RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Panasonic Leica 100-400mm f/4.0-6.3 e 25 mm f1.7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovi Panasonic Leica 100-400mm f/4.0-6.3 e 25 mm f1.7





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 21:24

Ma siete fuori ? Panasonic e Olympus fanno un sistema comune e intercambiabile e ci devono essere i fan boy ? Chi se ne frega se un'ottica è Oly o Panasonic ... maggiore è la scelta più il sistema si diffonderà e di conseguenza crescerà.

user6964
avatar
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:04

Caro Giuseppe1, strano non te ne sia accorto, ma la road map dello sviluppo lenti del M4/3, Panasonic e Olympus l'hanno scritta/pianificata "da mò" a "quattro mani" e con comuni finalità.

Secondo te è un caso che stiano chiudendo insieme nello stesso momento le focali supertele, con una manovra a tenaglia, facendo "finta" di farsi concorrenza? Dico facendo finta, perchè è chiaro che pur nello stesso ambito, le prestazioni e la gamma di azione di un 300 fisso F4 (Zuiko), è ben diversa come approccio da un 100-400...MrGreen O no? ;-)


In quanto poi ad "arrivare dopo", tenuto conto che il 100-400 se tutto va bene lo vedremo arrivare tra non meno di 4/6 mesi, mi dici cosa trovo ora di paragonabile in Panasonic ad uno Zuiko 40-150 2.8 moltiplicabile? Se hai dei dubbi, ti risparmio di andare a cercare info sul sito di Panasonic, e te lo dico io: nulla.

E siccome io sono "uomo del fare" (vedi OlyDays), ti metto una foto di esempio di come lavora un sistema "lente fotocamera" e poi quest' inverno torniamo a rifarla insieme, tu con una Panasonic e non so con quale lente di quelle disponibili attualmente e io con la mia, sempre a focale massima e lo stesso tempo di un cinquantesimo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1161690

In ordine generale, il fatto di parlare poi di lenti fine a se stesse, sinceramente mi fa sorridere, in quanto amio avviso è il sistema lente/fotocamera che fa la differenza, per il modo in cui dialogano, motivo per cui cerco di usarle della stessa marca, fin dove è possibile.

Concludo dicendo che il 100-400 di qualità Leica, mi cade a fagiuolo, e ci farò più di un pensierino....


Mamma mia ci risiamo, ma agli olympus day che vi mettono nel cibo ? Sangue di vipera ?

Fai uno sproloquio come avessi detto chissà cosa su tua moglie, e poi finisci l'intervento con il 100-400 mi cade a fagiulo Eeeek!!!

Panasonic arriva prima ? Ma certamente e praticamente sempre, un po di storia del formato 4/3 ?

( attenzione che sono uno di quelli che hanno messo in mano a tanti le macchine che tu oggi usi, e che tra i primi fotografava con una e-p1 in mezzo a gente scettica e prevenuta )

Sistema 4/3

Tutti i sistemi offrono una ottica flessibile, 18-200/28-300 ecc, olympus no ma ci pensa panasonic con quel mostro sacro del 14-150 per assurdo assieme a leica

Tutti i sistemi hanno la focale fissa più riconosciuta da sempre, il 50 mm

Lo fa olympus ? No, ci pensa panasonic con il 25 1.4 ripetuto poi anche nel micro, olympus si propone come sistema professionale ed unico ma oltre il 25 2.8 la frittella non va

Il sistema però tra gli attori del consorzio se la cavicchia anche se molti rimangono in attesa di lenti che mancano in mezzo a ottiche entry e ottiche inarrivabili per la maggior parte degli utenti.

Ad un certo punto succede il cambiamento e viene proposto un sistema completamente nuovo sulla base del 4/3 , il micro........

Da quel giorno il mercato verrà stravolto, io ci credo ( tutt'ora ;-))

Panasonic si presenta con due proposte, la gf1 con possibilità di montare un mirino e la g1 che ce l'ha già unità ad un ergonomia più familiare a chi viene dalla reflex

Olympus si presenta con la splendida e-p1, ma che non può montare un mirino

Panasonic offre quel 14-45 reputato da molti ancora oggi il miglior zoom standard del sistema,

Olympus invece con un 14-42 ad erezione ( non a reazione eh, devi massaggiarlo per usarlo e non accenderlo )

Panasonic proporrà quello che è ancora il 20 mm 1.7

Olympus il stupendo 17 mm 2.8 color rockets dei bei tempi andati, la resa è così buona rispetto allo zummino kit che è sparito pure dai mercatini perchè non lo vuole nessuno

Il mercato intanto tra sfotto' al sottoscritto e allo stesso sistema comincia ad incuriosirsi, entrambe le case premono sull'acceleratore

