

Io ho una serie nikkor ai/ai-s cioè il 24 2.8, il 50 1.4 ed il 135 2.8.
Solamente il 135 risulta essere piuttosto morbido ma penso sia dovuto a qualche segno sulla lente interna.
Gli altri 2 sono davvero ottimi, colori molto belli.
I Minolta sono obiettivi fantastici, anche gli zoom (non tutti però) hanno colori e resa bellissimi, in più su Sony con adattatore la-ea2 riporti anche gli automatismi.
Una mensione speciale per i Canon fd i quali li ritengo speciali su digitale ma purtroppo ho avuto solamente il 200 f4.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 7:31

Ciao Roby, io ti consiglierei di prendere un ml almeno apsc a questo punto la scelta cadrebbe o su sony o su fuji. Personalmente, visto che possiedo entrambi i corpi, la mia preferenza per il corpo macchina va alla Fuji che ha una gestione del bianco e del colore strepitosa anche se perde qualcosa in autofocus rispetto a sony.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 7:56

Grazie Adriano...parlando di modelli (meglio se costo+basso ) su quali modelli potrei puntare l'attenzione?? visto le ottiche canon FD che già possiedo meglio comprare solo il corpo??è vero che l'anello adattatore costa 100 euro?? a proposito di modelli avrei (in zona residenza) una sony A3000 con 18-55. se fosse messa bene ha senso comprarla per 150 euro??' GRAZIE Roby

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:55

@roby
Sinceramente lascerei perdere la 3000 per via del sensore, la 5100 sarebbe un po' troppo piccola per le lenti che andrai ad usare, quindi mi concentrerei almeno su una 6000. Se non riesci a prenderla nuova andrei su un usato, magari con annesso obiettivo in kit che può tornare comunque sempre utile. Fuji non la conosco quindi non mi esprimo.
L' adattatore l'ho acquistato da amazon per 16€, spedizione inclusa.
Stasera vedo di postare una foto della 6000 con lo zoommone, tanto per farti un idea delle dimensioni!! :-)

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:35

Integro quello che ha scritto Mattiac per il mondo Fuji. Non conoscendo le tue preferenze fotografiche ti indicherei la X-E1 o la X-Pro1, ottima gestione delle immagini ma autofocus lento. Salendo di categoria puoi trovare la X-E2, macchina che possiedo e che ti posso consigliare spassionatamente. Se vai su una macchina senza mirino direi X-M1 o X-A2 delle due mi convince di più la prima. Per gli adattatori Canon FD Fuji nessun problema ne trovi a migliaia su Amazon o su Ebay a poco più di 10 €. Tieni conto che usando le ottiche FD su apsc forse ti troverai un po lungo con le focali. Io sto usando delle ottiche Minolta Md su Fuji e vanno alla grande. Ciao Adriano

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 18:06

Ciao, ho un X-Fujinon 50mm 1,6, provato sia con la X-E2 che con la X-T1, cromie molto belle, sfocato intrigante, per certi versi trovo questa lente più artistica del Fujinon XF 35mm che ho, la 35 mi da foto più "fredde", ho fatto foto di confronto (nel limite del possibile) e più di una volta mi sono piaciute quelle dell'ANTENATO MrGreen, poi con l'aiuto per la messa a fuoco manuale che ti danno le Fuji, non c'è lente vintage che non si possa gestire Cool

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 18:27

La stessa sensazione tua, l'ho provata con un'ottica Minolta MC 55/1.7 di 40 anni fa!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 19:22




ed eccola qui la bestiola col bestione!!MrGreen a confronto col 28 f2 sony ed il 16-50 in kit.
Roby ti chiedo anche se avrai intenzione di scattare solo in jpeg o anche in raw, perchè da quel che leggo la fuji ha un jpeg molto migliore della sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me