RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 3)





user3834
avatar
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:24

Fico, chiunque faccia still life non ha nessun vantaggio nel passare a ML, per i video di notte sicuramente l A7s sta avanti se devi fare cose estremamente particolari quindi una nicchia ridottissima.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:28

Tu una a99 la consiglieresti per lavorare? Immagino di si.... l'unica cosa che cambia è l'af con una mirrorless, migliorato quello vedrai che ci si lavorerà perfettamente anche con una a7


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:29

Non c'è nessun problema ficofico, io un 150 servizi foto e video regolarmente retribuiti l'anno li faccio, ed ho avuto modo di vedere come lavora sul campo la mia attrezzatura e quella di altri.
Te per quanto ho capito hai l'esperienza relativa ad un paio di pagine lette sui vari forum, siti e cose simili... come dire ad ognuno il suo.
Te sbrodoli davanti a caratteristiche tecniche di cose di cui nemmeno sai... basta leggere poco sopra dove non hai considerato che su certe macchine ed a certi livelli la reflex o mirrorless che sia si usa abbinata a tanti accessori tra cui un monitor esterno.
Io mi limito a fare 50/60.000 foto e qualche oretta di video l'anno, tante cose sicuramente non le so ne mi rendo conto;-) la prossima volta chiedo consiglio a te su come lavorare.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:31

Grande...tu si che sei bravo allora...MrGreen

Sarà, ma io vedo anche molta gente con la 5d con attaccato lo zakuto, o hanno tutti il monitor esterno?




avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:33

No io non sono bravo. Ma te parli di cose di cui non hai proprio idea ;-)

user3834
avatar
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:35

Tu una a99 la consiglieresti per lavorare? Immagino di si.... l'unica cosa che cambia è l'af con una mirrorless, migliorato quello vedrai che ci si lavorerà perfettamente anche con una a7


Fico, ma tu sei un fotografo? hai presente quanto ci vuole per accendere una ML? il lag tra pulsante e scatto?n la ripresa dopo lo stand by? e la doppia scheda? e l'autonomia? e l'assistenza?

Fidati, mettiti a fare il fotografo e capirai ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:38

Dai non mettiamola sul personale.
Il povero ficus non ha esperienza sul campo ok, ma non diamogli addosso in sto modo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:38

Ma che centra black, assistenza? sony a99 vs a7 cosa cambia? autonomia? battery e 3 batterie volendo, lag di scatto? con i prossimi otturatori elettronici? Ma di cosa stiamo parlando? Con una mirrorless ci si potrà lavorare tra poco tempo meglio che con una reflex, ma con tra poco tempo intendo entro l'anno, lo dice fico indovino...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:39

Che poi un matrimonio dalle 8 del mattino fino alle 2.00 di notte come fotografo ufficiale l'ho fatto anch'io... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:41

Ma io non capisco tutto questo scontro di meglio sony meglio canon secondo me sono macchine pensate per utilizzi e scopi diversi, chi si prende la sony vorrebbe un corpo piccolo e di qualità cosa che non mi par riuscita per colpa delle lenti dedicate troppo grandi . In ambito video mi pare una stupidaggine credere che canon sia meglio di sony perchè se c'è un settore in cui la Sony è di sicuro maestra è il video mai sentito parlare di Cinealta ?? Poi questa macchina si rivolge a videomaker con budget limitato perchè nelle produzioni serie si usa Red ed Arri non certo Canon c100 che è un giocattolo a confronto, mi chiedo se abbiate idea anche minimamente di come sia diversa una cinepresa rispetto ad una reflex o mirrorless ?

user3834
avatar
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:43

Ma che centra black, assistenza? sony a99 vs a7 cosa cambia? autonomia? battery e 3 batterie volendo, lag di scatto? con i prossimi otturatori elettronici? Ma di cosa stiamo parlando? Con una mirrorless ci si potrà lavorare tra poco tempo meglio che con una reflex, ma con tra poco tempo intendo entro l'anno, lo dice fico indovino...


Fico cn 3 batterie ci scatti per circa 3 ore se fai un servizio intenso, per qualcosa di serio te ne servono minimo 6! i prossimi otturatori elettronici quando li monteranno si vedrà, oggi non ci sono e il lag è notevole, l'assistenza è un grande tallone anche con la A99 e chi è professionista lo sa, ed è uno dei motivi per cui ce ne sono sempre pochi.

user3834
avatar
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:45

Rapt8, si era andati a parare sui professionisti e si cercava di far capire che in ambito professionistico le cose cambiano.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:47









Ora che ho dimostrato di aver fatto delle foto anch'io posso ricontinuare a dire la mia senza che qualcuno si senta offeso perchè ho detto che non condivido? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:49

Dai non mettiamola sul personale.
Il povero ficus non ha esperienza sul campo ok, ma non diamogli addosso in sto modo.

Guarda io non voglio dare addosso a nessuno.
Pero' secondo me troppo spesso vedo su questo forum persone che parlano con una certa "autorevolezza", ma questa autorevolezza non sembra accompagnata da una esperienza e conoscenza tale da essere giustificata.
Io sono l'ultimo dei cani in ambito foto e video, eppure basta la mia miserissima conoscenza per trovare incongruenze in quello che scrive, che chiunque si trova ad operare in certi ambiti a livello professionale potrebbe riscontrare.
Ad esempio ho letto di matrimonio.... dato che gli obiettivi solitamente usati in questo ambito sono il 24-70 f 2.8 o il 70-200 f 2.8, anche se la bilancia potrebbe dire il contrario, secondo te è piu' facile gestirli tutto il giorno quando sono attaccati ad un corpo di dimensioni e pesi adeguati e studiate per avere quelle lenti, o su una a7 da 500 grammi a cui poi viene messo un adattatore ecc ecc. In sostanza te preferiresti andare a lavorarci con un sistema "nativo" per queste lenti, o con una mirrorless, con i suoi accrocchi vari e con l'autofocus di cui abbiamo visto in video? Poi se volete lasciar passare per buone tali affermazioni...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:54

Tanto per capire, è più facile fare foto ad un matrimonio impugnando una mirrorless col suo battery grip, quindi anche con impugnatura per foto in verticale, oppure è meglio la reflex senza l'impugnatura allo stesso peso?






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me