Olympus lancia la e-p1 con una porta per il mirino, la ep2

Panasonic invece continua la doppia gamma e con la gf2 comincia ad integrare il touch screen che apre le porte a tante funzioni dirette meglio anche di mille tasti sul corpo
Poi con le varie g10 g2 ecc ma non contenta lancia quella che potrebbe convincere altri a passare dalla reflex alla mirrorless, esce la mitica gh1 tanto amata anche dai videomaker

Olympus continua con la solita proposta con le varie epl1 e derivate e la ep3 che finalmente inaugura il touch screen

Nel frattempo i quattrotersisti sono in rivolta nei forum di tutto il mondo, dall'Italia parte pure una petizione per mano di qtp e il suo amministratore, si sta annusando l'abbandono del reflex.... ( io sono tra quelli che firmano )

La storia poi la sanno i tanti che l'hanno vissuta

Molti vendono il corredo, chi prova con il micro e chi invece abbandona il sistema e va su altri marchi.

Il micro continua intanto a sfornare prodotti su prodotti, ma olympus fatica non poco a convincere con il suo af a livello spesso di una compatta, panasonic nonostante la tecnologia di per se lenta non ne soffre già dalla prima gf1 e continua a migliorare sia sui corpi che sulle lenti

Il 4/3 è ormai quasi un ricordo e panasonic decide che è il momento di un corpo più professionale sia nelle prestazioni che nei materiali, la gh2 non è molto che è sul mercato, esce la bomba.... si chiama gh3 , la vera alternativa alla reflex, olympus intanto continua a giochicciare con i vari zummetti riproposti in mille salse, le macchine sempre sulla tipologia fotografo snob con lentina fissa e libro di bresson e compagnia che esce dal borsello in pelle marrone scuro, che fa pandan con il laccetto della fotocamera, gli artisti nei forum si moltiplicano come conigli.

Nei mirini poi olympus prosegue con quei buchini pieni zeppi di info che manco vedi cosa scatti, panasonic già da un po ha un mirino che pareggia con un fullframe e offre una funzione che sfrutta al massimo il sensore sfruttando un maggior angolo di campo orizzontale, lacuna del formato

Escono anche gli adattatori per attaccare i bei 50-200 sulle eplx ed epx, si assiste ad accrocchi forse mai visti in fotografia

Mentre panasonic in mezzo a vari fissi anche con il tanto apprezzato nome leica inserisce zoom per cercare di coprire un po tutte le esigenze e sempre con qualità più che apprezzabili, olympus si butta nei fissi quasi a tempo pieno, gli artisti di strada attendono, la parola street oramai si legge in ogni discorso sui forum almeno ogni due righe, offre poi qualche zoom di qualità mediocre ma con prestazioni abbastanza in linea con il prodotto.

Esce finalmente la omd em5 , apoteosi di vendite, il mondo italiano comincia a riconoscere nel sistema se non una vera alternativa al reflex, quanto meno il secondo sistema per quando si viaggia leggeri, qualcuno però azzarda il passaggio in toto, chi contento poi e chi invece no e fa marcia indietro

Si discute sulle ottiche tele che molti aspettano, olympus lancia l'mmf3 l'ennesimo adattatore ma tropicalizzato, ma le ottiche del reflex stentano per quell'af che è il tallone di olympus , ma c'è anche un 75-300 che si colloca in mezzo alla vasta offerta di ottiche entery, chi attende la lente all'altezza rimane in attesa con il vecchio 50-200, altri provano invece con il panasonic 100-300 che sembra convincere di più

Panasonic è un fiume in piena e presenta il 12-35 e quella definita ottica incredibile il 35-100 , assieme poi alla gh4 erede della serie gh offre quello che in qualsiasi sistema viene definito lo standard per il professionista o amatore evoluto, ovvero 24-70 e 70-200

Arriviamo ai tempi della em1 che finalmente sembra aprire una nuova strada per olympus l'af dicono migliora di molto e le ottiche 4/3 vengono gestite meglio.

Poi è la volta del 12-40 e poi del 40-150 f2.8

Ma c'è ancora chi sente la mancanza dei cari vecchi sigma ( bigma ) e da olympus non c'è notizia, i produttori come sigma e tamron sembrano poco convinti a lanciarsi seriamente nel sistema , olympus si limita ad accennare un 300 fisso

Ancora una volta è panasonic che viene in aiuto proponendo questo 10-400.....

