RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Phase one !!!






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:38

Credo che un rene non basti...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:46

mi sembra si possa montare il pozzetto !
ma il solo corpo quanto costa?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 14:53

Ho visto solo questi prezzi.
Pricing for the XF body with an IQ3 back, prism viewfinder, Schneider-Kreutnach 80mm LS Lens and Capture One 8.3 is:

XF IQ3 80MP - $48,990 / €38,990
XF IQ3 60MP - $41,990 / €33,990
XF IQ3 50MP - $40,990 / €31,990

Essendo compresi anche dorso e 80mm il corpo é praticamente regalato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 15:05

MrGreenMrGreen
infatti tutto aggratis.... era per vedere un upgrade solo del corpo dando indietro il 645df+ mi daranno ancora dei soldi !

user59759
avatar
inviato il 03 Giugno 2015 ore 22:55

È reflex o mirrorless?
:-D

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 3:53

Gli store USA, in caso di upgrade al nuovo corpo XF, valutano un DF+ in buono stato circa 2'000$. L'XF dovrebbe essere prezzato sugli 8'000$.

Per il resto mi vien da dire in modo sparso:

1) era ora, veramente. Sono almeno 5 anni che si vocifera del nuovo fantasmagorico corpo P1 e finora ci si doveva accontentare del DF+. Io nel frattempo sono passato a Contax 645 abbastanza disperato ed é già un altro mondo.

2) ottimo il funzionamento del leaf shutter (perlomeno col dorso cmos 44x33) che é slegato dallo specchio che può quindi essere "parcheggiato" e dall'otturatore (non é così nel DF, che "scarica" e riarma per forza tutto insieme e vanifica diversi vantaggi del LS, con uno sferragliamento lungo e inutile in caso di utilizzo del LS).

3) Il nuovo dorso IQ380 sembra veramente una mossa per smaltire gli ormai soliti CCD Dalsa 54x41 da 80MP. Unica novità di rilievo: tempo di esposizione fino ad un'ora. A chi serve, una manna, ma fino a 2 minuti di esposizione il risultato é identico all'IQ280.
La gamma dinamica resta al palo e non più à la page con quanto di meglio offre il mercato, e sì, per 48'990$ se permettete vorrei che fosse la migliore, com'era fino a qualche anno fa. Che il mio Leaf Credo 80 -stesso Dalsa e identica elettronica di contorno dei 180/280, simile al 380- mostrasse in taluni casi il fianco rispetto alla D600, anche solo in quell'unico parametro, anche se non serve sempre, blablabla, un po' mi faceva girare le pelotas...

4) Si spera sempre nel CMOS 54x41, vero game changer degno di nota. (Sul colore CCD vs CMOS la penso come Raamiel. Conta il CFA e oserei dire ancor di più il profilo che il convertitore RAW applica. Certo il CCD é "romantico", é ormai "raro", ma a volte fa pure piuttosto incazzare, e parlo da ex possessore di Credo 80 e Leica M9).

5) Il corpo macchina, pur essendo decisamente migliore del DF come costruzione, materiali e funzioni (non che ci volesse molto eh :) ), é anche ingrassato di più di 300 grammi, che non é mai simpatico. Ottimo il fatto che hanno posto molta cura nell'eliminare le vibrazioni dello specchio, punto che trovo un po' carente nel DF, sia dal punto di vista dei materiali e della progettazione, sia dal punto di vista del software, con tanto di "sismografo" che fa di un figo mai visto. Da ultimo, lo stile mi piace: design industriale squadrato che fa un po' Contax ;). Ottimo il ritorno del pozzetto, che alleggerisce il corpo e lo rende più compatto, oltre che personalmente trovo sia eccellente da usare.

6) Manca un vertical grip.

7) Non é compatibile con i dorsi P+ e dorsi di terze parti di simile "annate". Posso immaginare chi ha comprato 5 anni fa un P65+ a 40'000 Euro com'é contento. Beh c'é "l'upgrade ad un nuovo dorso, picchia lì il tuo P65+ e 42 Mila Euro (la sparo eh, ma a quanto pare il valore di un IQ180 per un upgrade all'IQ380 é meno di 10'000$, ed é un dorso non solo più recente del P65+, ma proprio di altra concezione e XF compatibile...) e siam ben felici di darti piena compatibilità con un IQ360" MrGreen Per adesso non é nemmeno compatibile con i Leaf Credo, ma dicono che lo sarà, mentre nessuna compatibilità con gli Aptus. Qui son un po' cascati a mio parere: tutti questi dorsi funzionano con corpi tecnici con zero elettronica, non mi pare fosse tecnicamente impossibile farli andare con l'XF, ovviamente con funzioni limitate. Evidentemente scelte strategiche, non tecniche.

8) Ottimo il fatto che con i dorsi recenti le due batterie (dorso e camera) possono essere condivisi.

9) Ottima la generale maggiore integrazione tra dorso e macchina.

10) Probabilmente Phase One dirà "derivante dal punto 9", ma si nota una sempre maggiore chiusura del sistema, Hasselblad 3 style.

11) Nota assolutamente personale, seppure a volte un po' più limitate, generalmente preferisco le interfacce fisiche, con bottoni e ghiere esterne, rispetto ai touch & pochi bottoni & controlliamo a schermo multifunzione stile l'XF. Non é che con un corpo del genere servano poi miriadi di funzioni da impostare sul corpo macchina, soprattutto nell'utilizzo tipico con un dorso CCD.

12) Autofocus, seppure presentato come "molto più veloce", "molto più preciso", blablabla, é sempre e solo in zona centrale. Un punto stretto o un area un po' più grandina. Non molto 2015... non molto 8'000$ solo corpo MrGreen

13) Ottimo che le ottiche Mamiya manuali siano ancora supportate (in stop down come con i corpi Mamiya AF), visto che un equivalente AF dell'80/1.9 non esiste.





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 9:56

QUOTOOOOO E STRAQUOTOMrGreenMrGreenMrGreen
comunque con i 6000 euro di differenza se potessi li investirei in una macchina tecnica

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 10:03

La gamma dinamica resta al palo e non più à la page con quanto di meglio offre il mercato, e sì, per 48'990$ se permettete vorrei che fosse la migliore, com'era fino a qualche anno fa.


Mattia, parlano di 14 stop di gamma dinamica, prima erano 12.

Che sia migliorata?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 10:22

parlano di 14 stop di gamma dinamica, prima erano 12

hanno montato il sensore Sony, prima usavano il Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:41

Immagino che per i 14 stop si riferiscano al dorso 44x33 che usa un sensore Sony Cmos.

Il 54x41 usa ancora il sensore Dalsa CCD e, parole di Phase One e dei rivenditori, entro i due minuti di esposizione (che erano il massimo sugli IQ280) i file sono identici. L'unico cambiamento é appunto nelle lunghe esposizioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me