RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli sulle migliori ottiche vintage (da utilizzare con Fuji x-t1)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Consigli sulle migliori ottiche vintage (da utilizzare con Fuji x-t1)





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 9:42

Riguardo i Nikkor, cosa cambia tra AI e AI-S? Quali sono da prendere maggiormente in cinsidrrazione?
Stresa cosa per i Canon FD ed i modelli che hanno la sigla SSC. Credo che gli SSC siano le produzioni antecedenti e (forse) con una qualità costruttiva e di resa migliore?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 10:00

Canon 55mm f1.2 FD



la foto è piccola ma si vede ugualmente il grande dettaglio anche a TA

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 12:26

Per quanto riguarda canon fd, il sistema rappresenta a mio parere un vero affare perché il tiraggio piccolo rende le lenti inutilizzabili sulle principali reflex (nikon, canon, pentax) e quindi ci sono meno acquirenti con conseguenti prezzi più bassi.
Le sigle ssc cui ti riferisci sono relative ai primi anni della produzione, quando le lenti avevano la baionetta tipo breach-lock (sistema molto preciso, privo di giochi, ma un po' scomodo) e si riferivano ad un particolare coating.
Poi con il tempo le lenti si sono evolute, sono scomparse tutte le sigle accessorie quali ssc o asph e ha fatto la comparsa sulle lenti di maggior pregio la lettera L. Anche la baionetta si è modificata verso un sistema più rapido (new fd).
Se vuoi fare una lettura interessante sull'argomento cerca in rete l'articolo "l'acuto del tenore". Un quarto d'ora ben speso.
Io possiedo numerosi esemplari, solo delle migliori ottiche fd e tutte sono validissime.
24/1.2 L, 50/1.2 L, 85/1.2 L, 100/2, 135/2, 200/2.8 ED IF, 300/4 L breach.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 12:35

sempre per approfondire su canon fd:

sistemacanonfd.blogspot.it/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html?m=1

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 13:00

Per quanto riguarda invece i 50mm pentax, secondo me il 50/1.7 (indifferentemente M o A) in termini di rapporto qualità prezzo non si batte.
Molto nitido già a tutta apertura.
Da avere assolutamente.


user46920
avatar
inviato il 07 Settembre 2015 ore 2:57

Il 50/Summicron-M ha anche una luminosità sufficiente, però se vuoi c'è anche il Noctilux f/0.95 che è bella luminosa.
Il Noctilux f/1.2 è veramente magico , ma ha prezzi da collezione ...

... se vuoi spendere un po' meno (25 €) c'è lo Zuiko 50/1.8, oltre ad altri elencati.
Il Fujinon EBC 50/1.4 ce l'ho e se lo trovi a 70-80 € può valer la pena, altrimenti è meglio lo Yashinon DS 50/1.4 (che ho anche quello) per quelle stesse cifre.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:30

ho trovato un rivenditore (collezionista) in dalle mie parti che vende solo ottiche Canon FD, tutte tenute in maniera perfetta e ben funzionanti:

50mm f1.4 - (130 euro) ... credo un po alto
85mm f1.4 - (230 euro) ... prezzo di mercato
100mm f2.8 - (200 euro) ... lo si trova anche alla metà
135mm f2.8 - (180 euro) ... non ho idea, ma credo lo si trovi a meno

un vostro parere sui prezzi e se mi conviene prendere queste della Canon o prendere altro, restando su queste focali (per ora), basandomi sugli ottimi consigli (e vi ringrazio tutti) che mi avete già dato.



avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 12:32

L'occhiodelcigno,
grazie mille :) ottimi suggerimenti!

Grazie anche a tutti gli altri ;)
Sto pian piano affinando le mie scelte e accetto altri consigli.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 13:51

nessuna delle ottiche fd indicate è di quelle memorabili.
oltretutto prezzi un po' alti, a mio parere, anche se bisogna vedere le condizioni perché in caso di "come nuovo" sarebbero forse giustificati.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:01

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1055668

Angy...spendi bene i tuoi soldi.

Qui la Fuji con 135 2,8 R Leitz

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:32

Giuliano1955
grazie del link ;) ottima la resa e la morbidezza che regala ai ritratti. E' tagliente sulle zone messe a fuovo e bello morbido sullo sfocato (regala un bello effetto soft alla pelle).
Sicuramente terrò ben presente questa Leica Elmarit-R 135mm f/2.8, anche se come budget siamo un tantino oltre la soglia che mi ero prefissato di spendere... vedremo!

Altra cosa, ho notato che utilizzi la X-T1 anche con il Nikon AF 85mm f/1.8 D, in questo caso pro e contro? Su quale anello adattatore dovrei informarmi? Un 85mm luminoso vorrei prenderlo proprio per i ritratti.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:34

Cameramaniac,
confrontando i prezzi con le altre ottiche usate direi che è vero, i prezzi sono un pò alti. Le condizioni sono veramente eccellenti ed è per questo che questo tizio tende un pò ad alzare...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:36

Funziona benissimo anche con il Nikon 85 1,8d. Li spendi meno ed hai ottimi risultati comunque.
Esistono anelli adattatori Nikon- Fuji.
Io ne ho uno che eventualmente ti potrei pure vendere perché non utilizzo più, come del resto il leica.

Ps: ho notato che con Nikon-Leica la resa della Fuji è migliore riguardo alle dominanti colore.
Con Canon ,la provai con il 200L 2,0 era un po calda,giallino ambrata.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:37

The_misfits,
direi che il Canon FD 50 f1.2 resta un'ottima lente, ma (purtroppo) un po costosa. Ho un budget abbastanza misero e devo escludere automaticamente quel tipo di ottica, anche se il consiglio lo apprezzo tantissimo. E' sempre ottimo conoscere la qualità di buone ottiche vintage e cercare di vedere i risultati che offrono.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 14:42

Giuliano,
non essendo esperto di ottiche Nikon (mai avute) dovrebbe essere con attacco Nikon G tipo questo?

www.amazon.it/Concep-Camera-Adapter-Fujifilm-X-Pro1/dp/B00OONK89W/ref=

Quello per ottiche AI oppure AI-S è per le vecchie ottiche Nikon?
Perdonami se ho detto una cavolata :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me