Te capi' ? Mister olympus day ? Io non vivo di roadmap ma di quello che il mercato produce e offre

E come ho scritto panasonic arriva sempre prima in tutto, olympus dispiace prima a me che a te credimi spesso ci si chiede se fa parte del settore o se ha una storia in lavatrici come la samsung che ho trovato più coerente con il mercato

Pace a te e alla grande olympus detentrice di tante intuizioni sminuite forse da scelte nel tempo non sempre condivise da tutti

Amen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:14

Amen!MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:25

Pensieri sul 25mm f/1.7? Ha senso avendo la Panasonic in catalogo, come ognun sa, il Panaleica f/1.4?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:25

Come detto sulle lenti pana tutta la vita ma sui corpi oly :-) non exageriamo... Giuseppe chi sei su qtp? Ho una mezza idea.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:26

Allora io uso un corredo misto sia corpi che ottiche e non ho preferenze ma a questo giro faccio i complimenti a giuseppe per la m43 story, tutte cose conosciute ma ho rivissuto piacevolmente gli anni che hanno portato alla ribalta il microformato. MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:29

Da utilizzatore Olympus devo dire che Pana è molto avanti anche nel software. Provate un aggiornamento Oly e poi una Pana e ve ne accorgerete. Oltretutto trovo i menù Pana molto più "logici", con le funzioni proprio li dove ti immagini siano.
Infine anche alcune funzionalità, come ad esempio il riconoscimento dei volti "intelligente" con la possibilità di memorizzare i volti ricorrenti come ad esempio quelli dei familiari, un plus da non sottovalutare. Non parliamo del 4k.
Purtroppo però nella categoria rangefinder non ha trovato ancora "il colpo" e credo che quattro classi differenti di fotocamere siano troppe da gestire, forse sarebbe il caso di sfoltire le GF, schiacciate tra le altre categorie. Comunque sia ambedue i marchi hanno nel loro parco ottiche dei vetri di valore assoluto ed insieme offrono la possibilità di un completo sistema alternativo ai vari FF-DX. Non essendo un fanboy possiedo tre vetri Pana, tre Oly ed un Sammy così nessuno si offende.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:34

Bene stiamo tornando ai giusti termini di valutazione e x essere equo dico che i due vetri con il più alto prezzo prestazioni sono uno pari, pana 20 e zuoko 45 :-)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:44

i due vetri con il più alto prezzo prestazioni sono uno pari, pana 20 e zuoko 45 :-)


E per la categoria zoom se Pana offre il 14-45 (che chissà perchè non produce più, forse era troppo buono per essere una zoomkit) Oly risponde con il piccolo miracolo del 40-150 dei poveri.

Pensieri sul 25mm f/1.7? Ha senso avendo la Panasonic in catalogo, come ognun sa, il Panaleica f/1.4?

Teoricamente no, considerando che c'è anche il f1,8 Oly. Anche se questo supporta il DFD e le nuove caratteristiche della GX8.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:53

Da qualche parte han già parlato dei prezzi del 100/400? In genere i vetri marchiati panaleica hanno il piccolo difetto di costicchiareTristeTriste

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:04

I prezzi non sono stati resi noti, ma il 25 verrà commercializzato ad ottobre ed il 100-400 in primavera 2016 (quindi fate in tempo ad ingrassare il salvadanaio).

Considerando che il 100-400 è una Panaleica sul prezzo temo tu abbia ragione...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:09

A mio parere hanno contribuito entrambe al m43 e ognuna ha sviluppato il proprio corredo indipendentemente dall'altra, Panasonic è arrivata un pochino prima ma Olympus non è certo rimasta a guardare e alcune proposte le ha fatte più professionali lei, come 7-14mm f2.8, 8mm f1.8 Fisheye e 60mm f2.8 macro, tra poco poi arriverà anche il 300mm f4.

user6964
avatar
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:29

Thinner5

Olympus non ha riproposto se non recentemente nemmeno quelli che erano i suoi gioielli

Come il 50 macro panasonic ti sforna il 45 leica
Il 7-14 panasonic offre da molto il 7-14
L'ottimo fish 8 mm, tocca a panasonic tirarlo fuori dal cilindro e pure una samyang con l'incredibile 7.5 insegna ad olympus

O la voigtlander partendo con il 25 f0.95 per poi proseguire fino ai giorni nostri con altre proposte al top

Olympus nel frattempo pensava a fare i tappi da vendere come lenti

Si è svegliata ora ? Ma sperem ! Sarebbe anche da pretenderlo ormai mi sembra, io spero pure che cominci a copiare dagli altri

Che la prossima em e qualcheccosa la facciano pensando a quel che han tolto ai suoi vecchi clienti, e intendo una macchina che ricordi la e-3/5 , robusta, con display secondario come tutte le professional che si rispettino, con la possibilità del telecomando infrarosso ( che uno smartphone non sostituirà mai )

Insomma che si comprino una nx1 che la portino in laboratorio, che la smembrino al grido di.....

STAVOLTA SPACCHIAMO IL C..... A TUTTI !!

Panasonic 100-400 ? E noi vi risbattiamo qui ora il 90-250 formato micro + duplicatore !!

La korea è vicina.... tanto vicina, occorre che si sveglino e corrano MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:44

Adesso mi è tutto più chiaro Eeeek!!!

user6964
avatar
inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:06

Adesso mi è tutto più chiaro Eeeek!!!


Ne sono felice MrGreen

Se riesco ti vengo a trovare in qualche olympus day, se accetti un Sammesunghiano MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me