RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24 120 nikon f4, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » 24 120 nikon f4, ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 15:46

io sto valutando il nuovo 24-85 vr, che fa risparmiare un bel pò rispetto al 24-120 f4 e magari una parte la si può mettere in qualche fisso, può essere un'alternativa al 24-120 f4 che prima non c'era.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 9:08

Ma non hai lo stesso risultato...

85 non sono 120, e soprattutto 85f4 non sono 120f4.
Io con l'85 mi troverei corto in tantissime situazioni, mentre con il 120 posso pure rischiare di non dovermi portare via il 70-200.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 9:58

è vero, però già 85 in dx non è male, il problema era sotto i 24 per me, ma risolto sotto con un grandangolo sto abbastanza bene, io il 70-200 lo uso spesso, solo in viaggio mi fa noia portarlo, vorrei capire solo come qualità come se la cava, i possessori ne parlano molto bene a quanto ho potuto vedere ed è un gran risparmio rispetto al 24-120, che permette di metterci pure qualche fisso.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 10:45

Io lo considero in FX, in DX per me a 35mm diventa quasi inusabile per un tuttofare, per il mio modo di fotografare. In DX ha senso solo se si sta pensando di passare a breve a FX.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 11:10

è innegabile che se 85mm bastano e il diaframma variabile non è un problema, il nuovo 24-85 sia un best buy !
personalmente quando faccio ritratti stretti mi trovo sempre oltre i 100mm!!! alle sagre e anche in paesaggistica il 24-120 mi permette di non dover smontare la lente è un all in one MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:37

io uso nei ritratti il 70-200 f2.8 :)...il 24-85 lo valuto come tuttofare insomma, se veramente la qualità è vicina al 24-120 per me vabene, il 24-120 è un 5x, grande versatilità ma che si fa pagare :)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 22:33

Ciao a tutti, confermo che il Nikon 24-70 è il migliore anche se mi manca di provare il Tamron di cui si parla molto bene ma "vedere per credere". Si trova intorno ai 900 € e forse anche meno, è stabilizzato e tropicalizzato (almeno così leggo). Quello che mi lascia perplesso è la stabilizzazione che sarà sicuramente il futuro per tutte le lenti e questo mi fa propendere per il Tamron. Per il reportage di viaggio può essere un buon compromesso anche su una D800 lasciando ampi margini nelle diverse condizioni e senza cavalletto ! Aspettiamo le prove e poi vi farò sapere. Un saluto a tutti !

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 22:02

Ho finalmente provato il Tamron ! Non male anzi abbastanza bene e quello che fa la differenza è lo stabilizzatore rispetto al Nikon 24-70. In piena luce il Nikon è certamente superiore ma quando i tempi scendono la differenza c'è e si vede ... il micromosso ... . Ma perché Nikon non provvede ? Per la street è certamente consigliabile il Tamron perché più versatile. Comunque ancora non ho deciso. Un grazie a Fototerni che mi ha consentito senza alcun problema di provare le lenti.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2013 ore 20:58

Ieri nuova prova con il Tamron ed il Nikkor entrambi 24-70 ma il primo con stabilizzatore. Il verdetto: il Nikon ha una resa cromatica superiore ma va bene fini a 1/100, con tempi più ònghi bisogna stare attenti. Oltre 1/60 iniziano i problemi di micromosso e mosso. COn il Tamron si possono usare tempi più lunghi ma la resa è inferiore ! Cosa fare ... ancora sono indeciso ma mi sa che opterò per le ottiche fisse. Un bel 24 f1.4 poi il 50 f 1.4 (gia in casa) e magar a questo punto un bel 70-200 f 2.8 VR II perché qui lo stabilizzatore è veramente indispensabile. Con la D800 il crop viene benissimo ! A voi la parola !
Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 8:38

Sax61, ma hai provato il 24-120 f4 VR? Perché secondo me è l'obiettivo per te... da quello che scrivi

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 11:30

Il 24-120mm f4 VR è un'ottima lente, dalla resa molto simile ad 24-70mm f2,8...se non si ha bisogno dello stop di luce in più sicuramente vale la pena prenderlo...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 14:26

Ciao a tutti, no non ho provato il 24-120 f4 in quando avendo già il"vecchio" 24-120 f 3.5 - 5.6 mi sembrava un doppione anche se completamente diverso. Questa mattina ho visto bene il nuovo 24-120 e non mi sembra male ma dovrei provarlo bene. Credo cha alla fine la scelta cadrà sul 24-120 f4 o sul Tamron entrambi con stabilizzatore. Certo rimane il bel problema della notturna che ora risolvo con il 50 mm f1.4 ma questa è un'altra storia.
La D800 è una ottima macchina ma occorre fare attenzione alle ottiche altrimenti si rischio di avere una Ferrari con gli pneumatici di una 500 ... Se qualcuno avesse provato bene il Tamron ed il Nikon 24-120 f 4 su D800 sarei molto grato di ricevere commenti. Un caro saluto a tutti.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 13:04

Io li li ho entrambi su D800, se poi si fa PP la differenza non è poi così netta, lo stabilizzatore del 24/120 diventa molto importante specie a mano libera con luce scarsa, in più arriva fino a 120 il che nella maggior parte delle occasioni consente di uscire con un solo obiettivo. E' più di qualche mese che il mio 24/70 sta nel cassetto.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 13:33

Io ce l'ho e non mi pento di averlo comperato e vedo che sono in buona compagnia, poi c'è sempre qualcuno che si lamenta di cose che non ha o che non ha mai testato a fondo, vorrei sapere sulla base di quali presupposti.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2014 ore 22:11

La domanda è... Andando in giro con un solo obiettivo, meglio uno stop di luce in più (e PdC in meno) o quei mm da 70 a 120?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me